Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Codice del Terzo Settore

CSV Insubria Como2017-11-27T00:00:00+01:00
Pubblicato il
27/11/2017
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Serve Saperlo (27/11/2017)

Codice del Terzo Settore

 

Di seguito alcune puntualizzazioni relative alle prime novità introdotte dal Codice del Terzo Settore.

 

Le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale saranno considerate già enti del terzo settore (ETS) e ad esse si applicheranno fin dal 1° gennaio 2018 alcune norme agevolative previste dal Codice del Terzo Settore (DLgs117/2017).

Le norme subito applicabili riguardano:

  1. Risparmio fiscale dei donatori per le donazioni (in denaro o in natura) con la detrazione Irpef che aumenta dal 26% al 30% e al 35% se il beneficiario è un’organizzazione di volontariato, per un importo massimo erogato di 30mila euro per periodo d’imposta; oppure in alternativa la deduzione Irpef o Ires nei limiti del 10% dell’imponibile del donante;
  2. L’applicazione in forma fissa delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nell’acquisto a titolo oneroso di beni immobili;
  3. L’esenzione generalizzata dall’imposta di bollo;
  4. L’estensione dell’esenzione dall’imposta sulle donazioni e successioni per i trasferimenti a titolo gratuito a favore degli enti del terzo settore

 

La più dai meno versi è la legge (DL 14 marzo 2005, n. 35, convertito con Legge 14 maggio 2005, n. 80) che ha introdotto nel nostro sistema la possibilità di dedurre le erogazioni liberali, in denaro o natura, di persone fisiche o società nel limite del 10% del reddito, fino a un massimo di 70.000 euro; inizialmente sembrava parzialmente abrogata in automatico lo scorso agosto in seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Codice del Terzo settore (in particolare all’art. 102, comma lett. h del D. Lgs. n. 117/2017); La commissione bilancio del Senato, nella seduta del 9 Novembre 2017 ha approvato un emendamento (5.0.54) al decreto fiscale, dove renderebbe possibile l’applicazione della più dai meno versi per le erogazioni liberali effettuate a favore delle Onlus e Associazioni di promozione sociale fino al 31/12/2017.

Manca l’ok definitivo. Seguiranno aggiornamenti in merito alla questione.

 

 

#TAG: Aspetti giuridici  Como  Manuali e documenti  Per le organizzazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
Pubblicato il Bilancio Sociale 2024 di CSV Bergamo

Il 13 maggio 2025 l’Assemblea dei Soci del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS ha approvato...

14 Maggio 2025 Di CSV BergamoAspetti giuridici, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più