Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ETS e valutazione d’impatto sociale: formazione

CSV Insubria Como2022-03-28T12:24:16+02:00
Pubblicato il
10/03/2022
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Irecoop Lombardia in collaborazione con istituto Italiano di Valutazione proporne il percorso formativo gratuito tramite voucher di Regione Lombardia ETS E VALUTAZIONE D’ IMPATTO SOCIALE (E NON): INTRODUZIONE E STRUMENTI.

Nell’operatività degli enti fondamentale è porre l’attenzione sull’opportunità di valutare il proprio operato ed impatto sul tessuto sociale e con l’introduzione della L. 106/2016 la valutazione di Impatto Sociale (VIS) diviene un’urgenza per le organizzazioni del terzo settore.

Il percorso intende presentare agli ENTI DEL TERZO SETTORE quali siano le modalità con cui affrontare questo tema e in che misura si possano realizzare degli interventi valutativi che siano al tempo stesso sostenibili in termini di risorse e utili al miglioramento continuo dell’ente stesso.

Il percorso è destinato a funzioni organizzative di COOPERATIVE SOCIALI, IMPRESE SOCIALI, FONDAZIONI E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CON ENTRATE SUPERIORI AL MILIONE DI EURO, cui sia stata delegata l’implementazione e il coordinamento dei processi di valutazione oppure di certificazione della qualità dei servizi.

A conclusione del ciclo di incontri:

  • i/le partecipanti saranno in grado di presentare un quadro chiaro del tema della valutazione d’impatto sociale
  • avranno appreso i principali modelli e l’utilizzo di alcuni dei più diffusi strumenti di valutazione
  • avranno sperimentato tali strumenti adattandoli ai propri contesti organizzativi
  • la maggior parte di loro avrà definito un piano per introdurre dispositivi di valutazione di impatto nella realtà di provenienza

Il percorso si articola in 7 moduli:

  • Modulo 1 (3+3 ore): “La Valutazione (d’Impatto) di organizzazioni, interventi e progetti”. Costituzione del gruppo per favorire l’apprendimento tra pari e condivisione di un linguaggio comune su valutazione e valutazione d’impatto.
  • Modulo 2 (3 ore): “Theory Based Evaluation”: esplicitare le logiche dell’intervento. Proposta del modello TBE e lavoro in gruppo per individuare la “teoria di funzionamento” della propria organizzazione.
  • Modulo 3 (3 ore): Gli approcci legati alla qualità e ai processi. Proposta di modelli relativi alla qualità e basati sulla certificazione di processi. Elaborazione di una check-list personalizzata.
  • Modulo 4 (3 ore): Gli approcci partecipativi e di sviluppo sociale. Proposta di modelli e metodi di raccolta dell’opinione di esperti. Elaborazione di questionario/protocollo di raccolta delle opinioni di operatori/rici o beneficiari/e.
  • Modulo 5 (3 ore): Gli approcci quantitativi e quasi-sperimentali. Proposta di modelli di natura controfattuale e “obiettivi-risultati”, individuando relative metriche. Definizione di KPI della propria organizzazione.
  • Modulo 6 (3+3 ore): Laboratorio: pianificare un dispositivo di Valutazione d’Impatto. Incontro laboratoriale, di lavoro in gruppi omogenei, per elaborare semplici dispositivi di raccolta dati di analisi dell’impatto sul contesto sociale
  • Modulo 7 (3+3 ore): La Valutazione dell’Impatto Sociale: sintesi e prospettive. Parte 1, strutturata sul modello del team-coaching: analisi di dispositivi valutativi sperimentati rispetto alle istanze delle organizzazioni. Parte 2: sintesi dei contenuti del corso; definizione delle azioni future e valutazione degli apprendimenti.

Sono previste delle brevi testimonianze di realtà del Terzo Settore ad introduzione dei lavori (innesco) e dalle testimonianze verranno recuperate, attraverso il confronto con i/le partecipanti, delle indicazioni su strategie possibile per fare valutazione (e valutazione d’impatto) in modo utile e realistico.

Costo: la quota d’iscrizione è di 1.500,00 euro + iva a partecipante.

Previa verifica dei requisiti dell’ente, è possibile utilizzare un voucher formativo di Regione Lombardia per il medesimo importo.

Pre-iscrizione entro il 18 marzo

Il percorso verrà attivato al raggiungimento minimo di iscritti.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeIXeZpIQOwJAy9MJ0mgFhivqKkDb28jUSZxKhxkxiltJDJ4Q/viewform

#TAG: Como  Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più