Giornata dell’Europa: il 9 maggio a Como eventi per i giovani
La Giornata dell’Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l’unità in Europa. Mai come oggi c’è bisogno di ricordare questa data e unirsi nello sforzo di ricordare gli sforzi e i valori che hanno portato alla nascita della UE.
A Como verrà celebrata con una serie di iniziative dedicate ai giovani delle classi quarta e quinta delle scuole superiori, dalle 9.30 alle 12.30 circa in più sedi messe a disposizione dal Comune di Como: la Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”, piazzetta Venosto Lucati 1 e lo Spazio Informagiovani di via Natta
La data segna l’anniversario della storica dichiarazione in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea. Con l’obiettivo di celebrare quest’importante ricorrenza di pace, CSV Insubria ed Origami nell’ambito del progetto All Stars 2.0 è intenzionato a riproporre l’iniziativa innovativa sperimentata per la prima volta lo scorso anno, che ha visto la partecipazione di 100 studenti della provincia di Como e che riscosso la piena soddisfazione dei giovani coinvolti.
Si vuole riutilizzare il logo della Giornata dell’Europa, ideato da Gabriele Lazzara (ex volontario di Servizio Civile del CSV Insubria) che incarna un legame profondo tra la località e l’ideale europeo, fondendo la silhouette distintiva del Lago di Como con la luminosa stella dell’Unione Europea. L’abbraccio simboleggiato dall’interazione armoniosa tra la stella e il lago evoca un sentimento di solidarietà e unità, e riflette l’essenza della giornata e degli ideali europei. I colori giallo e blu, presenti nella bandiera europea, conferiscono al logo un forte legame con l’identità continentale, richiamando l’unità nella diversità che caratterizza l’Unione Europea. Questa rappresentazione visiva incarna la speranza e l’entusiasmo per un futuro comune e prospero nell’ambito europeo, celebrando l’evento e i valori che lo animano.
L’iniziativa ha notevole importanza in termini di educazione civica poiché rende operativa la strategia settennale (2019-2027) per la gioventù dell’Unione Europea, alla quale i giovani dovrebbero interessarsi in quanto attivi cittadini europei e al tempo stesso potenziali beneficiari.
Questi i momenti di incontro destinati a studentesse e studenti di 4° e 5° delle scuole secondaria di II grado di Como e provincia e che verranno guidati da volontari ed operatori. I 3 momenti hanno come obiettivo quello di stimolare la capacità di protagonismo rispetto ai valori europei, accrescere la consapevolezza della cittadinanza europea e la conoscenza degli Stati membri in modo divertente, attivo e partecipativo oltre che accrescere le conoscenze dei giovani connesse al mondo del volontariato e alle opportunità offerte dai programmi europei quali il Corpo Europeo di Solidarietà ed Erasmus+
- SPEED DATE: i ragazzi seduti a coppie verranno guidati ad un confronto reciproco su alcune domande di carattere personale a tema europeo (es. dov’è per te l’Europa? dove sei tu rispetto all’Europa? quali paesi dell’Europa hai visitato? ti senti europeo? se si cosa ti fa sentire europeo? sai cosa sono gli scambi europei? quale paese o luogo vorresti visitare dell’Europa?). Ogni coppia avrà 1 minuto e mezzo per rispondere reciprocamente ad ogni domanda e al suono del gong si cambierà sedia. Seguirà poi un momento informativo sulle possibilità europee.
- EUROPA COME LA NOTTE STELLATA: con il supporto di più testimonianze si presenteranno agli studenti alcune opportunità europee di volontariato, studio, lavoro e tempo libero dedicate ai giovani e finanziate dai programmi ESC ed Erasmus+.
- MONOPOLI dell’EUROPA: l’idea dell’attività nasce per dare ai ragazzi consapevolezza della cittadinanza europea e favorire la conoscenza degli stati in modo divertente, attivo e cooperativo. La struttura del gioco sarà come nel gioco tradizionale. In gruppo e tramite l’utilizzo di un dado ci si sposterà nella mappa europea e si scopriranno i paesi tramite domande di cultura generale, le gioie ed i problemi di attualità tramite gli imprevisti e si proporranno possibili soluzioni ai problemi attuali grazie alle domande di probabilità. L’obiettivo delle domande non è quello di vincere sugli altri, ma collaborare tramite idee e proposte per una vittoria collettiva dei giovani e dell’Europa.
Gli attori della Giornata
CSV Insubria è ente partner del progetto All stars 2.0 che promuove la creazione di un ecosistema giovanile dinamico e inclusivo nell’ambito territoriale di Como, favorendo l’autonomia, la partecipazione attiva e l’accesso a opportunità concrete per i giovani del territorio. Origami è un’associazione culturale giovanile creata da giovani per i giovani. L’obiettivo dell’associazione è quello di dare spazio al protagonismo giovanile costruendo attraverso la cultura una rete solida con il territorio, offrendo un servizio di sala studio a Montano Lucino aperto a giovani dai 14 in poi e proponendo con cadenza mensile eventi totalmente studiati e curati dai giovani su tematiche che riguardano l’attualità e il territorio.
Il CSV realizza percorsi di avvicinamento al volontariato per i giovani e sostiene il ruolo del volontariato come palestra di cittadinanza attiva, attraverso diverse azioni a livello locale e internazionale. La costante informazione sui temi promossi dall’Unione Europea e dagli organismi sopranazionali lo colloca al centro di una rete di opportunità trasferite alle organizzazioni e al territorio varesino e comasco. In questo ambito trovano sede le opportunità formative, di volontariato internazionale e locale (Corpo Europeo di Solidarietà) e di scambio (Erasmus+) proposte ai giovani, target privilegiato di promozione dell’attività volontaria e della cultura della solidarietà.
Articolati programmi di sensibilizzazione ed educazione al volontariato sono condotti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Inoltre CSV Insubria attiva progetti di protagonismo giovanile coinvolgendo volontari europei, volontari di servizio civile e associazioni giovanili. Nell’analisi dei bisogni del territorio condotta nell’ambito del progetto All stars 2.0, è emersa la necessità di ampliamento dei servi di orientamento scolastico, universitario, lavorativo e al volontariato, con particolare attenzione al Servizio Civile e alle opportunità di mobilità europea. Tra le azioni dalla presente progettualità, si prevede la diffusione all’interno degli istituti scolastici dei servizi Informagiovani, preziosa occasione di promozione dei servizi erogati in materia di orientamento, volontariato-cittadinanza attiva, formazione e mobilità europea.