Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lettera aperta di Como Accoglie al sindaco Landriscina-Presidio con i senzatetto il 2 aprile dalle 20,30 alle 23 a Porta Torre a Como.

CSV Insubria Como2018-03-28T00:00:00+02:00
Pubblicato il
28/03/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Al sindaco di Como

Per conoscenza:

Agli Assessori

Ai Consiglieri del comune di Como

Al Prefetto

Al coordinamento della grave marginalità

Al Direttore della Caritas Diocesana

Ai Cittadini di Como

 

“Egregio Signor Sindaco,

quest’anno l’Emergenza-freddo per i senzatetto presenti sul territorio comasco è stata affrontata in una duplice forma: da una parte la consueta accoglienza nell’edificio di via Sirtori e dall’altra, in aggiunta, il rifugio notturno in tendoni allestiti nel chiostro dello stesso edificio. Complessivamente hanno beneficiato di questa accoglienza circa cento persone in situazioni di grande fragilità, sia italiane, sia di altre nazionalità.

Il direttore della Caritas Roberto Bernasconi ha comunicato ai volontari di ComoAccoglie la volontà di prorogare per un altro mese l’assistenza nei soli tendoni, mentre si chiuderà il 2 aprile l’ospitalità nell’edificio.

Se da una parte questa è una preziosa opportunità che Caritas offre come aiuto ai senzatetto e ai volontari, dall’altra comporta che circa la metà degli ospiti attualmente assistiti rimarranno privi di un tetto tra meno di una settimana.

Saranno quindi oltre cinquanta le persone escluse a breve, alle quali se ne aggiungeranno altrettante tra un mese, alla chiusura dei tendoni. Si ritroveranno tutte per strada e saranno costrette a trovare ripari di fortuna, in condizioni di vita non dignitose e con sicuri disagi anche per i cittadini.

Stiamo parlando di persone e non di fantasmi e ignorarli non ne annullerà la presenza, data anche l’innegabile realtà di Como, quale città di confine.

ComoAccoglie continuerà in futuro a dare loro aiuto e a mantenere relazioni personali che diano valore alla loro umanità e alla nostra. Ma non è difficile prevedere che si creeranno situazioni simili, se non peggiori, di quelle del passato e non vogliamo che si ripetano.

Non auspichiamo sicuramente una Val Mulini 2, realtà di “accoglienza” disumana (assenza di acqua e servizi igienici, ratti, buio e freddo). In quella situazione abbiamo fatto quanto potevamo per rendere la permanenza di queste persone meno dolorosa possibile: dai materassini ai materassi (sempre accatastati ordinatamente in un angolo ogni mattina), dai materassi alle tende, solo negli ultimi giorni quando le temperature si erano fatte insostenibili. Abbiamo cercato di mantenere questo luogo, da sempre considerato a mo’ di discarica dai cittadini comaschi, pulito (ma anche su questo si specula sui migranti che sporcano).

Val Mulini ha rappresentato il tappeto sotto il quale nascondere alla città queste presenze umane. Ha sollevato le istituzioni dalle loro responsabilità consentendo di rimandare ancora il problema.

Al di là dei comunicati di sgombero, funzionali a obiettivi pre-elettorali, si è saggiamente aspettato, e tacitamente concordato, un passaggio morbido di queste persone ai tendoni e noi stessi abbiamo provveduto a raccogliere tutto e liberare l’area e ad accompagnare le persone nel passaggio alla nuova situazione di accoglienza.

Nessuno desidera ora tornare in Val Mulini: ci siamo da subito chiesti perché i 20.000 euro costati alla comunità per blindare questo luogo non siano stati spesi nella messa a norma di uno dei tanti spazi di proprietà comunale che potrebbero accogliere i senzatetto.

A noi volontari non è data se non la volontà di collaborare concretamente per migliorare la situazione e non intendiamo sostituirci a chi ha responsabilità istituzionali a diverso livello.

Come già abbiamo sostenuto in una precedente comunicazione scritta, non è nelle nostre forze adottare misure che prevengano i problemi che si profilano all’orizzonte nei prossimi giorni, e ancor più nei prossimi mesi, e la responsabilità di quanto potrebbe accadere non sarà nostra.

La invitiamo a progettare, in collaborazione con tutti i soggetti presenti sul territorio e attivi su questa tematica, soluzioni più consone alla dimensione e complessità del problema.

La ringraziamo della cortese attenzione e restiamo in attesa di un suo riscontro.”

Cordiali saluti

 

Como, 27 marzo 2018

 

I volontari di ComoAccoglie

#TAG: Accoglienza  Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Per approfondire  Territori accoglienti  

NOTIZIE CORRELATE

Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Un momento di condivisione e scoperta a Cascina Moreni

Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 18, vi invitiamo a trascorrere un momento conviviale pensato per incontrarsi,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Immagine di Gaza distrutta dal sito di medici senza Frontiere
L’appello da Gaza City: “Basta bombe”. Incontro online con Angelo Rusconi, operatore comasco di Medici senza Frontiere

«A Gaza City siamo rimasti in meno di venti stranieri. Mi sembra di vivere un film in cui, ogni...

28 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più