Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lo Snodo e rete Confluenze: è partita la seconda edizione della scuola di cittadinanza. Con il Politecnico “Generazione Z e lavoro”

CSV Insubria CO2024-11-11T12:44:05+01:00
Pubblicato il
30/10/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

È iniziata la seconda edizione della Scuola di Cittadinanza Attiva Territoriale (SCAT), il progetto dei giovani dello Snodo e della rete di 41 realtà no profit Confluenze. L’iniziativa, che vede il coinvolgimento di tutte le scuole superiori della città di Erba, ha ottenuto il sostegno dalla Fondazione Comasca e di Regione Lombardia.

«Abbiamo scelto di riproporre questo progetto – dice Simone Pelucchi, presidente de Lo Snodo – perché lo scorso anno ha riscontrato un ottimo successo, coinvolgendo in totale quasi 1000 studenti delle scuole superiori erbese e oltre 50 ragazzi al percorso pomeridiano. Si tratta di un progetto ambizioso rivolto alle classi del triennio degli istituti erbesi. Nasce dalla collaborazione tra Confluenze, CSV Como e il Coordinamento Comasco per la Pace, che da anni propone la Scuola dei Diritti Umani sul territorio comasco. La sfida è quella di stimolare negli studenti curiosità, interesse e riflessione sul tema dei diritti umani e della cittadinanza attiva, in chiave sia universale sia territoriale. Siamo molto felici che abbiano aderito al progetto, con grande entusiasmo e partecipazione, tutte le scuole superiori di Erba: Carlo Porta, Galileo Galilei, Manzoni Romagnosi, Villa Padre Monti ed Enfapi».

Gli incontri con Villa Padre Monti ed Enfapi si svolgeranno nei prossimi mesi. Il percorso della SCAT – destinato agli studenti delle classi aderenti del Carlo Porta, Manzoni, Galilei e Romagnosi – è partito invece in questi giorni e si compone di nove appuntamenti. Il primo incontro, dal titolo “Universali, Inalienabili, Irrinunciabili: un mondo di diritti”, si è tenuto presso gli istituti scolastici e ha trattato l’argomento dei diritti umani. Relatrici Giulia Vicini, Gaia Giustiniani, Dayana Chaparro, con incursioni teatrali dei giovani attori Pietro Cerchiello, Ariele Soresina, Mark Kevin Barltrop e Virginia Sidioti.

Il secondo incontro dal titolo “Il diritto di restare umani: oltre la frontiera tra la vita e la morte” si svolgerà lunedì 4 novembre presso il teatro Excelsior di Erba alla presenza di oltre 500 studenti. Vi sarà la proiezione del film drammatico «Sopravvissuti» diretto da Elia Carmine, e un dibattito successivo condotto dalla psicologa Michela Rapomi e dall’esperto Fabrizio Fogliato.

I successivi sette appuntamenti sono ad adesione volontaria per i ragazzi che frequentano il triennio delle scuole superiori. Gli incontri si svolgeranno il mercoledì pomeriggio dalle 14.30, tra i mesi di novembre e febbraio, presso la sede de Lo Snodo in stazione ad Erba. I ragazzi potranno raggiungere la sede già dalle ore 13 e pranzare insieme: un modo diverso per conoscersi e iniziare a fare gruppo. Il primo incontro si terrà mercoledì 13 novembre e tratterà della tutela dell’ambiente.

Il 27 novembre, invece, nell’incontro “Le terre promesse e le terre di nessuno” ci si concentrerà sul diritto dei migranti.
Mercoledì 11 dicembre nella conferenza dal titolo “Rendere risorsa i conflitti” si parlerà di giustizia riparativa.

Il 15 gennaio “L’arma del vicino è sempre la più carica”, approfondendo il tema del diritto alla pace e disarmo.
Mercoledì 29 gennaio i diritti di genere con “Per fortuna non siamo tutti uguali”.

Mercoledì 12 e 26 febbraio gli incontri di  toccheranno i temi del diritto alla casa, al cibo, alla salute e sulla libertà di pensiero e di espressione.

Ogni incontro sarà gestito da un relatore esperto sul tema e da alcune realtà di Confluenze che, quotidianamente sul nostro territorio, si occupano di tutelare quel diritto. Le realtà della rete porteranno così la loro esperienza di attivismo nei singoli incontri pomeridiani e proporranno ai ragazzi la partecipazione ad attività o iniziative specifiche (che verranno riconosciute come PCTO) perché possano sperimentare cosa significa attivarsi sul proprio territorio nella difesa e promozione dei diritti umani.

“La Scuola di Cittadinanza Attiva Territoriale – prosegue Pelucchi – rientra in un progetto YouthBank di Fondazione Comasca, per cui ringraziamo il presidente Angelo Porro e tutti i collaboratori della Fondazione.
L’iniziativa, inoltre, rientra nel progetto regionale “GG: Il gioco continua!” dove siamo partner”. La SCAT, dunque, è un progetto che unisce universalità e territorialità, che fonda il globale con il locale. È un’iniziativa che nasce dai giovani dello Snodo – supportati dalla comunità adulta – per altri giovani. La partecipazione agli incontri dello scorso anno era stata molto alta. Ora non resta far altro che augurarsi che anche quest’anno i ragazzi aderiscano spontaneamente al percorso di cittadinanza attiva.

 

LO SNODO E IL POLITECNICO PRESENTANO “GENERAZIONE Z E IL LAVORO”: UN FOCUS GROUP PER ORIENTARSI NEL MERCATO DEL LAVORO

Lo Snodo, in collaborazione con l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, presenta un evento dedicato ai ragazzi e alle ragazze di quarta e quinta superiore, per orientarli nel complesso mondo del lavoro.

Questa iniziativa offre ai giovani l’opportunità di esplorare le loro aspettative, affrontare le loro incertezze e prepararsi ai prossimi passi professionali. Inoltre permetterà loro di acquisire una maggiore consapevolezza sulle competenze richieste e sulle possibili traiettorie di carriera, agevolando la preparazione al mondo del lavoro in continua evoluzione.

L’incontro si terrà il 15 novembre, dalle 15:30 alle 17:30, presso la sede de Lo Snodo, situata alla Stazione di Erba e sarà diviso in due momenti chiave, pensati per coinvolgere i partecipanti e offrire loro un’esperienza pratica e di orientamento:

  • Focus Group: nella prima fase, i partecipanti saranno intervistati e potranno confrontarsi sulle loro percezioni, paure e speranze riguardo al futuro professionale.
  • Consulenza e orientamento: a seguire, i giovani potranno dialogare con esperti del settore per ricevere consigli pratici su come muoversi nel mondo del lavoro.

L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario registrarsi al link: https://forms.gle/2yCsY7xk75nRPGkaA.

Per ulteriori informazioni, visitate i canali social di Lo Snodo: Instagram (@lo.snodo) e Facebook (Lo Snodo) oppure inviate una mail a info@losnodo.eu

#TAG: Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Competenze  Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  cultura  diritti  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più