Rammendo creativo: sabato 22 marzo laboratorio gratuito a Cantù
Il visible mending sbarca a Cantù. Avete un maglione bucato? Una gonna o un paio di pantaloni da riparare a cui siete affezionate o affezionati? Sabato 22 marzo, dalle 10 alle 12, a Il Ponte, in via Carcano 10, portate il vostro capo da rammendare. Le operatrici di Filodritto terranno un laboratorio di rammendo per insegnare le tecniche più creative che, non solo aggiustano un capo, ma danno ai vestiti un tocco di originalità.
Il laboratorio è grauito ed è aperto a massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria tramite google form: https://bit.ly/rammendo-cantù
Che cos’è il visible mending
Il visible mending definisce le tecniche di riparazione di un tessuto danneggiato che curano, oltre all’aspetto funzionale, anche quello estetico. Questo particolare tipo di rammendo viene eseguito dagli uomini e dalle donne che vivono nella Casa Circondariale “Il Bassone” di Como, guidati e formati da professionisti del settore della sartoria e del design: da oggi l’attività diventa un servizio di riparazione di capi di abbigliamento aperto al pubblico.
L’iniziativa – battezzata Filodritto – è ideata e gestita dalla sartoria sociale comasca CouLture Migrante e rientra nel progetto LINK-ed-IN – Tessere legami per favorire inclusione, di cui è capofila CSV Insubria, realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.
Nasce da una prima esperienza di laboratorio, tenutasi nel 2022 nella Casa Circondariale, che aveva avuto un esito molto positivo, tanto da spingere i coordinatori a proporre l’avvio di un servizio al pubblico.
Le richieste di riparazione vengono raccolte tramite il form online presente sul sito filodritto.it: dopo aver inserito i propri dati e i propri eventuali desiderata relativi al rammendo, è possibile scegliere se spedire il capo di abbigliamento oppure portarlo in uno dei sei punti di raccolta dislocati sul territorio:
COMO | La Libreria del Ragionier Bianchi
SARONNO | Bottega il Sandalo
ERBA | Libreria di Via Volta
CANTÙ | Bottega il Ponte
MENAGGIO | Bottega Piano Terra
LURATE CACCIVIO | Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio
Il capo passa quindi nelle mani esperte degli uomini e delle donne della Casa Circondariale “Il Bassone”, che se ne prenderanno cura prima di restituirlo, come e meglio di prima, al proprietario. E in futuro ci sarà bisogno di volontari che conoscano le tecniche di rammendo e cucito per affiancare le operatrici di CouLture Migrante.
“Filodritto è un progetto che ho accolto con grande favore, perché implica un recupero di autostima e di consapevolezza di poter ancora contribuire in qualche maniera al benessere della comunità esterna” ha spiegato il direttore della Casa Circondariale di Como, Fabrizio Rinaldi.