Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tremila percorsi di pubblica utilità in sette anni

CSV Insubria Como2018-04-10T00:00:00+02:00
Pubblicato il
10/04/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Tremila percorsi di lavori di pubblica utilità in sette anni: è stato restituito un bilancio e sono state tracciate alcune prospettive venerdì pomeriggio nella biblioteca del Tribunale di Como dal gruppo di magistrati e professionisti che sul nostro territorio lavora insieme per dare attuazione concreta alle indicazioni sulle pene alternative.
Presente, tra gli altri, la presidente del Tribunale Anna Introini, è stata Maria Luisa Lo Gatto, magistrato, a ricostruire il lavoro fatto «Abbiamo avviato l’applicazione delle misure riparative con un primo protocollo sui lavori di pubblica utilità nel 2011 attraverso una piccola rete, ampliata con un secondo protocollo siglato nel 2016 sull’istituto della messa alla prova. Ha fatto da volano la riforma del Codice della strada intervenuta nel 2009, che prevedeva l’istituto per i casi di guida in stato di ebrezza. Si presentava così la possibilità di implementare il ricorso alle misure alternative, ma non avremmo potuto lavorare in modo coerente senza una visione attenta delle dinamiche sociali che ci circondavano. Il locale Centro Servizi per il Volontariato, con Martino Villani, con Alessandra Bellandi e Claudia Lombi, è stato il nostro trait d’union con il contesto e ci ha consentito di dare massima applicazione all’istituto in virtù della conoscenza profonda delle realtà associative che avrebbero potuto essere disponibili ad accogliere». La quantità delle persone accompagnate in percorsi di lavori di pubblica utilità nel tempo rimane stabile, la media annuale è attorno ai 420 percorsi, ma si sta riducendo la quota in carico alle associazioni per due ragioni. Perché gli enti locali si sono attivati e aumentano le persone che svolgono le ore stabilite dal giudice presso i comuni e perché arretrano le realtà del volontariato per l’interpretazione Inail sull’assicurazione che richiede adempimenti complessi. «Le organizzazioni hanno sempre un alto spirito ideale – spiega Alessandra Bellandi del CSV – credono nel ruolo di accoglienza nelle nostre comunità, ma sono realtà medio piccole che si fondano sull’impegno dei volontari e faticano ad assolvere questi adempimenti». Esiste la possibilità di iscriversi all’Albo del Tribunale senza costi per le associazioni, ma non sono molte le realtà che hanno potuto scegliere questo ulteriore onere. Una perdita in termini di significato e di integrazione sociale perché, tra le persone che hanno svolto lavori di pubblica utilità nelle associazioni, il 10% ha scelto di proseguire oltre l’obbligo come volontario.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati i nuovi referenti che integrano il gruppo di magistrati impegnati nel progetto, sono il dott. Lietti e la dott.ssa Caruso per il Tribunale e la dott.ssa Mondovì per la Procura.

#TAG: Aspetti giuridici  Cittadinanza attiva  Como  Comunita e territorio  Giustizia riparativa  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
“Caring tra generazioni” le iniziative di maggio per over 65

Hai più di 65 anni e vuoi vivere momenti di socialità, cultura e svago? Se vuoi, uno studente universitario può...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più