Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ATS Brianza: avviso pubblico per sviluppare Centri per la Famiglia sul territorio

CSV Monza Lecco Sondrio2024-04-15T10:30:34+02:00
Pubblicato il
15/04/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ATS Brianza ha indetto un avviso pubblico per sviluppare/implementare la presenza dei Centri per la Famiglia sul proprio territorio con la delibera 114 del 08/04/2024.

Lo scopo dei Centri per la Famiglia è quello di promuovere il ruolo sociale, educativo e il protagonismo della famiglia e realizzare interventi a sostegno della genitorialità e del benessere di tutta la famiglia.

I progetti dovranno avere durata di 12 mesi eventualmente prorogabili di massimo 6 mesi. Il contributo regionale per ogni progetto è concesso fino ad un massimo del 70% del costo complessivo e comunque non superiore a € 70.000. Per ATS Brianza l’assegnazione prevista è pari a € 808.614.

L’azione dei Centri è rivolta alle famiglie nella loro universalità, non necessariamente caratterizzate da fragilità, con la finalità di valorizzarne le competenze, promuoverne il protagonismo e il confronto fra pari quale importante risorsa per acquisire e implementare le risorse necessarie allo svolgimento del ruolo genitoriale-educativo e di caregiver familiare.

I Centri sono stati concepiti come luoghi aperti al territorio, gestiti e progettati con le reti del terzo settore e dell’associazionismo familiare, al fine di potenziarne la reale capacità di intercettare i diversi bisogni delle famiglie.

Offrono, quindi, una risposta flessibile e articolata, attivando azioni come:

  • spazi di socializzazione informale per le famiglie;
  • spazi di ascolto per famiglie;
  • spazi di ascolto anche “tempestivo” per minori preadolescenti e adolescenti e loro genitori, anche in raccordo con altri interventi già presenti sui territori;
  • potenziamento delle competenze genitoriali;
  • promozione di attività ludico/culturali finalizzate a favorire la socializzazione delle famiglie;
  • gruppi di mutuo aiuto e/o solidarietà tra famiglie;
  • incontri intergenerazionali;
  • azioni di formazione agli operatori.

Gli interventi proposti dovranno essere complementari a quelli già realizzati dai servizi esistenti e dovranno operare in integrazione con tutti i servizi del territorio attraverso specifici protocolli operativi e collaborazioni formalizzate, che definiscono i ruoli e compiti di tutti gli attori coinvolti.

L’apertura di un nuovo Avviso, grazie al nuovo finanziamento regionale, ha l’obiettivo di consolidare, migliorare e ampliare la gamma degli interventi promossi dai Centri per la famiglia secondo la logica prevista dalla D.G.R. 1507/2023, nonché ad aumentare la copertura territoriale con nuovi Centri per la famiglia laddove ritenuto opportuno e necessario.

Le domande dovranno essere presentate ad ATS Brianza dal 09/04/2024 al 10/05/2024 h.12.00, secondo le modalità definite dall’Avviso reperibile al link: https://www.ats-brianza.it/it/azienda/news-online/3336-avviso-pubblico-per-sviluppare-implementare-i-centri-per-la-famiglia-sul-territorio-2.html

Per informazioni: famiglia@ats-brianza.it, 0341 482395/039 2384344 (8.30 – 16.00 da lunedì a venerdì).

Comunicato ATS Brianza – Centri per la Famiglia (a cura di Thomas Denti)

#TAG: Bandi e finanziamenti  Lecco  Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Chiusura uffici CSV 22 luglio 2025

Gli uffici di Monza, Lecco e Sondrio del Centro di Servizio per il Volontariato resteranno chiusi al pubblico nella...

17 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Lecco, Monza, Sondrio
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
Andrea Vitali diventa volontario AUSER Lecco

Andrea Vitali, medico e scrittore di fama, diventa volontario AUSER Lecco: “Il mio modo per restituire qualcosa alla comunità” Un...

14 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, Associazioni, Lecco
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più