Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ATS Brianza seleziona enti per co-progettazione e realizzazione piano di azione per l’invecchiamento attivo

CSV Monza Lecco Sondrio2024-10-14T10:49:45+02:00
Pubblicato il
29/07/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

 PROROGATA LA DATA TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALL’11 OTTOBRE 2024

Manifestazione di interesse di ATS Brianza per la selezione di soggetti partner per co-progettazione e  realizzazione di un piano di azione territoriale degli interventi per favorire e promuovere l’invecchiamento attivo – DGR 2168 del 15/04/2024

ATS Brianza ha indetto un avviso pubblico per sviluppare un piano di azione territoriale di interventi finalizzati a promuovere l’invecchiamento attivo.

Il partenariato dovrà avere come capofila un soggetto pubblico o un ente iscritto al RUNTS.

Lo scopo del Piano è quello di incentivare – in sinergia con i soggetti partner – il benessere psico-fisico dell’anziano, tramite azioni e modelli capaci di sostenere il processo di invecchiamento in attività e in salute.

I progetti avranno durata di 24 mesi. Per ATS Brianza l’assegnazione prevista è pari a € 494.807,00.

L’andamento demografico, caratterizzato da un progressivo invecchiamento della popolazione (quasi un cittadino su quattro ha un età pari o superiore a 65 anni), comporta una sfida importante per le istituzioni chiamate a garantire i bisogni di salute delle persone. È infatti necessario potenziare ed efficientare il sistema dei servizi sanitari e sociali per dare risposte ai bisogni degli anziani, ma soprattutto occorre trovare soluzioni innovative volte a prevenire le fragilità dovute all’invecchiamento.

Promuovere un invecchiamento sano e attivo significa mettere al centro la persona anziana, non come bisognosa di cure, ma come vero e proprio valore per la comunità: un anziano attivo non solo migliora le proprie condizioni di salute, ma si pone anche come risorsa al servizio di chi è più bisognoso. È in questo contesto che prendono corpo le politiche di promozione dell’invecchiamento attivo (active ageing) e dell’invecchiamento in salute (healthy ageing) promosse da Regione Lombardia, di cui questo avviso pubblico fa parte.

“Tutelare la salute delle persone significa non solo curare, ma garantire le migliori condizioni di vita in tutte le sue fasi – sottolinea il Direttore Generale di ATS Brianza, dr. Michele Brait –. ATS Brianza è da sempre in prima linea nelle azioni di prevenzione e promozione della salute, stimolando nel cittadini il ruolo di protagonisti non solo della propria salute, ma anche del benessere dell’intera comunità. Per questo siamo contenti di poter investire nelle politiche di invecchiamento attivo, consapevoli che il nostro territorio presenta un valore aggiunto fondamentale: la presenza di una rete ampia e articolata di soggetti (comuni, altri enti, terzo settore e associazionismo) abituati a lavorare insieme”.

Un importante elemento che caratterizza quest’iniziativa è la collaborazione interistituzionale: tutti i contenuti dell’avviso pubblico (analisi dei bisogni, mappatiura delle risorse esistenti, aree prioritarie di intervento, individuazione dei criteri per la valutazione dei progetti e modalità di allocazione delle risorse) sono stati infatti elaborati congiuntamente, nei tavoli coordinati da ATS Brianza, con i rappresentanti degli Ambiti territoriali dei Comuni, con le ASST, e con i soggetti rappresentativi degli enti del terzo settore e del volontariato.

Le azioni del Piano sono rivolte ai cittadini over 65 e rispondono all’esigenza di superare la visione dell’anzianità passiva e cupa, con la finalità di promuoverne la partecipazione attiva, il protagonismo, l’integrazione sociale intra e intergenerazionale, nell’ottica di creare e mantenere legami, valorizzare le competenze personali e prevenire/ridurre l’isolamento e la perdita di autonomia. Come? Offrendo una risposta flessibile e articolata attivando azioni quali:

  • spazi di socializzazione informale;
  • promozione di attività ludico/culturali;
  • gruppi di mutuo aiuto e/o solidarietà;
  • incontri intergenerazionali;

Gli interventi realizzati dovranno essere complementari a quelli già attivati dai servizi esistenti e dovranno operare in integrazione con tutti i servizi del territorio attraverso specifici protocolli operativi e collaborazioni formalizzate, che definiscono i ruoli e compiti di tutti gli attori coinvolti.

Le domande dovranno essere presentate ad ATS Brianza entro le ore 12:00 del 17/09/2024 tramite l’invio della “Domanda di manifestazione interesse” e gli allegati riportati, via PEC a protocollo@pec.ats-brianza.it alla C/A del Direttore SC Innovazione e Comunicazione.

Documenti da presentare:

  • Domanda di manifestazione di interesse sottoscritta dal legale rappresentante (o delegato), completa di copia documento d’identità – allegato C1
  • Scheda proposta progettuale – allegato C2
  • Piano dei costi (dettaglio economico voci di costo a finanziamento/co-finanziamento) – allegato B1

Per informazioni: innovazione@ats-brianza.it; 0341/482213 – 0341/482504 (8.30 – 16.00 da lunedì a venerdì).

www.ats-brianza.it

Comunicato ATS Brianza – Invecchiamento attivo

#TAG: Anziani  Bandi e finanziamenti  Lecco  

NOTIZIE CORRELATE

Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più