Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Csv Insubria a Glocal, Festival del Giornalismo digitale, per esplorare i territori della conoscenza 

CSV Insubria2019-10-21T10:52:44+02:00
Pubblicato il
09/10/2019
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono le nuove frontiere del giornalismo il tema di Glocal 2019. Il festival del giornalismo digitale, organizzato da VareseNews, quotidiano on line, e in programma dal 7 al 10 novembre a Varese, nella sua ottava edizione si concentra sulla narrazione dei territori, sull’evoluzione del giornalismo e sul miglioramento dei contenuti.  

Anche quest’anno – per il terzo anno consecutivo – Csv Insubria partecipa al Festival con l’organizzazione di incontri che declinano il tema all’interno del mondo del non profit, della cittadinanza attiva e dalle partecipazione. In particolare due sono gli appuntamenti targati Csv Insubria,  ospitati presso la sede varesina del Centro, nella sala verde in via Brambilla 15. 

Giovedì 7 novembre (ore 17,30 – 19,30) si parlerà di “Beni Comuni: raccontare i luoghi a partire dalle relazioni” con Andrea Rapaccini (Amministratore MBS Consulting, Segretario Generale Make a Change). Sarà l’occasione per ragionerà di cosa sono i beni comuni, cosa hanno a che fare con i legami sociali e perché oggi, nel racconto dei luoghi, vale la pena guardare alla tenuta dei legami nella società. Andrea Rapaccini è anche autore, con Jhonny Dotti, del volume “L’Italia di tutti per una nuova politica dei beni comuni” (ed. Vita e Pensiero). Iscrizioni al link  

Venerdì 8 novembre (ore 17,30 – 19,30) l’appuntamento sarà con “Il bene che fa notizia, l’altra cronaca possibile”, un confronto tra Nello Scavo, giornalista di Avvenire e Paolo Moretti, giornalista dell’inserto Diogene, inserto settimanale monografico sul volontariato del quotidiano comasco La Provincia. In questo caso il focus sarà puntato su come la cronaca genera conoscenza, crea legami e relazioni sul territorio. Modera: Martino Villani, vice direttore di Csv Insubria. Iscrizioni al link  

Come sempre gli eventi saranno a ingresso libero, alcuni in live streaming, e si terranno nelle più belle location di Varese. Glocalnews è anche un’ottima occasione per i giornalisti di completare la formazione professionale: la quasi totalità degli incontri e workshop, infatti, dà la possibilità di ottenere crediti.
Per il programma completo: 
www.festivalglocal.it 

I temi dell’edizione 2019 
«Dando al festival il titolo “Paesaggi in movimento, Glocal Territori della conoscenza” vogliamo parlare di territori, dei rapporti tra i luoghi e le persone che li abitano e frequentano, di turismo, di strumenti di comunicazione, di tendenze e di idee, il tutto con uno sguardo particolare verso la conoscenza quale motore che genera occasioni di confronto, incontro e crescita», spiega il direttore Marco Giovannelli, ideatore del Festival. «I “Paesaggi” sono i luoghi della nostra storia, della nostra cultura, quelli che ci ospitano o in cui siamo nati. Ambienti tradizionali che nel contesto attuale si mettono “in movimento”, perdendo da un lato contorni e confini ma guadagnando dall’altro spazi di conoscenza e scambi sociali».

La narrazione è il cuore del giornalismo. Attraverso una narrazione ben costruita di un territorio si può cambiare il destino di un luogo turistico che aspira a crescere. Ma anche possono emergere nuove vocazioni e gli spazi prendere forme che prima non si erano mai immaginate. Una narrazione però necessita di confrontarsi con le tecnologie a disposizione, con l’intelligenza artificiale e con la disinformazione – con tanto di fact-checking – che l’attualità impone, ma anche con le nuove modalità di narrazione quali i podcast. Glocal 2019 si prefigge di affrontare anche i possibili modelli di business, il data journalism e l’antico ma quanto mai necessario giornalismo investigativo. Il tutto per capire oggi com’è possibile raccontare e raccontare bene attraverso l’intervento di esperti, professionisti della comunicazione e giornalisti.

Anche questa edizione conferma la grande attenzione rivolta al mondo della formazione. Il festival Glocal coinvolgerà centinaia di studenti delle scuole superiori, delle Università e dei Master in giornalismo. Sarà riproposto anche BlogLab, il laboratorio di giornalismo digitale dove i ragazzi provenienti dalle scuole del territorio divisi in “redazioni” si sfideranno scrivendo articoli e realizzando video e foto, come una vera redazione giornalistica. Confermati i due premi aperti a tutti i professionisti dell’informazione: uno dedicato ad Angelo Agostini, destinato al giornalismo multimediale, ed uno legato al data journalism.

Il Festival è organizzato da VareseNews in stretta collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia, con la Camera di Commercio della provincia di Varese, che mette a disposizione tante strutture per ospitare tutta la manifestazione, e del Consiglio Regionale della Lombardia. Alla realizzazione dell’evento partecipa con un importante ruolo anche Anso, l’associazione nazionale stampa online, che ha contribuito alla definizione di alcuni dei contenuti del festival che valorizzano il lavoro delle testate locali.

#TAG: Beni comuni  Coesione sociale  Festival  Terzo Settore  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più