Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“DOBBIAMO ACCOGLIERE?” CICLO DI CINQUE INCONTRI SOVRACOMUNALI in Brianza

CSV Monza Lecco Sondrio2018-09-27T00:00:00+02:00
Pubblicato il
27/09/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

 

Dal 5 ottobre al 22 novembre ciclo di incontri sul tema dell’accoglienza

Una domanda importante, in questi anni di flussi migratori che hanno visto l’aumento di persone obbligate a lasciare casa propria per motivi vari – dalla guerra alle persecuzioni, dalle calamità naturali alla mancanza di opportunità per una vita dignitosa – in particolare dal Medio Oriente e dall’Africa centrale. I Comuni – e con loro i propri cittadini – sono coinvolti nell’accoglienza di richiedenti asilo direttamente tramite l’adesione allo Sprar (Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati) o indirettamente con la presenza di Cas (Centri di accoglienza straordinaria) sul proprio territorio.

A oggi, data anche la difficoltà da un lato a capire a fondo le dinamiche di queste migrazioni, dall’altro a trovare un sistema di accoglienza che abbia maggiori riconoscimenti e collaborazione da parte degli altri Stati europei ed eviti in tutto e per tutto sprechi e malaffare, rimane alta la necessità di amministratori comunali e cittadini di comprendere meglio il fenomeno per poi riuscire a governarlo nel migliore dei modi, senza subirlo: per tale motivo Aeris cooperativa sociale ( aderente alla Rete Bonvena) , attraverso il proprio progetto Con altri occhi, ha scelto di compiere un’azione informativa e culturale nel territorio in cui gestisce la presenza di richiedenti asilo e rifugiati. Il progetto comprende anche incontri nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutto il territorio del Vimercatese e del Trezzese: dall’esperienza maturata nei due anni di progetto è stato pubblicato a fine settembre 2018 il libro “Con altri occhi – incontri nelle scuole dialogando di migrazioni”, che si può richiedere dal sito www.conaltriocchi.com

La seconda edizione della rassegna sovracomunale (la prima si è tenuta tra fine 2016 e inizio 2017 a Camparada, Arcore, Lesmo e Villasanta) si terrà dal 5 ottobre al 22 novembre 2018, con cinque incontri pubblici in altrettanti paesi della Provincia di Monza e Brianza che si sono uniti – Bellusco, Bernareggio, Cavenago, Mezzago, Sulbiate, con l’appoggio anche di Ornago e Ronco Briantino – per creare un percorso di serate informative sul tema migratorio, ognuna con un approfondimento specifico: il 5/10 a Mezzago, il 19/10 a Cavenago, il 26/10 a Sulbiate, l’8/11 a Bernareggio, il 22/11 a Bellusco, tutti con inizio alle ore 21.  Sono stati invitati come relatori giornalisti che operano alle frontiere e nei luoghi di conflitto, esperti dei singoli temi, protagonisti di esperienze dirette di accoglienza virtuosa per il proprio territorio. Gli incontri prevedono interventi dei relatori e momenti di dialogo con le persone presenti, nell’ottica di dare strumenti concreti per migliorare la propria conoscenza dei fenomeni migratori e di quello che accade sia nei Paesi di provenienza sia nella quotidianità dell’accoglienza italiana ed europea. Ecco nel dettaglio i temi e i relatori. Tutti gli incontri saranno moderati da Daniele Biella, coordinatore del progetto Con altri occhi, e saranno disponibili in podcast sul sito della radio web Youngradio.it

Programma

Mezzago, venerdì 5 ottobre 2018 ore 21
Sala civica, Via Biffi 32
MIGRANTI E LAVORO: CHI CI GUADAGNA?
Marta Cosentino – Giornalista e videomaker Rai3
Davide Martina – Esperto di cooperazione internazionale
Mattia Vitiello – Sociologo CNR

Cavenago, venerdì 19 ottobre 2018 ore 21
Salone di Apollo, Piazza Libertà 16
IL DESTINO DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI
Raffaela Milano – Direttrice Italia-Europa Save the Children
Nello Scavo – Giornalista Avvenire
Liviana Marelli – Direttrice La Grande Casa Coop Sociale

Sulbiate, venerdì 26 ottobre 2018 ore 21
Auditorium IC Montessori, Via Madre Laura/Piazza del Mercato
SE IL DIVERSO FA PAURA
Erika Sporchia – Membro Avvocato di Strada Monza
Raymond Bahati – Psicologo COE Onlus
Nancy Porsia – Reporter in zone di conflitto

Bernareggio, giovedì 8 novembre 2018 ore 21
Auditorium Europa, via Morselli
QUANDO L’ACCOGLIENZA FUNZIONA. E QUANDO NO
Mario Morcone – Direttore CIR Onlus
Greta Redaelli – Responsabile Immigrazione Aeris Coop Sociale
Marta Serafini – Giornalista Corriere della Sera

Bellusco, giovedì 22 novembre 2018 ore 21
Auditorium comunale, Corte dei Frati
PERCHÉ NON ACCOGLI A CASA TUA?
Annalisa Camilli – Giornalista di Internazionale
Ahmed Osman – Coordinatore Refugees Welcome Italia
Chiara Marchetti – Presidente Ciac Onlus Parma
Per contatti e ulteriori informazioni: conaltriocchi@coopaeris.it ufficiostampa@coopaeris.it

Tel. 0396612211 AERIS COOPERATIVA SOCIALE Via J.F. Kennedy 19, 20871 Vimercate (MB)

#TAG: Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

“Caring tra generazioni” le iniziative di maggio per over 65

Hai più di 65 anni e vuoi vivere momenti di socialità, cultura e svago? Se vuoi, uno studente universitario può...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
XIII Festa del Lavoro a Pavia: riflessione, dibattito e spiritualità il 3 maggio 2025

Torna la XIII edizione della Festa del Lavoro promossa dalla Scuola di Cittadinanza e Partecipazione in collaborazione con la...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudCompetenze, Pavia, Per approfondire
Premiazione concorso per racconti fotografici: Scatti di libertà, ieri, oggi… domani?

Nel 2025, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, si deve assumere un impegno straordinario per mantenere vivo...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

       


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più