Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bando Fondo Speranza Fondazione MB in collaborazione con CSV MLS

CSV Monza Lecco Sondrio2023-02-23T11:39:26+01:00
Pubblicato il
25/02/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Aggiornamento delle 12.32 del 25/02/2022
ATTENZIONE
La possibilità di partecipare alla Call 2022 è stata prorogata: la nuova scadenza è fissata alle 12 del 28 marzo 2022.

 

Il fondo Speranza è un fondo di solidarietà dedicato al lavoro e alla casa e, più in generale, a supportare percorsi di integrazione delle persone in maggiore difficoltà, fragili per motivi personali o di contesto, residenti nella Provincia di Monza e Brianza, sia italiani sia stranieri.

Il comitato promotore del fondo è costituito da Rete Bonvena, CGIL Monza e Brianza, CISL Monza Brianza Lecco, UIL Monza e Brianza, Caritas della Zona Pastorale V della Diocesi Ambrosiana, Centro di Servizio per il Volontariato di Monza, Lecco, Sondrio e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus. Si sono aggiunti come partner Apa Confartigianato Imprese Milano – Monza e Brianza, Confcooperative Milano e dei Navigli, il Forum provinciale del Terzo Settore Monza e Brianza, Legacoop Lombardia e Unione Artigiani
della provincia di Milano e Monza e Brianza.

Il fondo Speranza gode del patrocinio istituzionale della Provincia di Monza e Brianza, del Consiglio di rappresentanza dei Sindaci di Ats Brianza e del Tavolo di Sistema del Welfare.

Il fondo, istituito presso la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus, che ne coordina il comitato di gestione, si pone l’obiettivo di raccogliere ulteriori risorse da parte di enti, aziende, associazioni e privati cittadini.

La call 2022 costituisce il primo strumento erogativo legato al fondo Speranza definito dal comitato di gestione del fondo ed è finalizzata a sostenere progettazioni attinenti agli indirizzi strategici delineati.

barra_rossa_sottile
FINALITÀ E OBIETTIVI DELLA CALL 2022

La call 2022 pone attenzione a iniziative promosse da enti del terzo settore finalizzate a favorire l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di persone che si trovano in condizioni di vulnerabilità e di fragilità sociali.

Sarà posta attenzione a iniziative finalizzate alla definizione di percorsi e progetti personalizzati per over 45 regolarmente residenti nel territorio con necessità di riqualificazione e riconversione delle proprie competenze per facilitarne il reinserimento socio-lavorativo. Questo tema è diventato centrale per le categorie più fragili come quelle rappresentate dagli ultra-quarantacinquenni, che potrebbero dare ancora molto alle comunità di appartenenza sia in chiave esperienziale che di supporto intergenerazionale.

Si finanzieranno, in via prioritaria, proposte caratterizzate da un’attenzione alle necessità specifiche della persona in termini di riconnessione delle relazioni sociali e supporto all’inserimento lavorativo con percorsi di formazione professionalizzante per l’acquisizione di competenze e titoli necessari, valutazione e valorizzazione delle competenze e delle soft skills, borse lavoro e tirocini.

Per quanto riguarda le attività di reinserimento lavorativo, si segnala che al momento della pubblicazione della call alcuni settori che potrebbero presentare esigenze di personale: meccanica (attrezzisti meccanici), edilizia (idraulici, tecnici e installatori caldaie, muratori), ristorazione (pizzaioli, panettieri, addetti servizi di sala), servizi (addetti servizi pulizia, soluzioni di mobilità, cura dei figli). Nel settore manifatturiero si segnalano le seguenti competenze: letture disegni tecnici, comprensione lingua, sistemi digitali, web, e-commerce,
servizi accoglienza cliente). Fonte APA Confartigianato Imprese.

In coerenza con lo spirito costitutivo del Fondo Speranza, sarà posta particolare attenzione a progettazioni presentate da reti costituite da ETS e enti religiosi (con possibilità di accesso al contributo) e parti sociali (ad esempio, imprese artigiane e organizzazioni sindacali, che non potranno però accedere a parte del contributo non potendo soddisfare i requisiti al punto 3 del regolamento).

barra_rossa_sottile

RISORSE A DISPOSIZIONE

STANZIAMENTO: i progetti saranno sostenuti con le disponibilità del Fondo Speranza per un importo complessivo di 30.000 euro, derivanti dalle risorse messe a disposizione dai primi enti sottoscrittori e da donazioni private.

CONTRIBUTO: il costo totale del progetto (inteso anche come modulo ben definito di un più ampio progetto articolato), non potrà superare l’importo di 40.000 euro. L’importo del contributo erogato dal fondo non potrà superare l’80% del costo complessivo del progetto fino ad un massimo di 30.000 euro.

barra_rossa_sottile

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare domanda di finanziamento:
– organizzazioni senza finalità di lucro operanti nel territorio di Monza e Brianza ed individuate come Enti del Terzo Settore dal Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017;
– parrocchie ed enti religiosi operanti nel territorio di Monza e Brianza.

Ogni organizzazione può candidare un solo progetto.

barra_rossa_sottile


Scarica il regolamento

Scarica il formulario

 

#TAG: Coesione sociale  Competenze  Comunita e territorio  

NOTIZIE CORRELATE

open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più