Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetti di Utilità Collettiva (PUC), un’opportunità per le associazioni

CSV Monza Lecco Sondrio2021-02-19T15:12:57+01:00
Pubblicato il
04/03/2021
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nell’ambito dei Patti per il lavoro e/o per l’inclusione sociale, i beneficiari del reddito di cittadinanza sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel Comune di residenza svolgendo almeno 8 ore di volontariato a settimana.

L’ambito di Vimercate ha aperto una manifestazione d’interesse per coinvolgere le realtà del Terzo Settore in questa opportunità di accoglienza e sviluppo organizzativo; capiamo meglio insieme di cosa si tratta in un incontro online giovedì 4 marzo 2021 alle ore 17.30 a cura di CSV Monza Lecco Sondrio.

L’evento è riservato alle associazioni che operano nell’Ambito di Vimercate

(Comuni di Agrate Brianza, Aicurzio, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Burago Molgora, Busnago, Camparada, Caponago, Carnate, Cavenago Brianza, Concorezzo, Cornate D’Adda, Correzzana, Lesmo, Mezzago, Ornago, Roncello, Ronco Briantino, Sulbiate, Usmate Velate, Vimercate)

I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con i soggetti del Terzo Settore. Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività: i progetti, infatti, saranno strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti presso il Centro per l’impiego o presso il Servizio sociale del Comune. I progetti potranno essere previsti in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.

Programma

  • intervento di Riccardo Canitano e Barbara Regazzoni di Offerta Sociale per la spiegazione dei PUC e di come si attivano
  • intervento di Margherita Motta e Beatrice Di Virgilio di CSV Monza Lecco Sondrio con esempi concreti di PUC attivati in ambito associativo

Informazioni sull’evento: m.motta@csvlombardia.it | b.divirgilio@csvlombardia.it

La partecipazione all’incontro avviene su iscrizione entro martedì 2 marzo 2021 tramite la piattaforma MyCSV nella sezione “Formazione”.

Iscriversi a una formazione tramite MyCSV in 2 passi:

  1. Registrarsi a MyCSV come persona e collegarsi all’associazione di appartenenza (guida alla registrazione e pagina di supporto)
  2. Accedere a MyCSV e iscriversi alla formazione desiderata nella sezione “Formazioni”

ATTENZIONE! La procedura di registrazione a MYCSV non coincide con l’iscrizione alle formazioni.

Per ricevere supporto nell’utilizzo di MyCSV è possibile scrivere a mycsv.mls@csvlombardia.it

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

#TAG: Corsi  Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto InLav (Integrazione Lavoro) – Formazione per la Provincia di Lodi

Sono al via i percorsi di formazione per il territorio della Provincia di Lodi relativi al Progetto InLav Lombardia...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Corsi, Lodi
Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più