Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Rwuanda – Il Film

CSV Lombardia Sud2019-10-17T09:49:46+02:00
Pubblicato il
17/10/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario del genocidio in Ruanda, MLFM è  lieto di portare a Lodi il film basato su una storia vera “Rwanda”

Martedì 29 ottobre, ore 21.15 presso il cinema Il Fanfulla (Viale Pavia, 4 – Lodi)

Ingresso 5 euro

IL FILM

Presentato in accordo con Le Giornate degli Autori alla 75° Mostra del Cinema di Venezia

6 Aprile 1994 – il Dessault Falcon sigla 9XR-NN si schianta nel giardino della villa presidenziale colpito da due missili terra-aria. A bordo tutti morti: i tre membri dell’equipaggio francese e i nove passeggeri. Tra le vittime dell’attentato terroristico si trova anche Juvenal Habyarimana, presidente di uno dei più piccoli paesi del mondo: il Rwanda.

Ha inizio quella notte il più terrificante, veloce e sistematico genocidio nella Storia dell’Umanità. In circa 104 giorni verranno uccise oltre 800.000 persone appartenenti alla minoranza etnico-sociale dei Tutsi, massacrati a colpi di machete e armi da fuoco dagli estremisti appartenenti agli Hutu, il gruppo sociale maggioritario, in quello che molti storici hanno definito “un genocidio peggiore della Shoa”.

A man, a woman, and their families. The fastest and most systematic genocide in history. He is Hutu, she is Tutsi. He must kill. She must die.

Nella più totale indifferenza da parte della Comunità Internazionale si consuma nel piccolo paese del Centro Africa una delle pagine più drammatiche e dimenticate della Storia del XX Secolo, detentrice di molteplici primati: un numero di vittime senza confronti, il più vasto movimento di profughi della Storia, il più oscuro e discusso fallimento delle politica internazionale.

Una pagina del nostro passato più recente che parla di economia e crisi, differenze e razzismo, sfruttamento e interessi internazionali, ma anche del coraggio, della fratellanza e dell’amicizia di migliaia di persone unite da una sola consapevolezza, quella di essere parte di un’unica grande famiglia: la Famiglia Umana.

Regia: Riccardo Salvetti. Con Marco Cortesi, Mara Moschini, Aaron Maccarthy, Rosanna Sparapano. Scritto da Marco Cortesi, Mara Moschini, Riccardo Salvetti. Fotografia: Massimo Gardini. Montaggio: Matteo Santi. Soundtrack: Davide Caprelli. Re-recording Mixing: Corrado Magalotti. Color Correction. Alberto Bandini.

Una produzione HORIZON Srl in collaborazione con MC-Teatro Civile, Ass. MOKA • All Rights Reserved © ~ www.studiohorizon.it | www.marco-cortesi.com

#TAG: Associazioni  Cittadinanza attiva  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto G.I.G.A. Giovani insieme per grandi ambizioni – Il ruolo di CSV Lombardia Sud ETS

Nel primo dei tre anni del progetto G.I.G.A., un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
VERIF!CO Freemium: la piattaforma gratuita che accelera la digitalizzazione del Terzo Settore

In Italia, la digitalizzazione del Terzo Settore è ancora una sfida aperta. Secondo il Report 2024 “Verso un futuro...

23 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Trama dei Diritti a Cremona: Arci Festa inizia e presenta i suoi talk 2025!

Arci Festa 2025 si tiene a al Parco Didattico Scout di Cremona dal 25 luglio al 4 agosto. Gli...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più