Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Un anno di CSV Monza Lecco Sondrio: pubblicato il Bilancio Sociale 2024

CSV Monza Lecco Sondrio2025-06-02T18:34:39+02:00
Pubblicato il
02/06/2025
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 19 maggio 2025 l’Assemblea dei Soci di CSV Monza Lecco Sondrio ha approvato il Bilancio Sociale relativo alle attività svolte dal CSV nel 2024.

SCARICA IL BILANCIO SOCIALE 2024
SCARICA LA SINTESI DEL BILANCIO SOCIALE 2024
COMPILA IL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL BILANCIO SOCIALE 2024
Filippo Viganò

Nel 2024 abbiamo agito come agenti di sviluppo nelle comunità per promuovere e valorizzare il volontariato e una cittadinanza attiva e consapevole. L’atto di partecipare e sentirsi parte di una comunità ha effetti benefici sia sull’intera società che a livello personale; acquisire e rafforzare competenze tecniche e trasversali permette alle persone e alla collettività di crescere senza lasciare indietro nessuno e nessuna, prevenendo e contrastando attivamente le povertà educative, sociali e di salute. Direttivo ed operatori hanno valorizzato ed attivato il volontariato potenziando il protagonismo degli enti del Terzo Settore e di aspiranti volontari nella costruzione del benessere comunitario. Nei tre territori si sono sviluppati rapporti collaborativi e virtuosi con enti pubblici, Fondazioni bancarie, Terzo Settore e mondo profit. CSV ha valorizzato il ruolo delle associazioni come canali di partecipazione democratica. Per continuare bene questo percorso, come in montagna, occorre tenacia. La tenacia che ci tiene uniti con la convinzione che, soprattutto in questo periodo sociale, impegnarsi e prendersi delle responsabilità è segno di maturità civica e di virtuosa democrazia.

Filippo ViganòPresidente - CSV Monza Lecco Sondrio

Al 31 dicembre 2024 si contano 308 enti di terzo settore soci di CSV MLS: 73 della provincia di Monza e Brianza, 150 soci della provincia di Lecco e 85 della provincia di Sondrio.

IL QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ

Nel 2024 sono stati erogati da CSV MLS 4.138 servizi a 2.236 utenti: in particolare sono stati serviti 1.316 enti non profit di cui 932 ETS (pari al 40% degli ETS iscritti al RUNTS con sede nelle province di Monza e Brianza, Lecco e Sondrio) e 283 associazioni socie del Centro (pari al 92% dei soci di CSV).

Sono, inoltre, stati serviti 113 altri enti (pubblici e privati) e 807 persone fisiche. Gli enti serviti sono in prevalenza ODV (468, invariato) e APS (358, +14%).

AREA ORGANIZZAZIONI

2.581 prestazioni erogate

1.586 beneficiari di servizi

ETS E RENDICONTAZIONE ECONOMICA
Complessivamente 320 enti sono stati supportati attraverso 454 erogazioni, individuali o in teamwork formativi a piccoli gruppi, nella corretta rendicontazione economica della propria organizzazione.

FORMAZIONE ALLA CAPACITAZIONE DEI VOLONTARI
CSV ha iniziato un processo di sistematizzazione delle attività formative volte ad aumentare le competenze interne alle organizzazioni su percorsi e processi di accoglienza e gestione di volontari: 118 enti non profit beneficiari, di cui 103 ETS; 113 volontari destinatari di complessive 296 ore di formazione; 525 persone beneficiarie dirette e indirette delle attività formative.

CONSULENZA, ASSISTENZA E ACCOMPAGNAMENTO ALL’ORGANIZZAZIONE
772 enti hanno ricevuto supporto nel trovare soluzioni a questioni amministrative, giuridiche, organizzative e gestionali attraverso 2.034 consulenze.

FORMAZIONE ALLA GESTIONE DELL’ORGANIZZAZIONE
Complessivamente 519 volontari appartenenti a 451 Enti di Terzo Settore sono stati formati sulla buona gestione amministrativa, fiscale e organizzativa del proprio ente, attraverso 37 eventi formativi sia online che in presenza. 5 formazioni sono state progettate e realizzate «on demand» con moduli formativi adattati a bisogni e obiettivi specifici dei soggetti richiedenti, su temi riguardanti l’ingaggio, la motivazione e la gestione di volontari.

SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO 
Sono state 477 le erogazioni di prestiti di spazi e attrezzature (343 erogazioni per 1.025 ore di fruizione totali).

AREA CITTADINI E VOLONTARI

100 orientamenti semplici e complessi

2.500 studenti coinvolti 

PROGETTI SPECIFICI

  • Nel progetto di rete TIKI TAKA, nel 2024, c’è stata la partecipazione agli incontri del nucleo strategico, ai tavoli tematici e alle reti territoriali con il coinvolgimento di nuovi soggetti, la promozione delle azioni e la ricerca di nuove risorse
  • Si sono svolti colloqui di orientamento al volontariato, sia semplici che complessi, con iniziative rivolte alla cittadinanza. Le organizzazioni di volontariato hanno pubblicato proposte di cittadinanza attiva sui canali di comunicazione di CSV.
  • Si è firmata la convenzione con UEPE di Lecco e Sondrio per l’attivazione di associazioni per l’accoglienza di persone sottoposte a misure riabilitative di esecuzione penale esterna alle carceri (lavori di pubblica utilità/messe alla prova) e relativa formazione; orientamento al volontariato e attivazione di volontari.
  • La collaborazione con il Comune di Monza sul tema della giustizia ha visto una stretta collaborazione che ha prodotto l’inserimento di persone messe alla prova presso le associazioni del territorio (se ne contano 12).

ALTRI PROGETTI

  • Lo strumento dei patti educativi di comunità ha permesso la continuazione delle attività nelle scuole sul territorio di Monza e Brianza, coinvolgendo studenti, organizzazioni e insegnanti in azioni di cittadinanza attiva.
  • Il progetto Happy promosso da Fondazione Guido Venosta, il Minotauro di Milano, Spazio Aperto Coop Sociale e CSV MLS ha allestito incontri con giovani studenti, insegnanti e famiglie sul tema del disagio giovanile e la dispersione scolastica.
  • Con l’Istituto Bertacchi di Lecco è stato firmato un protocollo d’intesa che ha avviato uno sportello scuola volontariato gestito da CSV MLS. Sono stati portati a termine 16 incontri con le classi dell’istituto sul tema della giustizia oltre a percorsi di sensibilizzazione presso l’ENAIP e collaborazioni con il carcere di Lecco.
  • All’interno del progetto Sguardi promosso da Comune di Monza e Ats Brianza sul disagio giovanile si è effettuato un  percorso con 17 ragazzi di 2 comunità del territorio di Monza.
  • Navigare il Cambiamento ha coinvolto una sessantina di giovani, trenta famiglie e ha attivato diverse esperienze di volontariato.

PROGETTO UCRAINA
Nel corso del 2024, CSV ha continuato l’azione di accoglienza di persone provenienti dall’Ucraina. Circa 121 ospiti sono presenti nei tre territori, accolti dagli enti firmatari della Convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile, che vede CSV come capofila di progetto. Sono coinvolte 20 organizzazioni e 55 Comuni.

AREA CULTURA

3.170 follower su Facebook e Instagram 

1.715 ETS interessati da un aggiornamento nella loro anagrafica

AGGIORNAMENTO PIATTAFORMA GESTIONALE
Nel 2024 si è conclusa l’attività di aggiornamento dei dati degli ETS soci presenti nel gestionale. Si è poi impostato un lavoro di aggiornamento delle anagrafiche degli ETS non soci i cui dati sono confrontati con quelli del RUNTS. Continua l’attenzione all’inserimento delle nuove anagrafiche.

  • 289 anagrafiche degli ETS soci aggiornate in modo completo
  • 1.715 ETS interessati da un aggiornamento della loro anagrafica
  • 410 nuove registrazioni su MyCSV

COLLABORAZIONI SU RICERCHE/ESTRAZIONI DATI
CSV MLS ha continuato il lavoro di collaborazione con il sistema regionale e nazionale CSV net per supporto a ricerche e indagini sul mondo del Terzo Settore. In particolare, su stimolo dell’Area Cultura 3 Regionale è stata diffusa una ricerca sulla percezione della violenza di genere tra gli adolescenti. Sono continuate le collaborazioni con enti pubblici e privati per l’estrazione di dati dal gestionale de CSV.

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VOLONTARIATO
Il sito www.csvlombardia.it è stato costantemente aggiornato. Sono state realizzate 72 newsletter (24 specifiche per ciascuna provincia di competenza territoriale del CSV) inviate, di volta in volta, a 6.238 contatti. Le 3 pagine Facebook e il profilo Instagram gestiti da CSV MLS hanno un totale di 3.170 follower. Nel 2024 si sono incrementate le notizie pubblicate su Instagram, rivolte in modo particolare ai giovani, grazie ai 3 operatori di servizio civile. Nel 2024 CSV Monza Lecco Sondrio si è dotato di un nuovo strumento di comunicazione: il canale Whatsapp che conta, a fine 2024, 193 persone iscritte.

PER UNA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ
Nel 2024 è stato organizzato un evento online sulla tematica dell’accessibilità digitale, proposto anche su piattaforma Gluo, che ha visto 65 iscritti di 43 ETS dei territori di Monza, Lecco, Sondrio. Gli operatori e le operatrici dell’Area Cultura si sono poi occupati di organizzare la parte culturale dell’Assemblea dei Soci svoltasi il 25 maggio a Lecco: un’occasione, dopo tanto tempo, in presenza, per riflettere insieme sul ruolo dei volontari e degli ETS nella nostra società.

AREA ANIMAZIONE TERRITORIALE

836 prestazioni erogate

680 beneficiari dei servizi

SUPPORTO AL VOLONTARIATO NELLE VARIE DI FORME DI VULNERABILITÀ
La vulnerabilità/ fragilità e povertà sono state affrontate in diverse declinazioni: materiale, culturale, legata a forme di disabilità congenita o acquisita e più in generale nelle situazioni di compromissione dello stato di benessere. CSV ha supportato:

  • in provincia di Monza i progetti Pane&Rose, Dike, Posteria sociale e l’emporio di Seregno
  • in provincia di Lecco il progetto Save The Food: tavolo sistema e coordinamento contro lo spreco alimentare coinvolgendo anche le giovani generazioni
  • in provincia di Sondrio il progetto Propositivi
  • nelle 3 province diversi progetti ed iniziative come “Dona la spesa” con Conad, e Progetto PRINS, “Recupera chi osa farlo”
  • iniziative diffuse di advocacy tese a far conoscere la nuova opportunità dei Centri per la Vita Indipendente (l.r.25/22)
  • progetti rivolti a favorire l’integrazione sociale di persone con disabilità prevista nei Progetti di Vita
  • coprogrammazioni sul tema dell’invecchiamento attivo
  • consolidamento di alcune reti sostenute dal Bando Volontariato di RL finalizzate a dare sostegno ai caregivers famigliari (Un sorriso per l’oncologia, La Bellezza del Cristallo) e a creare una rete interistituzionale sistematizzata per gestire i trasporti di persone fragili (AMO).

SUPPORTO AL VOLONTARIATO NELLA COSTRUZIONE DI COMUNITÀ
Il tema della salute e del territorio
CSV ha realizzato diversi incontri con soggetti chiave del sistema sanitario locale. Si sono supportate le associazioni ad esprimere la rappresentanza del volontariato in seno ai nuovi organismi consultivi distrettuali delle rispettive ASST.

Il tema del contrasto al gioco d’azzardo patologico e prevenzione alle dipendenze
Il 2024 ha rappresentato l’ultima annualità della progettualità con ATS Brianza con attivazione della comunità sull’emergenza sociale dell’azzardo patologico. Si sono sviluppate collaborazioni con le associazioni che si occupano di vulnerabilità economica e sociale e coinvolti i volontari per arginare l’isolamento sociale e promuovere forme di gioco sano e positivo.

Il tema della giustizia restorativa
Nel 2024 CSV ha organizzato nelle province di Lecco e di Sondrio diversi momenti di sensibilizzazione, conoscenza e approfondimento sui temi della giustizia restorativa. Si è favorito il coinvolgimento dei cittadini nel prendere parte a pratiche restorative e a predisporre luoghi che favoriscano il benessere delle persone (es. angoli restorativi), nonché promosso percorsi di formazione rivolti ai partecipanti ai Tavoli della giustizia di Lecco e di Sondrio. Significativo il coinvolgimento delle scuole.

Il tema dei rapporti con le istituzioni
CSV su tutte le 3 province ha mantenuto rapporti costanti con gli Uffici di Piano e con le ATS e ASST di competenza, nonché con alcuni comuni e loro consorzi. CSV ha partecipato a momenti dedicati alle pianificazioni zonali  riportando le istanze del volontariato.

#TAG: CSV - Si parla di noi  

NOTIZIE CORRELATE

Buone vacanze: agiamo come testimoni di pace

Gli uffici di Monza, Lecco e Sondrio del Centro di Servizio per il Volontariato resteranno chiusi al pubblico da...

23 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Lecco, Monza, Sondrio
Chiusura uffici CSV 22 luglio 2025

Gli uffici di Monza, Lecco e Sondrio del Centro di Servizio per il Volontariato resteranno chiusi al pubblico nella...

17 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Lecco, Monza, Sondrio
Chiusure estive 2025 dei CSV lombardi

Nel mese di agosto i CSV della Lombardia rimarranno chiusi nei seguenti giorni: CSV Bergamo dall'11 al 26 agosto ...

11 Luglio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più