Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Anti-spreco, riciclo e riuso in Valchiavenna: scoprite tutte le realtà attive

CSV Monza Lecco Sondrio2024-12-09T09:14:35+01:00
Pubblicato il
09/12/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Condividiamo questo comunicato di Legambiente Valchiavenna sui Centri del riuso che vedono impegnate alcune associazioni del territorio sul doppio fronte del combattere lo spreco e fare del bene aiutando le persone che si trovano in stato di bisogno.

“Il nostro modello di vita consumistico ci porta ad avere moltissimi beni. Quante cose ancora in buono o ottimo stato vengono gettate! In Valchiavenna in questi anni alcune associazioni si sono organizzate per trarre da questa situazione un doppio beneficio: per l’ambiente e per la solidarietà” spiega la presidente del circolo di Legambiente della Valchiavenna Lorenza Tam.

Di seguito l’elenco per farle conoscere e divulgare l’atteggiamento del riuso.

  • Ex asilo di Campo Mezzola

Qui si può portare tutto ciò che è ancora utile per i bambini (vestiti, giochi, passeggini, zaini ecc). Il ricavato viene devoluto a missioni varie e quando c’è richiesta a bisognosi locali. Il centro è gestito da un gruppetto di donne volontarie. Apre su appuntamento contattando il 339 778 1284 oppure il 345 775 0401.

 

  • Associazione Mato Grosso

Si impegna per i poveri del Perù e altre zone dell’America Latina. Ha un negozio dell’usato (vestiti, oggetti vari, libri, bici e altro) chiamato il Forziere situato a Tanno frazione di Prata, nello stesso stabile dell’Iperal, ma con l’entrata nel lato opposto. É aperto il primo sabato del mese dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il terzo venerdì del mese dalle 17:00 alle 20:00. Ogni tanto ci sono anche aperture straordinarie che vengono comunicate con il cartello posto all’ingresso.

 

  • Legambiente Valchiavenna

Sempre a Prata c’è la sede di Legambiente in via Edisonvolta, 1 con tantissimi libri usati, ma anche giochi, passeggini, stoviglie, bici e varie ed eventuali: Spazio riuso Legambiente. Legambiente raccoglie inoltre cellulari e tablet rotti che dona all’associazione Jane Godall Institute (associazione che lavora per gli scimpanzè del Congo) che a sua volta li dà ad un’azienda specializzata nella rigenerazione e riciclo in cambio di una donazione. Legambiente raccoglie anche occhiali di ogni genere che dona all’associazione Lions che li regala a varie missioni africane e tappi di sughero per la bioedilizia. Questo spazio di riuso di Legambiente è aperto tutte le mattine delle 9:30 alle 12:15. Per contatti: 345 4807658; legambientevalchiavennaonlus@gmail.com

 

  • Associazione Sorrisi nel Mondo

Potete trovare i volontari e le volontarie a Chiavenna in via Paolo Bossi, 1 e vicino alla banca Crédit Agricole. Il ricavato degli oggetti e vestiti usati che vengono riciclati viene donato soprattutto ai missionari Guanelliani, ma in questi anni sono stati aiutati anche altri missionari come i Comboniani, i Gesuiti, popolazioni varie colpite da calamità naturali e urgenze di povertà locali. Lo spazio con oggettistica varia in via Paolo Bossi è aperto le prime tre settimane del mese dalle 9:30 alle 12:15 e dalle 15:00 alle 18:30. Lo spazio con i vestiti è aperto dalle 14:00 alle 17:30 il mercoledì mattina.

 

  • Il Quadrifoglio

L’associazione opera a sostegno delle persone con disabilità. É attiva a Mese in piazza Albino Del Curto (dove c’è il municipio) con un negozio di libri usati e di pezzotti creati da loro aperto da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12.00 e dalle 14:00 alle 16:00 (salvo mancanza di volontari) e a Chiavenna in via San Bartolomeo, 1 dal giovedì al sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Anche presso questa sede si possono trovare libri usati.

 

  • Caritas Chiavenna

I volontari della Caritas raccolgono vestiti in via Marmirola, 3 a Chiavenna e mobilio presso l’Iperal di Prata Camportaccio.  La sede è aperta il mercoledì dalle 14:30 alle 17:00. Ciò che viene raccolto viene donato alla gente della Valle bisognosa, a vari missionari e i vestiti non più utilizzabili al Mato Grosso che a sua volta li vende come stracci. Info: 334 7832233.

 

  • Stoviglioteca

Legambiente Valchiavenna nell’ottica del riuso noleggia anche una Stoviglioteca, un set di coloratissime stoviglie di plastica colorata per feste e compleanni. Info: 345 4807658.

 

CONSIGLI ANTISPRECO

Da Legambiente alcuni consigli utili per evitare di gettare oggetti e/o vestiti ancora in buono stato nel caso non si riesca a donarli a qualcuna delle associazioni sopra elencate:

  • fare un inventario mentale delle proprie relazioni sociali (parenti, conoscenti, amici, associazioni, gruppi vari) per capire se l’oggetto che vogliamo buttare potrebbe essere utile a qualcuno di loro per poi donarlo;
  • pensare a come quell’oggetto potrebbe essere utilizzato in maniera alternativa allo scopo per il quale è stato prodotto (“certo questo non è possibile per tutte le cose che abbiamo, ma per alcune sì, per esempio una vecchia borsa potrebbe essere utilizzata per contenere i sacchetti di plastica che si tengono in casa“)
  • a chi non ha problemi di spazio consigliamo di tenere quell’oggetto ancora un po’ di tempo in garage o in ripostiglio, lasciando aperta la possibilità che fra qualche mese torni la voglia di utilizzarlo ancora oppure con il trascorrere del tempo capiti qualcuno al quale potrebbe essere utile.
#TAG: Ambiente  Associazioni  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Presentazione corso per diventare Tutor della salute

Le Associazioni di Bernareggio e dei Comuni limitrofi interessati dalla futura apertura della Casa di Comunità di Bellusco sono invitate...

29 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Insieme si può per una buona causa

L'Associazione Fly Project-ODV invita ad un pomeriggio laboratorio dal titolo "Insieme si può per una buona causa". L'appuntamento è per...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
I volontari del Punto Unico di Accesso in formazione

Una formazione specifica per i volontari che operano nel Punto Unico di Accesso, all’interno della casa di comunità del...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più