Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Guardare Munari che guarda

CSV Monza Lecco Sondrio2017-11-20T00:00:00+01:00
Pubblicato il
20/11/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Proseguono gli incontri dell’associazione Amici della Biblioteca di Sondrio dedicati ad alcuni dei fondi speciali (Abramo Levi – Grytzko Mascioni – Bruno Munari) conservati nella biblioteca Pio Rajna di Sondrio.

Lunedì 20 novembre alle ore 17.00 presso la Civica Pio Rajna di Sondrio Leo Guerra presenterà “Guardare Munari che guarda. Un esperimento di appropriazione del processo creativo di Bruno Munari”.

Leo Guerra (Sondrio, 1972) è architetto. Sin dall’infanzia usa il disegno come sistema di comunicazione primario, secondo solo alla parola. Si occupa di riconversione abitativa, resistenza urbana in difesa del verde pubblico, display design; “plug-in bank”, graphic design rivolto all’editoria no profit ,progettazione crowd-sourcing.


GUARDARE MUNARI CHE GUARDA. Un esperimento di appropriazione del processo creativo di Bruno Munari

Della produzione di Bruno Munari (Milano, 1907-1998) si sa praticamente tutto: artista concettuale con battesimo futurista (sua la prima mostra alla galleria del Milione nel 1930), illustratore di celebri collane einaudiane firmate con Gianni Rodari (‘Il libro degli errori’, ‘Le favole al telefono’, ‘Novelle fatte a macchina’), designer d’impronta ‘radical’ (sua l’ironica sedia per ospiti indesiderati, il letto-cameretta modulare in maglia metallica per Robots, la produzione di raffinate lampade e accessori per l’ufficio prodotte da Bruno Danese), grafico (l’identità visiva per la Nuova Biblioteca Einaudi), pubblicitario (le campagne ‘a collage’ per Campari), collezionista (di object trouvée fuori dal comune), pedagogo (il ‘metodo Munari’ basato sulle associazioni iconologiche in opposizione al nozionismo cronologico) e rappresentante del Made in Italy nel mondo (senior ambassador dell’AGIAP, pluripremiato con il celebre ‘Compasso d’Oro’).

Meno noto è il suo metodo creativo, sintetizzabile attorno a un’inossidabile curiosità – o stupore infantile – sostenuta da un’abilità esecutiva di stampo leonardesco condotta con leggerezza e con ironia impareggiabili. L’elogio del ‘fatto con le mani’, una costante incapacità di ‘stare fermo’, il desiderio insopprimibile di tagliare, ripiegare, stropicciare, annodare, sovrapporre, accostare qualunque oggetto a disposizione, sia esso fornito dalla natura durante una passeggiata all’aria aperta che raccolto fra i rifiuti urbani di una discarica marginale, sono la cifra distintiva del designer milanese scomparso 20anni orsono.

Tutto ciò costituisce però anche la sua eredità immateriale, così autenticamente orientata all’insegnamento dei processi interpretativi che debbono precedere ogni azione creativa, progettuale, accademica (accademia che egli decide di disertare in favore di una partecipazione – particolarmente attiva fra il 1966 e il ’71 – come docente estemporaneo per workshop a cielo aperto nelle scuole elementari).

“Questa eredità, questo ricco bagaglio esperienziale, è ciò di cui cercheremo di  appropriarci nel pomeriggio del 20 novembre, approcciando il processo creativo di Munari attraverso il suo lascito grafico – spiegano i volontari dell’Associazione Amici della Biblioteca di Sondrio – per noi lettori, per chi studia, per chi ama la cultura del progetto e per tutti coloro che si sono persi le performances del ‘profeta sorridente’ del design italiano, sarà dunque possibile scoprire l’essenza illustrata nelle pubblicazioni del ricco fondo custodito presso la biblioteca civica di Sondrio, per editori estinti come Milano Libri o le Edizioni Danese, fino a sigle molto note come la stessa Einaudi o la piccola ma eccellente casa editrice di Maurizio Corraini, che da vent’anni è anche proprietaria dell’archivio del poliedrico artista“.

Il fondo Bruno Munari nasce nel 2001 quando l’associazione “I munariani“, fondata nel 1995, dona alla biblioteca Rajna il proprio archivio costituito di ricco materiale, librario in prevalenza. Catalogato e reso fruibile al pubblico per mantenere viva l’attenzione sulla figura di Bruno Munari, promuovere studi e ricerche e attivare nella scuola primaria iniziative didattiche finalizzate allo sviluppo della creatività nell’infanzia attraverso laboratori d’arte, il fondo viene presentato dagli Amici della biblioteca nell’incontro di lunedì 20 per valorizzare il patrimonio della biblioteca e stimolare l’interesse sulla figura di Munari artista e maestro,  sulla sua didattica dell’arte per bambini, sollecitando in particolare la partecipazione degli insegnanti della scuola primaria.

#TAG: Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

“Caring tra generazioni” le iniziative di maggio per over 65

Hai più di 65 anni e vuoi vivere momenti di socialità, cultura e svago? Se vuoi, uno studente universitario può...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
XIII Festa del Lavoro a Pavia: riflessione, dibattito e spiritualità il 3 maggio 2025

Torna la XIII edizione della Festa del Lavoro promossa dalla Scuola di Cittadinanza e Partecipazione in collaborazione con la...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudCompetenze, Pavia, Per approfondire
Premiazione concorso per racconti fotografici: Scatti di libertà, ieri, oggi… domani?

Nel 2025, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, si deve assumere un impegno straordinario per mantenere vivo...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più