Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Pio Rajna uomo e studioso delle più antiche saghe

CSV Monza Lecco Sondrio2018-10-29T00:00:00+01:00
Pubblicato il
29/10/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Da giovedì 18 ottobre il MVSA e la Biblioteca civica di Sondrio ospitano, nelle rispettive sedi di Palazzo Sassi de’ Lavizzari e Villa Quadrio, una mostra dedicata a Pio Rajna (1847-1930), studioso di filologia romanza originario di Sondrio.

La mostra “PIO RAJNA, uomo e studioso delle più antiche saghe” è un omaggio all’infaticabile “ricercatore di origini”, al professore di chiara fama che rimase un uomo semplice, amante della montagna e della natura.

Un’esposizione di testi, fotografie e oggetti che presentano a tutto tondo la figura del celebre letterato: presso la Biblioteca a lui dedicata si illustra la figura più professionale dell’intellettuale, noto per il metodo rigoroso di studio nell’analisi letteraria del testo, invece presso il Museo si possono “leggere” e cogliere gli aspetti più personali e familiari dell’uomo.

Alla Biblioteca Rajna a Villa Quadrio vengono esposti i pezzi più preziosi del fondo Rajna, tra cui le copie personali delle Fonti dell’Orlando Furioso con le postille autografe dell’illustre studioso, le riproduzioni dei carteggi con Giosuè Carducci e delle caricature dell’allievo Carlo Michelstaedter.  Al Museo Valtellinese di Storia e Arte, sede della Biblioteca Rajna dal 1931 al 1936, l’esposizione ripercorre aspetti più famigliari, con vari scritti e cimeli, i ritratti dei coniugi Rajna di Giovanni Gavazzeni, quello del Senatore Rajna di Romilda Arrighi, prestato dall’Accademia della Crusca di Firenze, lettere provenienti dall’Università di Firenze.

Organizzata dall’Associazione culturale Bradamante e dal Comune di Sondrio, l’iniziativa rientra nelle celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Orlando Furioso.

Apertura mostra: 18 ottobre – 16 novembre, dal martedì al sabato. Orario: 10.00-12.00 e 15.00-18.00.

Sedi: MVSA: via Maurizio Quadrio, 27 e Biblioteca Rajna: via IV Novembre, 20

Ingresso libero.

 

Info: Biblioteca Rajna 0342526273 – MVSA 0342526269
associazione.bradamante.blogspot.it – www.furioso16.it

#TAG: Per approfondire  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Uno sguardo da dentro: il carcere raccontato attraverso gli scatti dei detenuti

Martedì 1 luglio alle ore 17:30 verrà inaugurata presso le sale espositive di Palazzo Pretorio la mostra fotografica “Uno...

30 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco Sondriocultura, Sondrio
26 giugno ore 18:00 Sondrio: “10, 100, 1000 piazze per la pace”

Le Donne per la pace di Sondrio, che da 16 mesi ogni settimana testimoniano nelle piazze del capoluogo valtellinese il...

23 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, cultura, Sondrio
Chiusura sede di Sondrio del CSV per la festa dei Santi Patroni

La sede di Sondrio di CSV Monza Lecco Sondrio resterà chiusa al pubblico nella giornata di giovedì 19 giugno...

17 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Sondrio
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più