Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Presentazione della prima ricerca sulla povertà sanitaria in provincia di Sondrio

CSV Monza Lecco Sondrio2025-01-07T16:51:03+01:00
Pubblicato il
24/11/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Propositivi vi invita alla presentazione della prima Ricerca sulla Povertà Sanitaria in provincia di Sondrio.

La ricerca è stata realizzata da Codici, la cooperativa sociale che coordina l’OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL CONTRASTO ALLE POVERTÀ E ALLE VULNERABILITÀ attivo nell’Ambito del progetto Propositivi, sostenuto da Fondazione Pro Valtellina e gestito da un partenariato di 11 organizzazioni con capofila il Consorzio Sol.Co Sondrio. Il nostro CSV è partner del progetto.

Vi aspettiamo mercoledì 4 dicembre alle 10.00 presso la Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Sondrio. 

La mattinata sarà caratterizzata, oltre che dalla presentazione del lavoro di ricerca, anche da una Tavola Rotonda con i referenti dei Servizi pubblici e del Terzo Settore provinciale.

L’evento rappresenta una tappa fondamentale del progetto “ProPositivi” e consentirà di presentare all’opinione pubblica i risultati dell’opera di ascolto e prossimità ai bisogni della popolazione.

Dall’introduzione al Quaderno “La povertà sanitaria in provincia di Sondrio”.

Il termine povertà sanitaria indica la condizione di coloro i quali, a causa del reddito basso, non riescono a usufruire delle cure di cui hanno bisogno e che, purtroppo, il Sistema Sanitario Nazionale, non riesce a garantire. Negli ultimi anni a causa dell’aumento della povertà assoluta, la difficoltà ad accedere alle cure sanitarie è diventata un fenomeno sempre più sentito, tanto da lambire anche le aree più benestanti del nostro Paese. La spesa sanitaria, dunque, anche in Provincia di Sondrio, costituisce un importante indicatore della condizione economica delle famiglie le quali, sempre più spesso, si trovano a dover far fronte a uno scenario difficile il quale ha delle ripercussioni sulla vita quotidiana delle persone e delle famiglie, a cui occorre dare delle risposte tempestive.

Si richiede conferma di partecipazione via mail all’indirizzo: direzione@solcosondrio.it

Struttura dell’indagine
L’indagine si ispira alle attività di ricerca promosse dall’Osservatorio sulla povertà sanitaria attivato dalla Fondazione Banco Farmaceutico. La ricerca ricostruisce i comportamenti in materia di accesso alle cure sanitarie delle persone a partire da un campione casuale di popolazione che esprime bisogni sanitari. L’attività di raccolta è stata svolta da una rete di volontarie e di volontari garantiti dai partner del Progetto ProPositivi. Le persone coinvolte come volontarie nella ricerca come intervistatrici sono state formate all’utilizzo degli strumenti di rilevazione e supervisionati da Codici, l’ente di ricerca che facilita le attività dell’Osservatorio. Sono stati somministrati un totale di 1807 questionari sull’intera provincia di Sondrio con un coinvolgimento di 37 volontari, sia appartenenti ad enti di terzo settore che volontari individuali.  La somministrazione è avvenuta in 31 luoghi differenti. 

L’ipotesi dell’indagine
Le condizioni di difficoltà economica hanno un impatto sui comportamenti di cura e di salute delle persone? Sussistono effetti di diseguaglianza e di minor realizzazione del diritto alla salute se si vanno a considerare i diversi comportamenti di spesa di persone che dichiarano di arrivare con difficoltà a fine mese e persone che dichiarano di arrivare con facilità a fine mese?

Risultati alla mano (vi invitiamo a partecipare all’evento del 4 dicembre per conoscerli), quali strategie di comunità possono essere messe in atto per consentire l’equo accesso alle cure?

#TAG: CSV - Si parla di noi  diritti  Sanità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Immagine di Gaza distrutta dal sito di medici senza Frontiere
L’appello da Gaza City: “Basta bombe”. Incontro online con Angelo Rusconi, operatore comasco di Medici senza Frontiere

«A Gaza City siamo rimasti in meno di venti stranieri. Mi sembra di vivere un film in cui, ogni...

28 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Varese
Voci dentro il coro podcast di CSV Insubria prima puntata
“Voci dentro il coro”, storie di volontariato nel podcast di CSV Insubria

Seconda puntata: Il progetto Link-ed-In, rinascita e lavoro dopo il carcere La storia di Daniele «Il vero eroismo sono minuti, ore,...

27 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Giustizia riparativa, incisività
Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più