Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Terzo Settore: uomini e donne che creano valore. La lezione di Zamagni a Monza

CSV Monza Lecco Sondrio2018-05-23T00:00:00+02:00
Pubblicato il
23/05/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Terzo Settore: uomini e donne che creano valore. Non soltanto valore monetario, ma anche e soprattutto valore sociale, spirituale, civico, culturale.

E’ quanto ha ricordato l’economista Stefano Zamagni durante il convegno “Quale futuro per il Welfare di Comunità” organizzato lunedì 14 maggio a Monza da Fondazione della Comunità MB, CSV Monza Lecco Sondrio, Forum Terzo Settore MB e Confcooperative MI-MB-LO e che ha visto la partecipazione di un qualificato pubblico formato da operatori e dirigenti del Terzo Settore monzese e della Brianza. Presenti anche esponenti del mondo sindacale, delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e cittadini interessati ad approfondire i temi dibattuti dal convegno.
Qui potete trovare la sintesi del convegno a cura di Fabrizio Annaro – Il Dialogo di Monza, media partner dell’evento, di cui riportiamo alcuni estratti.
Zamagni invita a non essere pessimisti, a guardare la realtà con realismo, concretezza e fantasia al fine di trovare nuove soluzioni ai nuovi problemi.

WELFARE DI COMUNITA’

A cavallo fra il secolo scorso e l’inizio del nuovo millennio, tre paradigmi di welfare si sono succeduti e hanno segnato la storia sociale del capitalismo.
Il welfare capitalism, nato nel 1919 in America, è finanziato dagli imprenditori e consiste nell’assicurare ai lavoratori delle proprie aziende assistenza sociale e sanitaria. Ha un difetto: si limita a beneficiare i lavoratori di quelle imprese, quindi non ha carattere universale. Il vantaggio del welfare capitalism è la crescita dell’efficienza e della produttività aziendale.
Il welfare state, invece, è nato nel 1942 in Inghilterra grazie al grande economista J.M. Keynes. Ha carattere universale perché lo Stato assicura gratuitamente a tutti i suoi cittadini cure mediche, scuola ed assistenza sociale.  Il limite del welfare state è l’insostenibilità finanziaria. “Non c’è bisogno di esser matematici per capire che le spese sociali e sanitarie crescono esponenzialmente – ha dichiarato Zamagni – mentre le entrate statali sono proporzionali alla ricchezza”. In poche parole il welfare state, malgrado il vantaggio dell’universalità, è “un sistema a favore dei poveri che diventa sempre più povero”.
Il welfare di comunità vede le persone progettare servizi a beneficio della Civis. Servizi e progetti finanziati da un sistema che vede la collaborazione fra enti pubblici, fondazioni, imprese private, cittadini, enti di Terzo Settore.

 

SUSSIDIARIETA’ CIRCOLARE E TERZO SETTORE

La sussidiarietà circolare richiede coprogettazione cioè collaborazione fra i protagonisti del welfare che analizzano i bisogni, studiano le risorse e mettono in campo le risposte. Un sistema che impone da parte dell’ente pubblico un riconoscimento al Terzo Settore.
Il successo del welfare comunitario è intimamente legato alla partecipazione delle imprese. Non solo perché dispongono di risorse finanziarie, ma anche perché sono portatrici di una cultura che aiuta i progetti a trovare concretezza.
La riforma del Terzo Settore con l’introduzione della finanza sociale darà la possibilità alle imprese sociali di emettere titoli di credito entro determinate regole e garanzie, il tutto grazie a un fondo sociale garantito dallo Stato.

Zamagni ha rimarcato come sia necessario attrezzarsi culturalmente ed avere più coraggio affinché il Terzo Settore conquisti il ruolo che gli spetta, magari istituendo nella nostra Regione un corso di Laurea di Economia Sociale.
“Gli esponenti del Terzo Settore – ha concluso Zamagni – hanno una responsabilità specifica nei confronti della comunità: essere richiamo etico e morale a tutte le altre sfere sia sociali sia dell’impresa sia della politica.Non abbiate timore di riprendere una classe politica o gruppi di cittadini che mandano a quel paese il bene comune e gli interessi dei più deboli”.

 

TAVOLA ROTONDA E PROGETTI SOCIALI VINCENTI

All’intervento di Zamagni è seguita una tavola rotonda con:

  •  Francesco Banzatti di Confindustria sarà portatore nelle sedi dell’associazione degli imprenditori della richiesta di coinvolgere le imprese nella progettazione di servizi di welfare di comunità;
  • Carola Carazzone, segretario Generale di Assifero (Associazione che riunisce le Fondazioni private e di Comunità) ha riportato la mentalità sempre più partecipativa delle fondazioni e delle famiglie;
  • Concetta Monguzzi, sindaco di Lissone e presidente del Tavolo territoriale di Welfare, ha sottolineato l’obiettivo di creare sinergie, collaborazioni e risposte di sistema ai bisogni del territorio soprattutto in termini di casa, lavoro, e sostegno al reddito;
  • Stefano Tassinari, esponente del Forum Nazionale del Terzo Settore, ha ricordato la debolezza politica e rappresentativa del mondo sociale, un welfare “bricolage” fatto di tante proposte che si limitano a soluzioni di problemi e di questioni individuali;
  • Filippo Viganò a nome dei promotori e del CSV di Monza-Lecco Sondrio, ente di cui è presidente, ha ricordato gli obiettivi del convegno e la forza sia numerica sia di impatto sociale del mondo del volontariato.

Nel corso dell’evento sono state presentate anche tre esperienze significative di welfare di comunità del territorio brianteo:

  • Franco Villa ha raccontato della Casa Francesco un luogo di accoglienza per persone con fragilità;
  • Giovanni Vergani ha illustrato il progetto Tiki Taka servizio in favore della persona disabile;
  • Roberto Mauri ha spiegato Il Paese Ritrovato un vero e proprio villaggio che accoglierà persone con Alzheimer.

 

La Fondazione della Comunità MB ha creato una pagina sul loro sito dedicata all’incontro con Zamagni: Welfare di Comunità_Incontro 14 Maggio.

Sullo stesso argomento segnaliamo il numero di VDossier sul tema “La via della sostenibilità. Verso uno sviluppo territoriale con il volontariato protagonista” che apre una riflessione sul concetto di “sviluppo del territorio”.

 

#TAG: CSV - Si parla di noi  Monza  Per approfondire  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Oscar Bianchi è il nuovo presidente di CSVnet Lombardia

È il bergamasco Oscar Bianchi il nuovo Presidente di CSVnet Lombardia, la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più