Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Veramente? Rassegne non rassegnate del Centro di Documentazione Rigoberta Menchù

CSV Monza Lecco Sondrio2018-10-03T00:00:00+02:00
Pubblicato il
03/10/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Veramente?

Veramente saremo più sicuri se armati di pistole e di fucili? O non saranno invece il rispetto e l’amore del prossimo, la fiducia reciproca, la giustizia e l’onestà, il rispetto delle leggi, i buoni costumi che ci renderanno il vivere più sicuro?

Veramente “se vuoi la pace prepara la guerra”? O la preparazione della guerra porta la guerra? Veramente i settanta milioni di euro al giorno per le spese militari, le basi americane, le bombe atomiche americane servono alla nostra libertà, alla nostra difesa o non piuttosto alla nostra servitù?

Veramente cacciare via i vucumprà renderà sicure le nostre spiagge? E l’inquinamento del mare? E lo scarico dei rifiuti tossici nei mari? E l’occupazione delle spiagge e lo scempio del territorio?

Veramente c’è l’invasione degli immigrati? E l’invasione della corruzione, delle mafie, della volgarità, delle falsità, della disonestà, dei sentimenti e delle espressioni di odio? E le guerre in Iraq, In Afghanistan, in Libia non sono invasioni? E l’accaparramento delle materie prime, delle terre in Africa non sono invasioni?

Veramente sono le famiglie gay a distruggere le famiglie? E la violenza sulle donne? Lo sfruttamento della prostituzione? E il maschilismo predatorio tuttora imperante? E la tratta delle donne e dei bambini?

Veramente sono le tasse a impedire lo sviluppo economico? O non piuttosto l’evasione delle tasse?

Veramente sarà l’uomo forte a risolvere i problemi? O non piuttosto la forza di una sana democrazia?

Veramente saranno i social media a farci comunicare tra noi o non piuttosto l’attenzione verso gli altri, la curiosità, la simpatia, l’empatia, la compassione?

Veramente il “rinnovamento” vuol dire il meglio? O aveva ragione Leopardi a sostenere che “il progresso della civiltà consiste, in gran parte, in recuperare il perduto”?

Veramente saranno la tecnologia e l’economia a salvare il mondo, o non piuttosto la bellezza e la bontà?

 

Con questo componimento, Luigi Fioravanti, presidente del Centro di Documentazione Rigoberta Menchù, ci presenta le rassegne stampa dei mesi di luglio, agosto e settembre 2018 con notizie tratte da Il Manifesto, Nena news, Avvenire, Nigrizia, Adista, Internazionale, la Repubblica, il Corriere della Sera, la Stampa

Tra gli argomenti di cui potrete leggere: leggi razziali, i diritti dei popoli indigeni, Israele e i Territori Palestinesi, Libia, Arabia Saudita, Etiopia, Eritrea, Papa Francesco, Giulio Regeni, i numeri dell’immigrazione.

E ancora: bullismo, social e fake news, agromafie, caporalato.

Luglio 3 – 2018

Agosto 1 – 2018

Agosto 3 – 2018

Settembre 1 – 2018

Settembre 2 – 2018

Settembre 3 – 2018

#TAG: Per approfondire  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Uno sguardo da dentro: il carcere raccontato attraverso gli scatti dei detenuti

Martedì 1 luglio alle ore 17:30 verrà inaugurata presso le sale espositive di Palazzo Pretorio la mostra fotografica “Uno...

30 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco Sondriocultura, Sondrio
26 giugno ore 18:00 Sondrio: “10, 100, 1000 piazze per la pace”

Le Donne per la pace di Sondrio, che da 16 mesi ogni settimana testimoniano nelle piazze del capoluogo valtellinese il...

23 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, cultura, Sondrio
Chiusura sede di Sondrio del CSV per la festa dei Santi Patroni

La sede di Sondrio di CSV Monza Lecco Sondrio resterà chiusa al pubblico nella giornata di giovedì 19 giugno...

17 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Sondrio
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più