Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Costruire case in tempo di muri” Simone, operatore SCU, racconta ciò che ha vissuto a Aveiro

CSV Insubria2022-05-12T12:29:57+02:00
Pubblicato il
12/05/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Cosa significa partire per un incontro europeo di formazione non formale volto alla creazione di un’Europa più inclusiva, specialmente riguardo ai fenomeni migratori, in un momento in cui la guerra torna a coinvolgere il vecchio continente?

Simone Cordaro, operatore di Servizio Civile Universale presso il CSV INSUBRIA con il progetto “Le regole del gioco, cittadinanza europea, una pacifica laboriosità giovanile” ci racconta la sua esperienza sulla formazione che ha seguito in Portogallo e ci regala l’opportunità di fare preziose riflessioni sui temi dell’inclusione e della pace.

Se quasi tutti conosciamo il programma Erasmus, in pochi conoscono i Corpi Europei di Solidarietà e ancor meno persone hanno sentito parlare del progetto Erasmus Plus.

Se l’Erasmus “mainstream” consente a studenti universitari di frequentare periodi di studio all’estero, l’Erasmus Plus, suo fratello minore “d’arte”, permette a giovani e non solo, di partecipare a scambi di formazione della durata temporale più ridotta.

È all’interno di questo progetto che ho partecipato all’esperienza di formazione europea “Costruisci case in tempo di muri” un’iniziativa organizzata da Agorà Aveiro in Portogallo.

Lo scorso marzo, sono salito su un volo con destinazione Oporto, per poi raggiungere in treno la città di Aveiro, luogo che mi sarebbe presto entrato nel cuore grazie all’esperienza che stavo per vivere.

Quando Agorà Aveiro aveva organizzato la formazione informale, la guerra era qualcosa che i paesi europei si “limitavano” ad esternalizzare, ma purtroppo nel momento in cui il progetto effettivamente si concretizzava e io oltrepassavo il gate che mi avrebbe portato sul volo internazionale, l’Europa era ripiombata nell’incubo chiamato guerra e si rendeva disperatamente ancor più necessario pensare a decostruire muri, fisici e ideologici.

Da queste premesse, prendeva ufficialmente avvio l’esperienza formativa che ha accolto ventidue ragazzi provenienti da sette nazioni europee: Italia (3), Germania (2), Grecia (4), Ungheria (2), Croazia (4), Bulgaria (4) e Portogallo (3).

Nel corso dei dieci giorni successivi avrei appreso e sperimentato in prima persona e sul campo, diverse tecniche tutte focalizzate su quella premessa che guida l’idea di incontro dietro agli scambi Erasmus ed Erasmus Plus: se conosci, se ti avvicini all’altro, se ci dialoghi, se lo abbracci, diviene praticamente impossibile averne paura, odiarlo, combatterlo, e si concretizza così un processo che attraverso la condivisione, lo trasforma da diverso, in prossimo.

É stato partendo da questa visione che ad Aveiro abbiamo costruito una libreria umana all’interno di un centro commerciale, dove invece di leggere libri, conoscevamo e leggevamo persone.

Insieme abbiamo avuto l’occasione di sperimentare che soprattutto in relazioni strette, vicine e personali, l’esperienza del diverso e del fenomeno migratorio è percepita senza i filtri retorici e strumentali della politica o delle narrazioni mediatiche e in particolare se vedi le emozioni dell’altro, quei filtri politici e mediatici, perdono di efficacia, implodono.

Lo stesso concetto ha guidato la manifestazione di Guerrilla Marketing e la rappresentazione attraverso il Teatro degli oppressi dove le finalità erano di dare l’opportunità di toccare con mano, vedere, sentire, empatizzare, sensibilizzare la collettività verso la tematica dell’inclusione.

L’attività consisteva nel mostrarsi in una piazza cittadina incatenati e ammanettati, marchiati da scritte riguardanti categorie attraverso cui si disumanizza l’altro e stimolare nelle persone l’interrogativo se si possa continuare a passeggiare come se nulla fosse.

Alla stessa maniera, se in una rappresentazione teatrale viene portata in scena una condizione di oppressione e poi si chiede agli spettatori di esprimere la propria opinione su quanto visto e pensare a proposte per modificare la rappresentazione, si dà vita a un metodo di confronto, di scambio e di risoluzione dei conflitti partecipato e non violento.

Ciò mi ha fatto comprendere pienamente quanto oggi abbiamo bisogno di tutto questo e mi ha fatto pensare agli studi di un antropologo Figio-Tongano dal nome Epeli Hau’ofa, il quale scrisse che “la piccolezza è uno stato mentale”.

Hau’ofa si riferiva a quella condizione per cui il popolo dell’Oceania, credendo alle narrazioni dei colonizzatori si era ingannato di essere solo “isole in un mare distante”, quando invece era “un mare di isole”, un regno in cui l’oceano era strumento di connessione e non di divisione.

Grazie alle connessioni e ai legami tra gli abitanti, quelle isole smettevano di essere piccole divenendo immense.

Probabilmente dovremmo fare lo stesso sforzo concettuale e smettere di costruire muri, di rafforzare confini, di creare divisioni che ci rinchiudono in una piccolezza mentale ed umana; dovremmo trasformare le frontiere in un retaggio del passato, traslare un mondo di confini in un mondo di affini perché alla fine è semplicissimo farlo, basta far incontrare le persone, è sufficiente offrire le opportunità, poi sarà naturale oltrepassare i confini e abbatterli.

In soli dieci giorni il gruppo di una ventina di persone è divenuto unitissimo, si è condiviso tutto, con curiosità si domandava di usi, abitudini, modi di dire, di fare, o di gesticolare per esempio nel caso di noi italiani.

Così l’ultimo giorno, il momento dell’addio è diventato un arrivederci, perché tra il mare di lacrime che scorrevano per la separazione, organizzavamo già un nuovo incontro, forti del fatto che quando unisci, quando crei relazioni autentiche, poi è difficile spezzarle e quei legami rimangono.

Esattamente come diceva Hau’ofa, dobbiamo solo iniziare a riconoscere questi legami, a coltivarli e rafforzarli, perché un mondo inclusivo e in pace è un mondo che si conosce, al contrario le diffidenze e le paure germogliano facilmente se schermate dai confini.

"Smallness is a state of mind" Epeli Hau'ofa

SCOPRI OPPORTUNITA' SIMILI VISITA IL SITO DI "SALTO"

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più