Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Diritti al Futuro: una progettazione condivisa per rilanciare la cittadinanza giovanile

CSV Insubria VA2025-07-29T12:44:03+02:00
Pubblicato il
22/07/2025
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto di Servizio Civile Universale “Diritti al Futuro – Laboratori di educazione alla cittadinanza e alla solidarietà” si configura come un percorso regionale di co-progettazione che mira a unire soggetti – in prevalenza Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), ma non solo – attorno a una visione comune: promuovere la partecipazione attiva dei giovani, rafforzare il tessuto solidale e costruire interventi educativi condivisi, concreti e attuali.

La progettazione, guidata dal CSV Insubria, ha coinvolto tutti e sei i CSV lombardi e una rete di enti co-progettanti tra cui la Fondazione Don Gnocchi, la Fondazione Sacra Famiglia e l’associazione L’Impronta. L’intervento ha toccato l’intero territorio regionale, interessando direttamente dieci province lombarde: Varese, Como, Lecco, Monza, Sondrio, Brescia, Bergamo, Milano, Lodi e Mantova, con un numero crescente di enti di accoglienza e di realtà coinvolte rispetto alle edizioni precedenti.

In una regione – la Lombardia – con il più alto numero di abitanti in Italia e un grande potenziale di coinvolgimento giovanile, questo progetto si propone di ritessere le maglie della solidarietà in un tempo in cui crescono isolamento sociale, disagio psicologico e frammentazione. Secondo osservatori come Unicef e Save the Children, sono in aumento tra i giovani fenomeni come la solitudine, i disturbi mentali e le dipendenze. Da qui l’urgenza di creare spazi di socialità, dialogo e impegno civico, capaci di rispondere al bisogno di appartenenza e partecipazione.

In questo contesto, i CSV – veri e propri “professionisti del volontariato” – svolgono il ruolo di corpo intermedio capace di attivare le comunità e formare nuove generazioni al valore del bene comune. Insieme agli altri partner progettuali, il progetto punta a formare cittadini consapevoli, capaci di prendere parte in modo attivo alla vita delle proprie comunità attraverso esperienze significative di volontariato, cooperazione e responsabilità civile.

“Diritti al Futuro” promuove l’educazione alla cittadinanza e alla pace, la mobilità internazionale e il volontariato inclusivo, come strumenti concreti per contrastare disuguaglianze e stereotipi, rilanciare il dialogo tra culture e generazioni, e stimolare un linguaggio condiviso che unisca giovani e territori.

Il progetto si ispira ai principi dell’Agenda ONU 2030, in particolare all’Obiettivo 16, che mira a promuovere società pacifiche e inclusive, e all’Obiettivo 4.7, che insiste sull’educazione alla cittadinanza globale, ai diritti umani e alla sostenibilità.

Voci dai territori: testimonianze dirette degli operatori di servizio civile

 

Nusch Mortazavi, 25 anni, CSV Insubria Varese con un percorso internazionale tra Germania, Iran, Olanda e Italia, è oggi presidente dell’associazione culturale Anima Mundi:

“Il titolo ‘Diritti al Futuro’ mi richiama il diritto delle future generazioni a un mondo vivibile. La cittadinanza non può essere solo un documento: deve essere accesso reale alla partecipazione.”

Sudenaz Bekdemir, CSV Insubria Como 19 anni, figlia di genitori stranieri, studentessa di Mediazione Linguistica:

“Immagino un futuro in cui nessuno si senta escluso per la propria origine. Partecipare al Servizio Civile è per me un modo per imparare, ma anche per restituire qualcosa agli altri.”

Maricielo Zaina, CSV Lodi 20 anni, con una storia di discriminazione e riscatto personale:

“Voglio aiutare tutti: persone, animali, ambienti. So cosa vuol dire sentirsi soli. Questa esperienza mi aiuterà a crescere e, spero, a far sentire qualcun altro accolto.”

Beatrice Frigero, Csv Insubria Como, studentessa di giurisprudenza:

“Esprimersi non è un privilegio, è un diritto. Vorrei che le scuole parlassero di più di emozioni, bullismo, attualità e inclusione.”

Alessandra Bizzaro, 21 anni:

“Voglio contribuire a costruire una società più giusta e pacifica. L’istruzione deve essere davvero accessibile a tutti.”

Thi Minh Hien Galbiati, CSV Lecco, 18 anni:

“Credo nella forza della cittadinanza attiva. Voglio imparare a lavorare in gruppo e promuovere valori come l’uguaglianza, il rispetto e la cura del pianeta.”

Angelo Grassi, Csv Milano, creativo e appassionato di cultura nerd:

“Il diritto allo svago è fondamentale. Vorrei più spazio per le figure artistiche nel mondo del lavoro.”

Katerina Sticozzi, Csv Mantova, sorella di un militare ucraino:

“Vivere il servizio civile per me significa confrontarmi con la mia visione del conflitto e cercare percorsi di pace e comprensione.”

Una rete in cammino: buona strada a tutte e tutti

Il progetto è appena iniziato nei diversi CSV lombardi e si sta sviluppando con entusiasmo e responsabilità sui vari territori. Ogni sede porta con sé un pezzo del mosaico, fatto di storie personali, relazioni, linguaggi e strumenti diversi, ma uniti da un orizzonte comune.

È proprio questa sinergia tra realtà eterogenee, tra territori e vissuti differenti, tra istituzioni e giovani, a rappresentare la forza del progetto. Un’alleanza educativa che mette al centro i diritti, la partecipazione e il desiderio di futuro.

A tutti i giovani volontari, agli enti coinvolti in questo nuovo percorso, tra cui i vari CSV lombardi: Brescia, Bergamo, Mantova, Lodi, Milano va  e ai loro responsabili un caloroso augurio di buon lavoro. Che questo anno possa essere un tempo fertile, di crescita e scoperta, per ogni persona coinvolta e per tutte le comunità che avranno il privilegio di incrociare queste energie.

 

#TAG: Comunita e territorio  SCU- Servizio Civile Universale  

NOTIZIE CORRELATE

Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
volontariato aziendale incontro a Confindustria Como Elena zulli
Volontariato aziendale, incontro in Confindustria per “Como City for Future”. Elena Zulli (Csv Insubria): «Importante costruire relazioni stabili con il terzo settore»

CONFINDUSTRIA COMO e CSV Insubria - Centro di Servizio per il Volontariato ETS, nell’ambito del progetto Como City for...

28 Luglio 2025 Di CSV Insubria COComo, Competenze, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Per le organizzazioni, Terzo Settore, volontariato
Quando la Creatività nutre la Solidarietà

Dall’esperienza del gruppo Trieste A+R alla nascita dei Fornelli Resistenti Mantova Metti alcuni volontari, referenti di associazioni locali, enti del...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudComunita e territorio, Mantova, Storie di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più