Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto SCU: Cultura per tutti

CSV Insubria2022-09-13T10:16:13+02:00
Pubblicato il
21/07/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il programma “Varese per la cultura”, all’interno del Servizio Civile Universale, si articola in quattro progetti: “Cultura per tutti”, “Faccia a faccia con il museo”, “ The readers” e “Varese, luogo ideale per un turismo consapevole”. In particolare, il progetto “Cultura per tutti” ha come ente titolare il Csv Insubria e coinvolge 5 volontari.  

Si propone di aumentare l’accesso alla cultura dei minori più esposti al rischio di impoverimento culturale e di dispersione scolastica della città di Varese, anche attraverso l’associazionismo culturale e i servizi educativi extra-scolastici. Tra gli enti coinvolti troviamo il Comune di Varese,  l’associazione Karakorum  di Varese, l’associazione Zattera di Malnate, il Doposcuola Brunella e altri due enti partner quali la Parrocchia Kolbe e la Fondazione Carlo Rainoldi ONLUS.

Il progetto si inserisce all’interno dei macro-obiettivi  4, 11 e 16 dell’Agenda 2030, tra cui ricordiamo fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, promuovere città e comunità sostenibili, pace e giustizia.

Le manifestazioni e tutte le attività culturali, in cui saranno coinvolti i ragazzi tendono verso una responsabilità sociale apportando un contributo affinché si possano raggiungere questi obiettivi. In questa ottica i luoghi del progetti saranno spazi pubblici o aperti al pubblico. Inoltre, attraverso il ruolo sempre più incisivo della dimensione educativa, formativa e ricreativa, si ribadisce il diritto di accesso di tutti ai luoghi e alle iniziative della cultura. Se quest’ultimo è negato o ridotto, viene compromessa la piena ed effettiva partecipazione su basi paritarie di molte persone in relazione al loro stato di salute e alla loro provenienza sociale e culturale.

Questa esperienza è al centro delle politiche culturali, e fornisce strumenti e opportunità ai minori. L’intento è l’inclusione nella vita civile, sociale e culturale dei minori, favorendone l’accesso a luoghi di arte, storia e cultura accompagnandoli nell’acquisizione di capacità relazionali e fornendo loro nuovi stimoli. L’idea è che i minori possano godere di particolare bellezza artistica, al di fuori dei consueti luoghi di svago e domestici con l’obiettivo che si generino una nuova socialità di socializzazione anche in risposta al disagio post-pandemia.

Il 20 luglio si è tenuto, presso la sede del Csv Insubria Varese un incontro formativo e di condivisione tra tutti i volontari,  a cui era presente il Comune di Varese. L’incontro è stato occasione per favorire la socializzazione e la co-progettazione, propria dei programmi del Servizio Civile Universale.  Inseriti all’interno di una dinamica più vasta, prendendo spunti dagli obiettivi propri del Servizio Civile (rispondere alle esigenze della cittadinanza), si è voluto porre l’accento sull’importanza di favorire la collaborazione sul territorio degli enti, con la prospettiva di costruire insieme delle azioni culturali che coinvolgano tutti i volontari per i cittadini.

 

Tecla Vesia, operatore di Servicio Civile Universale

 

#TAG: cultura  Servizio Civile Nazionale  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Al via gli Stati Generali del Volontariato Bergamasco 2025

È in partenza a Bergamo la terza edizione degli «Stati Generali del Volontariato Bergamasco», promossa da CSV Bergamo ETS:...

8 Settembre 2025 Di Michela OffrediBergamo, cultura, solidarietà, Storie di volontariato, Terzo Settore, volontariato
Presidio per Gaza Varese, Global movement to gaza
Global Sumud Flotilla verso Gaza, il 4 settembre presidio a Varese per la “scorta mediatica”

Una scorta mediatica per le imbarcazioni della Sumud Flotilla e delle altre navi civili della Freedom Flotilla Coalition partite...

3 Settembre 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, diritti, solidarietà, Varese
Festival FRAGORE – Rompiamo il silenzio con la cultura di genere

Dal 16 al 21 settembre 2025 – Palazzo Broletto, Pavia L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia presenta l’edizione...

2 Settembre 2025 Di Marco PirasAltre culture, Cittadinanza attiva, comunicazione, cultura, Pavia, Scuola volontariato, solidarietà
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più