Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto SCU “IN.ABILITÀ . IN.SIEME PER LO SPORT PER TUTTI”

CSV Insubria2022-08-02T11:55:59+02:00
Pubblicato il
27/07/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Lo sport garantisce il benessere fisico ma anche mentale, da qui l’importanza di garantirne l’accesso a tutti. Il progetto “IN. Abilità. IN. Sieme per lo sport per tutti” vuole migliorare l’inclusione sociale e quindi sportiva di soggetti fragili nei territori di Brescia e di Varese, attraverso le proposte di UISP Brescia con i suoi quattro volontari e quelle  POLHA Varese con Alessandra Bottinelli e Martina Bernasconi Gazzotti, che collaboreranno e affiancheranno allenatori, tecnici e atleti. Il disegno si inserisce nel programma “IN.Sieme Si Può! Giovani” a sostegno dell’”IN.Novazione per comunità più IN.Clusive” al fine di raggiungere l’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030 “Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni”.

Le attività sportive si inseriranno anche nel quadro del trattamento rieducativo che contribuisce alla realizzazione della personalità dei detenuti oltre che nella partecipazione delle persone più fragili attraverso le loro abilità.

A fare proprio il concetto di abilità è l’associazione POLHA di Varese il cui motto recita: “È l’abilità che conta, non la disabilità”.       Questo è ciò che è emerso nel corso dell’intervista a Daniela Colonna Preti, presidente e volontaria dal 1985, in occasione del 40 anni dell’Associazione Polisportiva per Disabili. In tale occasione l’APD POLHA VARESE, in collaborazione con l’ASD ATLETICA CAIRATESE e con il GSH Sempione 82 ASD, ha organizzano un meeting di atletica leggera paralimpica denominato “Meeting dei 40 anni” svoltosi domenica 24 luglio a conclusione dei quattro eventi che si sono svolti durante l’anno.

Tra i partecipanti i nomi di atleti che hanno preso parte alle Paralimpiadi di Tokyo 2021, agli Europei di Bydgoszcz 2021 e agli Europei Giovanili 2022 in Finlandia; Daniela ricorda poi anche gli atleti che hanno preso parte alle Paralimpiadi invernali di Pechino 2022 sottolineando che, nonostante i grandi traguardi raggiunti dai ragazzi, l’obiettivo ultimo del loro percorso è “la trasformazione di un ragazzo più fragile, in una persona che stia bene con se stessa, estendendo questo benessere dallo sport all’intera sua vita”.

La grande vittoria è quella che un gruppo di ragazzi disabili, insieme al suo fisioterapista, ha ottenuto nel 1982 decidendo di fare sport ed è quella che ogni ragazzo conquista tutte le volte che decide di sfidarsi caricando la carrozzina nell’auto, terminando un’intera vasca o anche solo galleggiando in acqua senza aiuto, mangiando una pizza con gli amici. Queste sono le vittorie quotidiane di cui l’attività sportiva, l’amicizia e la ritrovata fiducia in sé stessi sono largamente responsabili. 

 

Tecla Vesia, operatore di Servizio Civile Universale

#TAG: Disabilità  Giovani  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Inclusione attiva e situazione socio-lavorativa persone con disabilità (scade il 13/10/2025)

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di inclusione attiva per l’integrazione socio-lavorativa nell’ambito dei progetti di vita indipendente...

31 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Disabilità
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più