Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Al via la nuova piattaforma Vdossier

CSV Milano2022-06-10T14:55:29+02:00
Pubblicato il
26/10/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Voci, sguardi, idee dai volontariati”, con questo nuovo slogan VDossier, il periodico dei Centri di servizio per il volontariato, nato nel 2010, si rinnova in formato e missione, lanciando la piattaforma digitale www.vdossier.it e mettendo in cantiere un calendario di eventi territoriali per tutto il 2022. Un nuovo luogo editoriale dove i protagonisti sono le persone che lavorano per il bene comune a raccontare le sfide, le fatiche e le soddisfazioni che sperimentano sulla loro pelle.

Il progetto è curato da un team editoriale composto da professioniste e professionisti dei CSV di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova e Rovigo e Palermo, con la supervisione di Pietro Raitano, per dodici anni direttore del mensile Altreconomia. «Un luogo generativo – raccontano i Presidenti dei CSV promotori – che mette al centro le persone e i volontariati, con il loro impegno e le loro difficoltà, con l’esplicita ambizione di innescare pensiero, porre domande e andare alla ricerca di soluzioni attuabili. Un lavoro di riprogettazione svolto nel momento drammatico dell’emergenza sanitaria, che è andata ad accumularsi alla crisi climatica e a quella economica. In questa condizione di precarietà, nella casa che letteralmente brucia e cade a pezzi, l’attivismo civico, la partecipazione, la gratuità, i volontariati si sono dimostrati il primo vaccino sul campo e continuano a esserlo».

Il primo numero guarda al futuro, interrogandosi su come i volontariati stanno immaginando il domani dopo la crisi sanitaria e sociale, anche nel rapporto tra la Pubblica Amministrazione e il Terzo settore in termini di co-progettazione e co-programmazione. Molti gli outsider sfidati a riflettere sul volontariato: il costituzionalista Francesco Pallante, l’evoluzionista Telmo Pievani e il pediatra Sergio Conti Nibali, il giornalista esperto di hi-tech e sicurezza informatica Marco Schiaffino. La rivista porterà inoltre le lettrici e i lettori in giro per l’Italia, raccontando nei reportage la realtà romana di CentRocelle, il progetto siciliano Spendiamoli Insieme, l’Associazione Vittime del Salvemini di Casalecchio di Reno e altre esperienze provenienti da Lombardia, Veneto, Marche e Abruzzo.

Un progetto che ha già ottenuto l’endorsement di importanti personalità, quali Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia: «I miei complimenti e auguri di buon lavoro a VDossier che diventa protagonista di una nuova sfida: raccontare con un progetto culturale crossmediale il mondo del Terzo Settore, patrimonio di umanità e di costruzione di cittadinanza, al servizio del Bene Comune. Grazie a tutti coloro che daranno il loro contributo, testimoniando l’esperienza straordinaria del volontariato, cuore grande del nostro Paese». E ancora Fabrizio Pregliasco, Livia Turco, Stefano Zamagni, Chiara Tommasini, Johnny Dotti, Mauro Magatti, Marco Rossi Doria, Luigino Bruni, Enrico Bertolino, Giovanni Moro, Tiziana Di Masi, Lelio Bonaccorso, Silvia Frasson, Niko Romito e Anna Fasano.

Per Pietro Raitano il progetto vuole superare non solo la rivista cartacea, in quanto a formato, ma anche il pubblico del Terzo settore: «VDossier rispecchia la pluralità di contenuti nei canali di diffusione, tesi ad arrivare a chiunque, soprattutto fuori dal Terzo settore, provando a fare la sua parte portando sul tavolo del dibattito pubblico i temi che ben conosce e lo fa con i registri più disparati, forzando gli steccati narrativi che di solito standardizzano, agli occhi del mondo, la narrazione sui volontariati e sull’impegno civico. VDossier si rivolge a tutte e a tutti, chiamando in causa in prima persona nella riflessione comune, sfidando a uscire dalle zone di comfort. Stessa provocazione abbiamo lanciato – conclude Raitano – alle persone intervistate in questo numero, andando a interpellare sul tema dei volontariati persone del tutto estranee, come evoluzionisti, esperti di sicurezza informatica, avvocati, attivisti dei diritti civili, dirigenti, pediatri, trattando anche tematiche eccentriche. Perché l’agire volontario permea tutti i settori della nostra società, di volta in volta chiamandosi Responsabilità Sociale, Sostenibilità, Partecipazione, Cooperazione. Di fatto stiamo parlando della stessa tensione a costruire il bene comune, locale o globale che sia, concretizzata dai volontariati. E chi sfoglierà questo rinnovato magazine, ci sarà dentro, al centro, qui e ora».

Il magazine, con una tiratura di quasi 10mila copie, sarà diffuso solo su abbonamento e prevede la pubblicazione di due numeri l’anno. L’abbonamento alla versione cartacea del magazine VDossier ha un costo di 6 euro l’anno ed è attivabile direttamente sul sito www.vdossier.it, dove sarà altresì possibile trovare sia contenuti esclusivi per la piattaforma online, raggiungibili anche attraverso gli account ufficiali Instagram e Facebook, sia sfogliare, gratuitamente, il numero corrente e l’intero archivio composto dal 2010 a oggi.
Per informazioni o richieste supporto@vdossier.it

#TAG: VDossier  

NOTIZIE CORRELATE

Hikikomori, il non profit primo argine

Rifiutare qualsiasi relazione fuori dalle mura domestiche. Una condizione non classificata come disturbo mentale, ma che affligge oltre 200.000...

10 Ottobre 2024 Di CSV MilanoVDossier
Il Concerto che Vorrei: sensibilizzare il pubblico della musica

Promuovere l'inclusione e combattere la discriminazione nei concerti: il progetto raccoglie testimonianze di disagi vissuti da persone con disabilità...

23 Luglio 2024 Di CSV MilanoVDossier
Popolari e Vincenti, il nuovo VDossier esplora il volontariato in evoluzione

Uno spaccato su come cambiano e si trasformano le esperienze di volontariato nelle diverse realtà territoriali, unite da un...

26 Giugno 2024 Di CSV MilanoVDossier
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più