La rendicontazione delle attività di CSV Milano avviene attraverso due strumenti: il Bilancio Economico Consultivo e il Bilancio Sociale.
Il Bilancio Economico Consuntivo è presentato, per l’approvazione, dal Consiglio Direttivo all’Assemblea dei Soci entro i primi quattro mesi dell’anno. Lo schema di bilancio adottato da CSV Milano è il “Modello unificato di bilancio dei CSV” approvato da CSVnet e della Consulta nazionale dei Comitati di gestione, derivato a sua volta da quello pubblicato nel 2009 dalla Agenzia per le Onlus. Lo schema di bilancio prevede, oltre al consueto raffronto con il consuntivo dell’anno precedente, anche, per il rendiconto gestionale, il confronto con i preventivi dell’anno in corso e dell’anno seguente.
Dal 2007 ad oggi l’Assemblea dei Soci ha approvato, contestualmente al Bilancio economico, il Bilancio Sociale, lo strumento di accountability e trasparenza che CSV Milano realizza con continuità dal 2003.
Il documento di rendicontazione sociale, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla bibliografia di riferimento, ha struttura articolata in quattro diverse sezioni: identità, dimensione sociale, dimensione economica e valutazione.
CHI SIAMO
I Centri di Servizio per il Volontariato sono attivi dal 1997 per sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato e promuovere la cultura della solidarietà. Luoghi dove associazioni e cittadini possono fare domande, trovare risposte ai propri bisogni, sviluppare competenze e saperi, mettersi in connessione con altri e con il territorio attraverso servizi e professionalità volti a supportare lo sviluppo del bene comune.
CSV Milano ha la seguente struttura di governo:
- Assemblea degli Associati: è l’organo sovrano di CSV Milano ed è composta dai legali rappresentanti degli enti associati o dai loro delegati. È convocata dal Presidente e di norma è presieduta da un presidente dell’assemblea nominato di volta in volta. L’Assemblea è convocata almeno una volta l’anno e ogni qual volta lo ritenga necessario il Consiglio Direttivo (CD) o lo richieda almeno un decimo degli associati. La convocazione deve avvenire con almeno otto giorni di preavviso.
- Consiglio Direttivo: ha i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione ed è composto da un minimo di 7 a un massimo di 13 membri. Il Direttore del Centro partecipa alle riunioni del Consiglio e pone in essere tutti gli atti esecutivi necessari all’attuazione delle delibere. Il CD attualmente in carica è stato nominato dall’Assemblea degli associati, con delibera n. A06/17, nella seduta del 3 maggio 2017. Ha ricevuto mandato per il quadriennio 2017-2021 ed è costituito da 13 componenti. Presidente: è il legale rappresentante di CSV Milano. Convoca le riunioni dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo, che presiede. Può adottare provvedimenti d’urgenza di competenza del Consiglio direttivo. Dal 11 settembre 2014 è Presidente Ivan Nissoli.
- Organo di Controllo: è costituito da tre membri – di cui uno nominato dall’Organismo Territoriale di Controllo, con funzioni di Presidente, e due dall’Assemblea – che devono essere iscritti al Registro dei Revisori dei Conti. Ha compiti di vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, nonché sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento, esercita inoltre compiti di monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La carica è incompatibile con qualsiasi altra carica nell’Ente. L’Organo in carica è stato nominato il 25 giugno 2020 e dura 3 anni. Ogni anno si riunisce quattro volte per le verifiche trimestrali e una volta per l’esame del Bilancio consuntivo.
- Collegio dei Garanti: l’Organo non è più previsto nel nuovo Statuto. I tre membri nominati dall’Assemblea il 3 maggio 2017 rimangono in carica fino al termine del mandato 2017-2021.
Tutte le cariche degli organi sociali sono a titolo gratuito ad esclusione dei membri dell’Organo di controllo, che possono ricevere un compenso determinato dal Consiglio Direttivo.
Acli milanesi

Ada sezione Lombardia

Agesci Lombardia Milano

Anpas Lombardia

Anteas Milano

Aido Milano

Arci Milano

Volontari Caritas Ambrosiana

Auser Milano

Avis Provinciale di Milano

Avo Lombardia

Associazione Civitas

Croce Bianca

Croce Rosa Celeste

Csi Milano

FederVita Lombardia

Federazione Lombarda Consultori

Forum della Solidarietà della Lombardia

Gruppi di Volontariato Vincenziano

Ipsia Milano

Ledha Lombardia

Legambiente Lombardia

Lilt Milano

Medici Volontari Italiani

Movi Lombardia

Naga

Pgs Lombardia

San Vincenzo Lombardia

Touring Club Italiano

Uisp Milano

Us Acli Milano

Fare Non Profit Consulenze: dalle 9.00 alle 13.30, tel. 02. 45475857 – email: farenonprofit.milano@csvlombardia.it
Fare Non Profit Convezioni: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, tel. 02. 45475873 – email: convenzioni.milano@csvlombardia.it
Fare Non Profit Progettazione europea – dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, tel. 02. 45475865 – email: europa.milano@csvlombardia.it
Fare Non Profit Uso spazi – dalle 9 alle 13, tel. 02. 45475873 – email: farenonprofit.milano@csvlombardia.it
SERVIZI DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO
promozione.milano@csvlombardia.it
- Volontari per un giorno e Milano 2035: Alessio Giordano – 329. 5729461
- Volontari Fa la cosa giusta e Volontari Energia per Milano: Mara Deluca – 349. 2758574
- Orientamento al volontariato: Giuseppe Saponara – 340. 6706843
- Volontariato aziendale, Lavori di Pubblica Utilità e Messa alla Prova, Orientamento al Volontariato: Roberto Saja – 340- 3997875
SERVIZIO DI FORMAZIONE UNIVOL
univol.milano@csvlombardia.it
- Università del Volontariato: Patrizia Bisol – 340. 1761600
Referente Alice Rossi – 345. 3066110
- Accompagnamento alle reti, Interlocuzioni nei territori: territorio.milano@csvlombardia.it
Proposte culturali, Artedellintegrazione, Milano 2035, Volontariato&Ambiente: cultura.milano@csvlombardia.it
Vdossier: vdossier.milano@csvlombardia.it
Ricerca e sviluppo: ricerca.milano@csvlombardia.it
Gestione amministrativa: dalle 9 alle 13, tel. 02. 45475853 – email: amministrazione.milano@csvlombardia.it
Gestione risorse umane: dalle 9 alle 14, tel. 02. 45475860 – email: personale.milano@csvlombardia.it
Segreteria istituzionale: dalle 9 alle 14, tel. 02. 45475863 – email: segreteria.milano@csvlombardia.it
Segreteria presidente e direttore: dalle 9 alle 14, tel. 02. 45475864 – email: presidente.milano@csvlombardia.it
Comunicazione istituzionale: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, tel. 348.7731247 – 337.1354326 – email: comunicazione.milano@csvlombardia.it
Ufficio stampa: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, email: ufficiostampa.milano@csvlombardia.it
Banca dati: bancadati.milano@csvlombardia.it
CSV Milano è socio di CSVnet Lombardia e di CSVnet (rispettivamente il coordinamento regionale e nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) e ha una serie di rapporti di collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio della Città Metropolitana di Milano. Molti sono gli enti pubblici e privati con cui ha lavorato fianco a fianco per sostenere ed accompagnare progetti di rilevanza istituzionale:
- Agenzia Nazionale Giovani
- Antenna Europe Direct
- Assicurazione Cattolica
- Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) di Regione Lombardia
- Centro Europeo per il Volontariato
- Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato in Lombardia
- Città Metropolitana di Milano
- Comune di Milano
- Comune di Rho
- Fondazione Politecnico
- Scuole primarie e secondarie
- Tribunale di Milano
- Ufficio di informazione del Parlamento europeo a Milano
- Ufficio Scolastico Territoriale (UST)
- Università Milano Bicocca
- Università Bocconi
- Università Cattolica
- Università degli studi di Milano - Facoltà di Scienze Politiche
- Università IULM.