PER APPROFONDIRE
I CSV si impegnano per promuovere la cultura del volontariato, offrendo spazi di visibilità ai temi e alle istanze che esso interpreta, costruendo in questo modo connessioni tra le associazioni e la città per avvicinare la società ai problemi che la attraversano, sviluppando maggiore attenzione e consapevolezza e aiutando il volontariato a riflettere sulle proprie esperienze e sulle conoscenze che producono.
CSV Milano attiva processi partecipati di produzione culturale attorno ai problemi della comunità, valorizzando il volontariato e la solidarietà come risorse per lacostruzione di territori coesi e accoglienti.
Contribuisce a promuovere il pensiero che il volontariato esprime e ad alimentare il dibattito culturale dentro la città attraverso:
- l’organizzazione di eventi tematici/di approfondimento (seminari, convegni, festival, spettacoli) in collaborazione con altri attori del territorio
- la realizzazione di ricerche, studi, pubblicazioni su temi d’interesse per il volontariato e il Terzo settore
- la produzione di strumenti utili per raggiungere diversi target (riviste, campagne, blog). Dal 2010 CSV Milano realizza e coordina la rivista Vdossier, uno strumento di informazione e di pensiero per il volontariato
- le attività di comunicazione con il territorio, veicolando sia le attività del centro stesso sia quelle del volontariato locale
Mettendo così in circolo esperienze e pensieri che possano coinvolgere la città e i suoi cittadini nel cuore delle questioni sociali.
CSV Milano organizza iniziative ed eventi per promuovere la cultura della cittadinanza attiva e del volontariato. In questa sezione è possibile trovare le iniziative, organizzate nel territorio della città metropolitana di Milano.
Segnalaci il tuo evento compilando il modulo online sul portale milano.mycsv.it di CSV Milano a cui si accede tramite registrazione.
Per chi accede al servizio per la prima volta è richiesta la registrazione gratuita dell’ente. Al termine della registrazione sarà inviato un messaggio email all’indirizzo specificato che dovrete cliccare per confermare la registrazione.
Il fenomeno del volontariato fa parte dell’associazionismo sociale, una categoria usata in modo inclusivo per identificare gruppi di persone che, autonomamente e su base volontaria, perseguono scopi condivisi e di pubblica utilità.
Volontariato: i numeri
Circa un italiano su otto svolge attività gratuite a beneficio di altri o della comunità. In Italia il numero di volontari è stimato in 6,63 milioni di persone. Sono 4,14 milioni i cittadini che svolgono la loro attività in un gruppo o in un’organizzazione e 3 milioni si impegnano in maniera non organizzata.
Identità dei volontari
I volontari che operano nella Città Metropolitana di Milano sono 241.212 impegnati nelle 12.265 istituzioni non profit censite da Istat nel 2011. I volontari saltuari sono il 64,1% del totale rispetto al 57% del livello nazionale. Mentre chi lo fa in modo sistematico dedica in media 3,3 ore alla settimana.
Trasformazioni in atto
Un elemento che caratterizza la trasformazione del volontariato è l’aumento della specializzazione funzionale, cioè la tendenza a concentrare il proprio intervento in un numero sempre più ridotto di settori, piuttosto che rivolgersi a una molteplicità di campi d’intervento.
In questa sezione sono raccolte le pubblicazioni realizzate da CSV Milano che raccontano esperienze, pensieri e sperimentazioni grazie ai progetti realizzati con le associazioni del territorio.






“Voci, sguardi, idee dai volontariati”, con questo nuovo slogan VDossier, il periodico dei Centri di servizio per il volontariato, nato nel 2010, si rinnovain formato e missione, lanciando la piattaforma digitale www.vdossier.it. Un nuovo luogo editoriale dove i protagonisti sono le persone che lavorano per il bene comune a raccontare le sfide, le fatiche e le soddisfazioni che sperimentano sulla loro pelle.
Il progetto è curato da un team editoriale composto da professioniste e professionisti dei CSV di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova e Rovigo e Palermo, con la supervisione di Pietro Raitano, per dodici anni direttore del mensile Altreconomia.
Il magazine è disponibile su abbonamento e prevede la pubblicazione di due numeri all’anno al costo di 6 euro ed è attivabile sul sito www.vdossier.it, dove è possibile trovare inoltre altri contenuti esclusivi.