Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Post pandemia e Riforma: nuovo network sul territorio a sostegno degli enti

CSV Milano2021-11-26T12:10:24+01:00
Pubblicato il
04/11/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Al via ciclo di sei incontri per presentare l’innovativo Progetto RigeneraETS.net: quando il Terzo settore si fa sistema per co-programmare presente e futuro con i “Punti di sostegno”

Serve una missione speciale per aiutare gli enti del Terzo settore in questa fase di storici cambiamenti. E il progetto RigeneraETS.net, presentato con un tour di sei incontri sul territorio dall’8 novembre, è un’operazione senza precedenti. Per la prima volta nel Milanese si è costituita un’alleanza a sei (CSV Milano, i Forum del Terzo settore di Milano, Adda Martesana e Altomilanese, ACLI Milano, Dipartimento Welfare di Legacoop Lombardia, Federsolidarietà Confcooperative Milano) per promuove una maxi rete di sostegno per la rinascita e la crescita delle realtà non profit piegate dalla pandemia e poste di fronte agli ostacoli dell’avvio del Registro unico nazionale del Terzo settore.

Progetto RigeneraETS.net è un servizio innovativo per rispondere a questa duplice sfida. Primo, perché ha “antenne” sul territorio con i suoi quattro “punti di sostegno” per ascoltare, raccogliere e mappare i bisogni organizzativi, gestionali e progettuali degli enti di Terzo settore. Secondo, perché dispone di una cabina di regia di esperti per coordinare il nuovo servizio. Un pool di professionisti che offre consulenze in molteplici settori, avvia contatti e relazioni per partnership ad hoc e pareri di super specialisti (grazie al Gruppo volontariato di Manageritalia e Probono Italia), elabora risposte mirate, mette a punto nuove linee strategiche e d’indirizzo utili per il supporto e il rafforzamento degli enti stessi e delle loro attività.

«Le realtà del Terzo settore – dice il presidente di CSV Milano, Andrea Fanzago – saranno chiamate nei prossimi mesi ad affrontare una serie di sfide decisive per il loro presente e per il loro futuro. E davanti a questo spartiacque noi, promotori di questo progetto, vogliamo essere al fianco dei diversi enti per assicurargli il nostro pieno supporto». In questa missione speciale affidata al Progetto RigeneraETS.net, un ruolo chiave lo giocano i “punti di sostegno” sul territorio di CSV, ACLI Milano, Dipartimento Welfare di Legacoop, Federsolidarietà Confcooperative Milano. I “punti di sostegno” mettono a disposizione le proprie capacità organizzative e le proprie competenze per ripartire dopo la pandemia in un contesto sociale ed economico completamente mutato e per facilitare la transizione verso l’attuazione della Riforma del Terzo settore.

Per far conoscere il nuovo Registro unico nazionale del Terzo settore e i servizi proposti dal Progetto RigeneraETS.net – nato all’interno del percorso “Terzo settore in costruzione” (promosso da CSV Milano e dai Forum del Terzo settore di Milano, Adda Martesana e Altomilanese) – è ai nastri di partenza un ciclo di appuntamenti in sei tappe sul territorio. Per partecipare a tali incontri è necessario iscriversi on line ai link indicati sotto passando attraverso il portale Mycsv di CSV Milano.

Rossella Sacco, portavoce del Forum Terzo settore di Milano coglie l’occasione di queste serate per spiegare che «la crisi sociale ed economica causata dal Covid-19 e l’avvio del Registro unico nazionale obbliga il Terzo settore a intraprendere oggi una serie di trasformazioni per rispondere ai bisogni della comunità nel post pandemia». Ribadisce, inoltre, che «co-progettazione e co-programmazione, crisi della base sociale, impatto sociale, sono alcune delle “voci” che non potranno essere più come prima». E sempre Rossella Sacco insiste nel rimarcare che «l’emergenza sanitaria, con le sue “ferite” sociali ed economiche, e l’avvio del Registro unico nazionale del Terzo settore sono una spinta a interrogare il presente e a sviluppare il futuro, affinché sia ossigeno e collante per il tessuto sociale e architrave del welfare. Ancor più diventa determinante nel prossimo futuro per il ruolo che il Terzo settore assumerà nelle priorità indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza». In un panorama completamente cambiato nel corso degli ultimi due anni, secondo Paolo Nicolodi, viceportavoce del Forum Terzo settore Adda Martesana, il Progetto RigeneraETS.net fa sperare che «il Terzo settore possa contribuire alla lettura delle nuove esigenze e delle domande emergenti, ma anche alla loro soluzione attraverso misure innovative che possano coinvolgere la comunità locale sia attraverso le Pubbliche Amministrazioni che con il coinvolgimento dei cittadini attivi. È quindi il non profit sia un soggetto fondamentale nella realizzazione del welfare comunitario. Attraverso il coinvolgimento del Terzo settore, pratiche e interventi possono infatti generare processi sociali positivi per il territorio e le comunità per rimettere le persone e i loro bisogni al centro». L’analisi di Alberto Fedeli, portavoce del Forum Terzo Altomilanese si focalizza sulla constatazione che «la pandemia ci sta consegnando un Terzo settore frammentato che, a fronte di pochi che si sono rafforzati, tanti stanno rimanendo indietro. Per esempio, ci sono territori che hanno perso una generazione di volontari anziani. Purtroppo, con loro sono scomparse anche parecchie piccole associazioni. Per molti enti è questione di sopravvivenza. Eppure, sono sorte esperienze positive di cittadinanza attiva, che ha coinvolto anche tanti giovani. Una crisi che può diventare opportunità, e per questo il terzo settore, in tutte le sue forme, deve essere sostenuto nell’interpretare quel nuovo protagonismo a cui è chiamato per generare solidarietà, in una parola, comunità».
Nel giudizio di Andrea Fanzago, esistono le condizioni perché un Terzo settore che si fa sistema possa fornire un sostanzioso contributo alla crescita della solidarietà: «Come rappresentanti di organismi di sistema abbiamo la responsabilità di promuovere e stimolare apposite azioni coordinate con diversi interlocutori pubblici e privati, a partire dalla raccolta delle difficoltà determinate dal momento storico che stiamo vivendo per andare a determinare azioni di sistema con altri attori pubblici e privati, così come anche azioni di supporto diretto nei confronti degli enti».

CALENDARIO

LEGNANO
In collaborazione con Fondazione Comunitaria Ticino-Olona
Lunedì 8 novembre, ore 18 – Sala Pagani del Palazzo Leone da Perego, via Monsignor Eugenio Gilardelli, 10

Iscriviti al seguente link>>
Scarica il programma

OPERA
In collaborazione con la Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Est, Sud Ovest e Adda Martesana Onlus
Giovedì 11 novembre, ore 18 – Abbazia Mirasole nella Strada Consortile Mirasole, 7

Iscriviti al seguente link>>
Scarica il programma

MELZO
In collaborazione con la Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Est, Sud Ovest e Adda Martesana Onlus
Mercoledì 17 novembre, ore 21 – Area8 via Erba 5

Iscriviti al seguente link>>
Scarica il programma

ABBIATEGRASSO
In collaborazione con Fondazione Comunitaria Ticino-Olona
Giovedì 18 novembre, ore 18 – Sala ex Convento dell’Annunciata in via Pontida 22

Iscriviti al seguente link>>
Scarica il programma

MELEGNANO
In collaborazione con la Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Est, Sud Ovest e Adda Martesana Onlus
Lunedì 22 novembre, ore 18.30 – Cascina Cappuccina, via G. Verdi

Iscriviti al seguente link>>
Scarica il programma

MILANO
Con il contributo della Fondazione Cariplo
Giovedì 25 novembre, ore 17.30 – Centro Congressi Fondazione Cariplo, via Romagnosi 8

Iscriviti al seguente link>>

LA MAPPA DEGLI INCONTRI

PARTNER

Il progetto RigeneraETS.net è promosso da: CSV Milano e dai Forum del terzo settore di Adda Martesana, Altomilanese e Milano. Realizzato insieme a: ACLI Milano, Dipartimento Welfare di Legacoop Lombardia, Federsolidarietà Confcooperative Milano. Con la collaborazione di: Città metropolitana di Milano, +Community, Fondazione Comunitaria Ticino-Olona, Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Est, Sud Ovest e Adda Martesana. Con il supporto di: Gruppo di volontariato “Manager per il sociale” di Manager Italia Lombardia e Probono Italia.

Portale My CSV
Al portale dei servizi di CSV Milano si accede tramite registrazione. Per chi non fosse iscritto la registrazione è gratuita e richiede solo qualche minuto per essere completata. Una volta in possesso di login e password si potranno consultare tutti i servizi di CSV Milano rivolti a organizzazioni e cittadini. Se invece si possiede già un profilo ente, inserire e-mail e password nella schermata che si chiama Login.  Leggi la Guida all’uso di mycsvmilano

Informazioni
e-mail: farenonprofit.milano@csvlombardia.it
per supporto nell’iscrizione agli incontri territoriali: bancadati.milano@csvlombardia.it

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più