Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Le parole sono importanti”: ciclo di incontri sull’uso responsabile e rispettoso del linguaggio all’interno di diversi contesti

CSV Monza Lecco Sondrio2022-05-06T15:02:45+02:00
Pubblicato il
06/05/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nella primavera 2021, Amnesty International gruppo 126 Merate, l’associazione Dietrolalavagna, l’associazione Progetto Osnago e l’ Arci La Lo.Co di Osnago avevano realizzato un ciclo di incontri sul fenomeno dei discorsi d’odio, approfondendone -attraverso l’intervento di esperti- i caratteri specifici e le possibili azioni di contrasto.

Nelle prossime settimane, le medesime associazioni hanno deciso di proseguire tale percorso con alcune attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e finalizzate a diffondere un uso responsabile e rispettoso del linguaggio all’interno di diversi contesti.

A questo scopo si è pensato di utilizzare il “Manifesto della comunicazione non ostile” elaborato dall’Associazione “Parole o_stili” (https://paroleostili.it/), promuovendo la sua diffusione sul nostro territorio con un incontro pubblico, che si terrà a Merate il 13 maggio pv. (come da volantino allegato).

In questa occasione interverrà la dottoressa Barbara Alaimo, pedagogista e collaboratrice dell’associazione triestina, che presenterà il manifesto sottolineando in particolare l’importanza di un’educazione all’uso consapevole del linguaggio.

A questo appuntamento seguiranno due laboratori, rivolti a bambini e bambine della scuola primaria, condotti dai volontari delle associazioni presso la biblioteca di Merate e presso la sede dell’Arci a Osnago.

Il progetto proseguirà con la diffusione del manifesto presso le scuole, gli spazi educativi e di aggregazione e presso gli esercizi commerciali del territorio, anche grazie al coinvolgimento delle amministrazioni comunali. A tale proposito, le associazioni, facendo proprio l’invito del presidente dell’ANCI, hanno chiesto alle amministrazioni di aderire ufficialmente al “Manifesto della comunicazione non ostile”: tale adesione vorrebbe impegnare tutti i componenti dei consigli comunali ad assumere pubblicamente l’impegno ad essere esempio, pur nella dialettica politica, di una comunicazione sempre rispettosa delle idee e delle persone.

Di seguito le informazioni sugli eventi organizzati per il progetto.


Conferenza aperta a tutta la cittadinanza

in particolare genitori, insegnanti, educatori, insegnanti e operatori del settore

13/05/2022 – ore 20:45

  • Cosa: Conferenza pubblica dal titolo: “Le parole sono importanti: per educarci al linguaggio del rispetto”
  • Relatrice: Dott.ssa Barbara Alaimo, pedagogista e collaboratrice dell’associazione Parole O_stili
  • Dove: Sala Civica Fratelli Cernuschi – Viale Lombardia 14 – Merate (LC)

Laboratori per bambini della scuola primaria

21/05/2022 – 15:00-17:00 – MERATE (LC)

  • Cosa: laboratorio dal titolo: “Le parole sono importanti: troviamo insieme le parole del rispetto”
  • Dove: Biblioteca Civica sala CPIA – Piazza Riva Spoleti 1
  • Evento su prenotazione (max 10 iscritti): gr126@amnesty.it – 328.6186514 – indicare nome ed età del bambino/a

28/05/2022 – 15:00-17:00 – OSNAGO (LC)

  • Cosa: laboratorio dal titolo: “Le parole sono importanti: troviamo insieme le parole del rispetto”
  • Dove: Circolo Arci La Lo.Co. – Via Trieste 23
  • Evento su prenotazione (max 10 iscritti): gr126@amnesty.it – 328.6186514 – indicare nome ed età del bambino/a
#TAG: Associazioni  Coesione sociale  Lecco  

NOTIZIE CORRELATE

Diventa manager dell’inclusione

HSC Team presenta "High and Special Complexity Team", un progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, che nasce...

25 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità
Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più