Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Evoluzione è cooperazione

CSV Milano2022-08-02T14:01:23+02:00
Pubblicato il
10/06/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Lo stereotipo dell’evoluzione come agone dove sopravvive il più forte è ormai superato. Gli studi hanno evidenziato come la cooperazione sia uno dei motori del cambiamento e della produzione di diversità, insieme alle altre strategie evolutive.

Tratto da VDossier

Abbiamo raggiunto per una chiacchierata di approfondimento sul legame tra evoluzione e cooperazione, Telmo Pievani, filosofo, evoluzionista, docente di Filosofia delle Scienze Biologiche al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova per capire, attraverso il suo punto di vista, quanto c’è di naturale nella solidarietà e nella propensione umana al volontariato.

«Il vecchio stereotipo dell’evoluzione, come lotta e sopraffazione, è ormai superato. Diversi studi hanno permesso di mettere in discussione, una volta per tutte, che l’idea della competizione sia il grande mantra di ogni processo evolutivo e, al contrario, hanno al tempo stesso evidenziato come la cooperazione sia uno dei motori del cambiamento e della produzione di diversità, insieme alle altre strategie evolutive. Nell’evoluzione umana possiamo affermare che la cooperazione è tanto importante almeno quanto la competizione». Con l’attenzione, ci spiega Pievani, a non cadere nell’errore di attribuire alla natura giudizi morali. Ciò che è importante riconoscere oggi è che gli stereotipi competitivi basati su idee evoluzionistiche scorrette o mal interpretate in passato hanno giustificato comportamenti umani, come quanto avvenuto a fine Ottocento con il darwinismo sociale, che ha aperto le porte a teorie imperialiste e razziste. «In realtà, gli aspetti solidaristici e altruistici, fanno parte di ciò che ci ha reso unici. L’evoluzione sociale è il grande sentiero che ha reso il nostro cervello così grande, di avere dei cuccioli che crescono lentamente e in un contesto familiare. Ha permesso l’esplosione della creatività e dell’intelligenza simbolica umana. Queste, sono tutte ragioni interessanti per capire che la solidarietà e la cooperazione non sono delle eccezioni in natura, ma sono una strategia vincente».

Per dirla con una frase a cui tengo molto “siamo culturali per via biologica, ma siamo sempre di più biologici per via culturale”, […]  non ha più senso mantenere questa dicotomia tra biologia e cultura, tra natura e cultura, perché sono dimensioni in relazione tra loro.»

«Noi esseri umani, a differenza di tutti gli altri animali, abbiamo due terzi del cervello che cresce dopo la nascita. Abbiamo dei cuccioli che nascono molto deboli, inermi e questo, all’inizio è stato uno svantaggio, è stato un costo bilanciato dall’atteggiamento protettivo e difensivo del gruppo sociale.»

Il nostro cervello viene letteralmente scolpito e arricchito dalle esperienze che facciamo, dall’educazione, dal gioco, dall’imitazione, dall’apprendimento sociale che imprimono caratteristiche fondamentali per il nostro cervello.»

[…] un fatto culturale modifica la struttura del nostro cervello, che tra l’altro è anche molto plastico e quindi ha la capacità di riorganizzarsi in modo più flessibile di quanto si pensasse».

«C’è ancora una visione eroica del volontariato nella quale la persona si sente “buona”, quasi “contro natura” in un mondo fatto di egoismo. In realtà … gli studi evolutivi ci fanno capire che la solidarietà sociale è l’espressione migliore dell’evoluzione umana. Non è un vezzo di buonismo ma è ciò di cui abbiamo bisogno per uscire dai guai in cui siamo immersi, primo tra tutti la crisi ambientale e le diseguaglianze sociali».

Telmo Pievani, filosofo, evoluzionista, docente di Filosofia delle Scienze Biologiche al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, ha la grande capacità di riuscire a parlare a tutti, affrontando temi complessi con parole chiare, uno sguardo sorridente e un tono pacato.

Scarica l'articolo completo

VDossier è una piattaforma digitale, ma anche un magazine cartaceo nato nel 2010 e oggi diffuso su abbonamento a cadenza semestrale, con una tiratura di 10.000 copie.

Abbonati a Vdossier

L’abbonamento annuale al magazine VDossier ha un costo di 6€ e la sua sottoscrizione garantisce la possibilità di ricevere comodamente a casa due numeri della rivista semestrale.
Per il primo anno CSV Milano regala l’abbonamento

#TAG: VDossier  

NOTIZIE CORRELATE

Hikikomori, il non profit primo argine

Rifiutare qualsiasi relazione fuori dalle mura domestiche. Una condizione non classificata come disturbo mentale, ma che affligge oltre 200.000...

10 Ottobre 2024 Di CSV MilanoVDossier
Il Concerto che Vorrei: sensibilizzare il pubblico della musica

Promuovere l'inclusione e combattere la discriminazione nei concerti: il progetto raccoglie testimonianze di disagi vissuti da persone con disabilità...

23 Luglio 2024 Di CSV MilanoVDossier
Popolari e Vincenti, il nuovo VDossier esplora il volontariato in evoluzione

Uno spaccato su come cambiano e si trasformano le esperienze di volontariato nelle diverse realtà territoriali, unite da un...

26 Giugno 2024 Di CSV MilanoVDossier
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più