Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Save the Food” e “Parlo come Mangio”: Lecco si allea contro lo spreco alimentare

CSV Monza Lecco Sondrio2023-02-27T09:25:05+01:00
Pubblicato il
31/01/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A Lecco c’è una rete contro lo spreco alimentare che opera nella duplice direzione del recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari e della sensibilizzazione sul tema.
Tante le iniziative in programma dal 3 al 10 febbraio, in occasione della Settimana contro lo spreco alimentare.
Vi segnaliamo in particolare la mostra “Parlo come Mangio” e il progetto “Save the Food”.

Quest’ultimo, coordinato da CSV Monza Lecco Sondrio, Associazione Spazio Condiviso di Calolziocorte e Associazione parrocchiale di volontariato il Pellicano di Osnago, nasce ad aprile 2022 grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del Lecchese in risposta ad un visibile incremento della povertà alimentare, supportando l’accesso al cibo delle famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà a seguito dell’emergenza sanitaria e contrastando il fenomeno dello spreco alimentare.
Il progetto è ideato da una rete di soggetti che da anni si impegnano nel contrasto alle marginalità tra cui: Associazione Comunità il Gabbiano di Calolziocorte, Fondazione Pime onlus, Legambiente Lecco, Croce Rossa Colico, Croce Rossa comprensorio di Lecco, Caritas parrocchiale di Germanedo, Caritas parrocchiale di San Giovanni, Caritas unità pastorale di Calolzio, Foppenico e Sala, Cascina Don Guanella di Valmadrera, San Vincenzo de Paoli di Lecco, La Casa di Lorenzo di Casatenovo, Cooperativa Sociale Paso Lavoro, Cooperativa Il Grigio.
“Save The Food” è appoggiato da Comune di Lecco, Ambiti territoriale di Lecco e Bellano, Impresa sociale Girasole e Consorzio Consolida.
Il progetto ha ricevuto anche un finanziamento sul bando “Diritto al Cibo” di Regione Lombardia.

Le azioni principali riguardano:

  • il recupero, presso i centri della G.D.O. e i piccoli agricoltori locali, delle eccedenze alimentari che invece di essere gettate vengono redistribuite all’interno della rete: tra ottobre e gennaio 2023 i beni recuperati ammontano ad oltre 1000 kg per un equivalente di quasi 2200 pasti;
  • la sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare e dell’accesso al cibo;
  • la sperimentazione di un modello organizzativo condiviso, nel rispetto delle differenze territoriali, finalizzato alla messa in rete di risorse, beni, processi, formazione e competenze dei volontari e delle volontarie.

Progetto “Save the Food”_CS gennaio 2023

La mostra “Parlo come Mangio”, promossa all’interno del progetto “Save the Food” in collaborazione con Comune di Lecco, Fondazione PIME Onlus e “DUSSMAN srl”, sarà aperta al pubblico dal 4 al 26 febbraio presso la Torre Viscontea in piazza XX Settembre, a Lecco. L’inaugurazione si terrà venerdì 3 febbraio alle ore 18.00 in sala conferenze di Palazzo delle Paure.

L’evento vuole essere l’occasione per affrontare le tematiche del consumo sostenibile, della salvaguardia della qualità alimentare, della convivenza tra esigenze della campagna e della città, della tracciabilità dei prodotti, dello spreco alimentare e dell’educazione di nuove generazioni di consumatori attente al contesto globale in cui si giocano le scelte individuali e collettive.

La mostra si configura come un “viaggio attraverso cinque stanze”, che rappresentano simbolicamente il percorso educativo richiesto al visitatore: la stanza della sacralità della Terra, del mercato mondiale, dei prodotti italiani, quella dello spreco alimentare e, infine, quella della convivialità. “Parlo come Mangio” affida a tutti un invito e un impegno, ovvero pensare al futuro iniziando ad agire nel quotidiano, essendo consapevoli che le azioni individuali hanno effetti globali.

La mostra sarà fruibile dagli studenti delle scuole della città durante la settimana, mentre nel weekend sarà aperta alla cittadinanza.

Invito mostra Pime

Tra i tanti eventi in programma durante la Settimana contro lo spreco alimentare segnaliamo: sabato 4 febbraio dalle 10.00 alle 16.00, in piazza Garibaldi, a Lecco, si terrà il “mercato sprecato” a cura di Legambiente Lecco. Mercoledì 8 febbraio alle 18.30, presso Palazzo delle Paure, ci sarà la presentazione alla cittadinanza del progetto “Save the Food – rete Lecchese contro lo spreco alimentare”, il lancio del progetto “BARRO LO SPRECO” e la presentazione dell’esperienza cittadina dei City Angels. Infine, venerdì 10 febbraio alle 18.00, all’istituto G.Parini-Aula don Puglisi, via Badoni, 2, si terrà una conferenza pubblica di approfondimento e confronto rivolta alla cittadinanza, dal titolo “Dagli sprechi alimentari alla fame nel mondo”.

Locandina eventi settimana-antispreco febbraio 2023

08.02.2023 spreco

Eventi spreco 10 febbraio 2023 Lecco

#TAG: Ambiente  Associazioni  CSV - Si parla di noi  Lecco  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più