Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Refugees Welcome Italia

CSV Milano2023-05-19T10:08:12+02:00
Pubblicato il
17/05/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Promuoviamo l’inclusione di persone rifugiate e migranti attraverso l’accoglienza in famiglia e il mentoring.

Refugees Welcome Italia è un ente del Terzo settore, indipendente, che promuove l’inclusione sociale di persone rifugiate e migranti attraverso attività che prevedono il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle cittadine: accoglienza in famiglia e mentoring. L’associazione facilita l’incontro e la conoscenza reciproca, per superare paure, pregiudizi e costruire una società più aperta e solidale. L’obiettivo è creare comunità accoglienti in cui le persone rifugiate e migranti possano sentirsi a casa ed esprimere le proprie potenzialità.

RWI ha all'attivo dei progetti per favorire l’integrazione e
rafforzare la coesione sociale.

  • Accoglienza in famiglia
    L’accoglienza in famiglia fa bene a tutti e tutte: le convivenze realizzate ne sono una dimostrazione. Questa esperienza può essere, per le persone rifugiate e migranti, un momento decisivo del loro percorso verso la piena indipendenza. Vivere con persone del luogo le aiuta a sentirsi parte di una comunità, a creare una rete di relazioni, a riattivare le proprie risorse umane e professionali e a riprendere in mano il proprio progetto di vita. Chi apre le porte di casa ha l’opportunità di conoscere una nuova cultura e di vivere un’esperienza umana che arricchisce, in un’ottica di reciprocità.
  • Mentoring
    Il programma di mentoring ha l’obiettivo di mettere in contatto persone rifugiate e migranti con volontari e volontarie del territorio, per favorire la creazione di relazioni di amicizia e sostegno reciproco. Diventare mentor vuol dire offrire sostegno nello studio o nel lavoro, conoscere nuovi mondi, condividere amicizie e momenti di svago, incoraggiare a realizzare le proprie potenzialità. La persona rifugiata o migrante potrà mettere in gioco le sue capacità, trovare aiuto nell’affrontare piccole e grandi sfide della vita di tutti i giorni, migliorare l’italiano e scoprire la città insieme a nuovi amici e amiche.

Ente

Refugees Welcome Italia ETS

Dove

Via Marsala 8/10, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 1

Ambito di intervento

Accoglienza, Integrazione

Attività

Altro

Registro Nazionale

Sì

Rete scuole senza permesso

No

Contatti

milano@refugees-welcome.it
https://refugees-welcome.it/
pagina Facebook
pagina Instagram
#TAG: Arte dell'integrazione  

NOTIZIE CORRELATE

Copertina libro per Incroci
“Non di solo cibo” e la raccolta fondi “Aggiungi un pasto a tavola”

Era il 1998: un gruppo di giovani di Como e dintorni decide di avviare una mensa di strada itinerante...

16 Giugno 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Altre culture, Arte dell'integrazione, beneficenza, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi
Teatro delle opere, arte per cittadini con e senza dimora
Teatro delle Opere: in scena la creatività dei cittadini. Con e senza fissa dimora

La pittura, il teatro e la creatività manuale sono stati a Como un'occasione di incontro e di relazione per...

27 Maggio 2025 Di CSV Insubria COarte, Arte dell'integrazione, Coesione sociale, Como, Disagio adulto/sociale
Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più