Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cammina Foreste Urbane 2023

CSV Milano2023-11-08T14:37:26+01:00
Pubblicato il
08/11/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dal 4 al 26 novembre riparte Cammina Foreste Urbane, la campagna di Legambiente ed ERSAF per far conoscere le foreste in città: un momento di consapevolezza del paesaggio naturale che è sempre con noi e dentro di noi, anche in ambiente urbano, dove sembra più difficile percepirlo.

Conoscere le aree boschive urbane e periurbane, promuovere nuove piantumazioni, coinvolgere i cittadini in una corretta percezione del capitale naturale: questi i valori e i contenuti di Cammina Foreste Urbane 2023, la grande manifestazione regionale realizzata con il sostegno di Lipu, CAI e Federparchi con oltre sessanta eventi organizzati dalle cinquantacinque realtà territoriali e dai ventiquattro circoli di Legambiente coinvolti.

Tra sabato 4 e domenica 26 novembre le aree verdi Lombarde urbane e periurbane saranno animate da programmi gratuiti e accessibili a tutti esprimendo più che mai il loro ruolo centrale nella salute dei cittadini e per la qualità della vita urbana. Le aree verdi vanno perciò valorizzate ma prima di tutto difese: offrono mitigazione degli effetti della crisi climatica ma devono essere quindi viste come strumenti di adattamento. Ci vogliono investimenti per la loro tutela, come hanno dimostrano gli eventi catastrofali della scorsa estate in tutta la regione, e capacità di pianificazione per la loro crescita.

Il rafforzamento di parametri come quello di green canopy (copertura verde) come indicatore utile a stimare il verde urbano in contrasto alla crisi climatica e manifesti programmatici come la recente (18 ottobre 2023) Dichiarazione di Washington resa al World Forum on Urban Forests indicano un’urgenza pari a quella manifestata da altri settori dell’attivismo ambientalista. Inoltre, tenendo presenti gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (2015) e in particolare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che sottolineano l’importanza di creare città inclusive e accessibili, e l’Accordo quadro di azione globale sulla biodiversità (Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, dic 2022) chiediamo di aumentare significativamente l’accesso ai benefici del verde nelle aree urbane e densamente popolate, convinti come siamo che la natura urbana possa costituire un potente strumento di promozione e coesione sociale, migliorando la salute pubblica e riducendo le disuguaglianze tra individui nelle città, oltre a promuovere un senso di identità, patrimonio e appartenenza.

Durante le numerose escursioni in programma, tutte gratuite, saranno inoltre raccolte le firme su un appello “FORESTE PER LA VITA FORESTE PER IL CLIMA. Città più verdi, più sane e più felici per tutti” per sostenere la forestazione urbana: piantare alberi, costruire boschi, moltiplicare il numero delle piante lungo le strade, nelle piazze, nei cortili, sui tetti e sulle facciate delle città per rallentare il riscaldamento globale e pulire dalle polveri sottili l’aria che respiriamo. Aderendo all’impegno si chiede di avviare processi di collaborazione e cura partecipata del verde per attivare una “rete virtuosa di Comuni della Foresta”.
Invitiamo tutti a lavorare verso un mondo in cui le città, le foreste urbane e le persone possono crescere e prosperare insieme in città più felici.

Tutte le informazioni sul programma di Cammina Foreste Urbane e le iscrizioni agli appuntamenti a questo link.
Leggi l’appello ‘Foreste per la vita, foreste per il clima’ a questo link

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più