Teatro, carcere e comunità
Teatro e comunità: il ritorno del teatro in carcere e il dialogo con la società
Dopo cinque anni di assenza, il teatro è tornato a collegare il carcere con la città di Busto Arsizio. Lo scorso 22 marzo, gli attori detenuti della compagnia “L’Oblò – Liberi dentro” sono saliti sul palco del Teatro Sant’Anna di Busto Arsizio con lo spettacolo “Pinocchio”, portando al pubblico cittadino un’intensa rappresentazione nata all’interno della Casa Circondariale.
L’iniziativa ha inaugurato la Settimana della Festa del Teatro organizzata dal Comune di Busto Arsizio e si è inserita nel contesto della XII Giornata Nazionale del Teatro in Carcere, celebrata in occasione del World Theatre Day il 27 marzo. Il progetto è sostenuto dalla Direzione della Casa Circondariale di Busto Arsizio e dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Lo spettacolo, frutto di un profondo lavoro di riflessione da parte degli attori detenuti, ha messo in scena un Pinocchio che, nel ventre della balena, ripercorre la sua storia alla luce dell’ultima candela disponibile. La musica dal vivo del collettivo RE.UM ha arricchito la rappresentazione, rendendola ancora più coinvolgente.
Per chi non ha potuto assistere alla performance o desidera approfondire il valore del teatro in carcere, lo spettacolo verrà replicato l’11 aprile all’interno della Casa Circondariale di Busto Arsizio. Questa nuova rappresentazione permetterà anche ai detenuti che non hanno potuto partecipare all’uscita di vivere e condividere questa esperienza artistica, rafforzando il ruolo del teatro come strumento di connessione e riflessione tra “dentro” e “fuori”.
OLTRE IL MURO: IL DIALOGO TRA DENTRO E FUORI
A dare ulteriore profondità al dibattito sul carcere e sulla sua relazione con la società sarà l’incontro pubblico “Oltre il muro”, organizzato il 31 marzo alle ore 18 presso Materia – Spazio Libero a Castronno.
L’evento, organizzato dall’Associazione 100Venti e Oblò Teatro in collaborazione con CSV Insubria – Sede di Varese e varesenews, rappresenta la conclusione del progetto “Oltre il muro – un ponte tra fuori e dentro”, che ha lavorato per creare legami tra il mondo penitenziario e la comunità civile.
Durante la serata, verrà presentato il Report 2024 di Antigone sullo stato delle carceri italiane, con l’intervento della docente universitaria Perla Allegri, volontaria dell’associazione. I dati parlano chiaro: il sovraffollamento cresce, i suicidi aumentano e le criticità del sistema penitenziario si aggravano. L’incontro sarà un’occasione per discutere di questi temi e per riflettere su possibili percorsi di miglioramento.
L’evento sarà arricchito da un video-racconto del progetto Oltre il muro e dalle immagini dello spettacolo Pinocchio, permettendo al pubblico di immergersi nella realtà teatrale del carcere. La serata si concluderà con un momento di convivialità e un aperitivo per tutti i partecipanti. Questi eventi rappresentano un’opportunità per guardare oltre il muro, per riconoscere il valore della cultura come strumento di cambiamento e per riflettere su come il teatro e il confronto possano aprire nuovi orizzonti di giustizia e umanità.
Iscrizione al seguente link
Maggiori informazioni all’articolo di VareseNews