Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Comune di Varese: selezione per la gestione del servizio RI-HUB FOOD per il contrasto allo spreco alimentare

CSV Insubria VA2025-06-18T11:32:26+02:00
Pubblicato il
18/06/2025
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Comune di Varese ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di un soggetto gestore del servizio RI-HUB FOOD VARESE, il centro comunale dedicato alla raccolta e redistribuzione delle eccedenze alimentari sul territorio cittadino, per il periodo dal 28 luglio 2025 al 31 dicembre 2027.

Obiettivi e finalità

Il progetto mira a proseguire e rafforzare l’attività di recupero delle eccedenze alimentari da negozi e esercizi di prossimità tramite l’utilizzo di cargo bike elettriche, destinandole agli enti assistenziali che supportano persone in condizioni di fragilità. Questo intervento si inserisce in un’ottica di contrasto allo spreco alimentare, valorizzando la collaborazione tra il Comune, le realtà economiche locali e la società civile.

Con il termine “eccedenze alimentari” si intendono prodotti alimentari, agricoli e agroalimentari non più vendibili per motivi di scadenza, confezionamento o sovrapproduzione, ma ancora idonei al consumo secondo la normativa vigente (Legge n. 166/2016).

Struttura e dotazioni

Il centro operativo è ubicato in via Copelli 5, in uno spazio di 52 metri quadri attrezzato con scaffalature, contenitori isotermici, frigoriferi, confezionatrice sottovuoto, bilancia con stampante, computer, lettore barcode e un transpallet per la movimentazione delle merci.

Chi può partecipare

La selezione è aperta agli enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale (RUNTS), comprese le imprese sociali, con esperienza almeno biennale nella raccolta di eccedenze alimentari. È richiesta una struttura organizzativa basata prevalentemente su volontari, collaborazioni con aziende alimentari, ristorazione e grande distribuzione, nonché una rete di partner pubblici e privati.

Requisiti tecnici e modalità di gestione

I soggetti interessati devono dimostrare solide collaborazioni operative e disporre di un sistema per garantire la tracciabilità dei prodotti raccolti e distribuiti. Il servizio sarà gestito secondo le linee guida igienico-sanitarie regionali e le direttive di ATS Insubria, assicurando la qualità e la sicurezza alimentare.

Durata, assicurazioni e contributi

La convenzione avrà durata fino al 31 dicembre 2027, con possibilità di rinnovo per ulteriori tre anni. Il soggetto gestore dovrà garantire l’assicurazione dei volontari e la responsabilità civile verso terzi. Il Comune riconoscerà un contributo massimo annuo di 20.000 euro per il personale e le spese operative, previa rendicontazione dettagliata dell’attività svolta.

Per visionare il bando completo ed avere maggiori dettagli su rimanda al sito del Comune.

#TAG: Ambiente  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Diventa manager dell’inclusione

HSC Team presenta "High and Special Complexity Team", un progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, che nasce...

25 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità
Isola che c'è 2025 ricerca volontari
“L’isola che c’è” cerca volontari per la 21esima edizione il 20 e 21 settembre

L’Isola che c’è, fiera delle economie solidali, torna sabato 20 e domenica 21 settembre nel parco comunale di Villa...

24 Luglio 2025 Di CSV Insubria COalimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Como, CSV - Si parla di noi, diritti, Economia solidale, eventi, Feste
Corso interventi assistiti con gli animali (IAA) livello propedeutico

L’Associazione Sogni e Cavalli e l’Ente di Formazione INTERFORM, con il contributo dell’Associazione Lapo APS di Firenze, Sezione per...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più