Dopo Auschwitz le donne per prime raccontarono all'Italia
ISREC Bergamo - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e Dell'Età Contemporanea inaugura giovedì 23 gennaio e sarà aperta fino a venerdì 31 gennaio nei locali della Biblioteca di Villa di Serio l'installazione Dopo Auschwitz: le donne per prime raccontarono all'Italia realizzata per ricordare lei sei donne che per prime testimoniarono Auschwitz.
All’Italia uscita dalla guerra, per prime, sono state sei donne a raccontare Auschwitz: Sofia Schafranov, Frida Misul, Giuliana Tedeschi, Liana Millu, Luciana Nissim, Alba Valech Capozzi, donne che avevano creduto in quel paese nato su un patto di uguale cittadinanza e cresciuto nell’intreccio tra culture e tradizioni diverse. I loro libri sono stati pubblicati dal 1945 al 1947, anno in cui alle loro voci si aggiunge anche quella di Primo Levi con il suo Se questo è un uomo. La constatazione che furono le donne per prime a raccontare per lungo tempo è passata inosservata agli occhi dei più e che qui, e per la prima volta, viene sottolineata con un gesto pubblico che vuole essere omaggio a quelle donne che strapparono al silenzio carico di dolore le parole per raccontare, per fare sapere agli altri. Una carrellata di volti accompagnati da brevi citazioni ricordano quei sei primi libri che raccontarono per la prima volta che cosa era successo ad Auschwitz-Birkenau. Non si tratta di una mostra documentaria, ma di un esercizio di memoria frutto di studio, scelta e gesto capace di creare una forma per destare nella sensibilità del presente la curiosità del passato.
Giovedì 30 gennaio alle 20.45 in particolare la direttrice dell'Istituto Elisabetta Ruffini sarà presente in biblioteca per una serata di approfondimento sulle storie di queste testimoni.
Mostra realizzata in collaborazione con il Comune di Villa di Serio, la Biblioteca Comunale Popolare di Villa di Serio, Associazione Culturale Traiettorie Instabili, Solidarietà 1991 ONLUS, ANPI sezione di Villa di Serio e la Parrocchia di Villa di Serio
Quando
Da giovedì 23 a venerdì 31 gennaio 2025
Promosso da
ISREC Bergamo - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e Dell'Età Contemporanea
Per iscrizioni
Telefono: 035654670
Email: biblioteca@comune.villadiserio.bg.it
Dove
Sala delle Carrozze c/o Biblioteca Comunale Popolare di Villa di Serio
Contatti
474540674_1092034516268578_6034965787603370338_n-1