EireneFest - Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Da sabato19 aprile a domenica 4 maggio 2025, la Fondazione Serughetti La Porta ETS porta per la prima volta a Bergamo EireneFest - Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, nato a Roma nel 2022 come evento nazionale, EireneFest si è progressivamente esteso attraverso una rete di edizioni locali. L'iniziativa bergamasca è frutto della collaborazione tra un gruppo di associazioni impegnate nella costruzione della pace e nella difesa dei diritti - già promotrici della Scuola popolare di nonviolenza - e le librerie indipendenti organizzatrici della Fiera.
In un'epoca segnata da conflitti e frenesia, EireneFest si propone come spazio di riflessione e confronto sui temi della pace, inserendosi all'interno della Fiera dei Librai di Bergamo, che da 66 anni anima il centralissimo Sentierone. La manifestazione arricchisce la tradizionale organizzazione a isole tematiche della Fiera con un'area interamente dedicata alle pubblicazioni sulla pace e sulla nonviolenza.
Programma
Martedì 22 Aprile | ore 15.00 | La pace siamo noi | edito da Vita nel 2025 | l'autore Aluisi Tosolini in dialogo con Stefano Remuzzi direttore dell'Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro | Sala Ferruccio Galmozzi - Biblioteca Caversazzi
Venerdì 25 Aprile | ore 15.00 | Campagne di guerra - Centocinquant'anni di comunicazione, pubblicità, propaganda | edito da Prospero nel 2023 | l'autore Giuseppe Mazza in dialogo con Rosita Poloni coordinatrice dell'associazione italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam | Sala Lettura - Area Narrativa - Fiera dei Libri Bergamo
Domenica 27 Aprile | ore 11.00 | Danilo Dolci, una rivoluzione nonviolenta - La vita e l'opera di un uomo di pace | edito da Altreconomia nel 2024 | l'autore Giuseppe Barone in dialogo con Gerardo Melchionda coordinamento di Libera Bergamo | Sala Lettura - Area Narrativa - Fiera dei Libri Bergamo
Lunedì 28 Aprile | ore 15.00 | Pace | edito da Il Mulino nel 2024 | l'autrice Arianna Arisi Rota in dialogo con Simone Pezzotta coordinatore dell'Area Cultura delle ACLI di Bergamo | Donizetti Studio
Lunedì 28 Aprile | ore 19.30 | L'aiuola che ci fa tanto feroci - Antologia contro le guerre, pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile | edito da Mimesis nel 2023 | l'autore Giulio Marcon in dialogo con Gabriella Cremaschi presidente della Fondazione Serughetti La Porta Aldo Lazzari portavoce Rete Pace e Disarmo Bergamasca Marzia Marchesi assessora alla Pace del Comune di Bergamo | Sala Ferruccio Galmozzi - Biblioteca Caversazzi
Martedì 29 Aprile | ore 18.30 | Luigi Bettazzi - Un vescovo alla sinistra di Dio | edito da San Paolo nel 2024 | l'autore Alberto Chiara in dialogo con Mauro Scaroni referente di Pax Christi Brescia | Sala Lettura - Area Narrativa - Fiera dei Libri Bergamo
Mercoledì 30 Aprile | ore 18.00 | Donne per la pace - Voci che hanno cambiato la storia | edito da Vita & Pensiero nel 2024 | l'autrice Viviana Daloiso in dialogo con Laura Ciciraia coordinatrice scuola We Care | Sala Lettura - Area Narrativa - Fiera dei Libri Bergamo
L'iniziativa è promossa, oltre che da Fondazione Serughetti La Porta ETS, da ACLI provinciali Bergamo, ANPI provinciale Bergamo, Assessorato all’educazione alla legalità, intercultura, pace del Comune di Bergamo, Associazione italiana amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, Associazione Mutuo Soccorso, Associazione Servas Porte Aperte, Caritas diocesana Bergamasca, Comunità di San Fermo, Confcooperative Bergamo, Coordinamento provinciale bergamasco Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, InConTra ETS Centro di Giustizia riparativa e mediazione umanistica, Libera – coordinamento provinciale, Oltre – spazio aperto e solidale, Punto Pace Pax Christi, Rete Pace e disarmo – Bergamo, Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro e Diocesi di Bergamo.
Quando
Da sabato19 aprile a domenica 4 maggio 2025
Promosso da
Fondazione Serughetti La Porta ETS
Per iscrizioni
Email: info@laportabergamo.it
Dove
Fiera dei Librai
Contatti
LOCANDINA-eirenefest-1