Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

IMPARARE LA PACE – scuola popolare di nonviolenza

CSV Bergamo2025-01-17T12:33:43+01:00
Pubblicato il
17/01/2025
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Fondazione Serughetti La Porta presenta l'iniziativa IMPARARE LA PACE - scuola popolare di nonviolenza, un ciclo di incontri rivolto in particolare a tutti coloro che hanno una funzione educativa delle giovani generazioni: insegnanti, animatori di gruppi, associazioni e oratori, educatori nei servizi pubblici e privati, operatori nel mondo del lavoro e nelle realtà sportive… Oltre che a studenti delle scuole superiori e dell’università, giovani in servizio civile ed attivisti del movimento per la pace. E a chiunque condivida la stessa nostra urgenza.

PRESENTAZIONE
Nel 1945, la creazione dell’UNESCO ha risposto a una forte convinzione delle nazioni segnate da due conflitti mondiali in meno di una generazione: gli accordi economici e politici non possono essere sufficienti per costruire una pace duratura, che deve fondarsi sulla solidarietà intellettuale e morale dell’umanità. Il fallimento di questa impresa è sotto i nostri occhi. Eppure, è impossibile non ripartire da qui, se vogliamo continuare a cercare strade alternative alla guerra come istituzione legittimata. Uomini, donne, gruppi, associazioni ed enti tra i più diversi non vogliono arrendersi all’idea che i conflitti tra i popoli, gli stati, le persone si debbano inevitabilmente risolvere con la violenza, armata o no. Nei momenti in cui le guerre furoreggiano (ma anche quando i media non ne parlano, di conflitti è piena la terra) ci si sente impotenti e in ritardo. In questo drammatico contesto di guerra sentiamo pertanto l'urgenza di un'iniziativa di ampio respiro, che provi a essere un laboratorio per la formazione e la crescita di una cultura alternativa alla violenza sempre più sistemica: una cultura di pace, di trasformazione nonviolenta dei conflitti, una pratica delle forme del pacifismo e della lotta nonviolenta in difesa dei diritti umani. Una scuola "popolare" nel senso di aperta, non specialistica, con la finalità di "alfabetizzare" sui temi della pace e della nonviolenza. Un’iniziativa educativa, per rendere attuabile ciò che sembra solo un’utopia o un pio desiderio. Il 2025 sarà il primo anno di un’iniziativa che punta ad avere una continuità pluriennale e che si richiama al lascito intellettuale di Fulvio Cesare Manara. 

QUANDO
Le lezioni si terranno il giovedì sera dalle 20.30 alle 22.30, i laboratori si terranno il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, per un totale di circa 20 ore di formazione. Gli incontri si svolgeranno presso lo Spazio Polaresco.

PROGRAMMA
Giovedì 6 febbraio | ore 20.30 | Presentazione della scuola aperta a tutti | Imparare la pace e la nonviolenza. | Contributi di Giuliano Pontara (Università di Stoccolma), Barbara Pezzini (giurista Università di Bergamo), Rosangela Pesenti (femminista pacifista), Ivo Lizzola (pedagogista)
Sabato 22 febbraio | ore 15.00 | Give peace a chance | laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (1)
Sabato 22 marzo | ore 15.00 | Give peace a chance | laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (2)
Giovedì 10 aprile | ore 20.30 | Ripensare la politica a partire dalla pace | Tommaso Greco (Università di Pisa)
Giovedì 8 maggio | ore 20.30 | Provare sempre a riparare il mondo. La pedagogia implicita di Alex Langer | Lavinia Bianchi (Università di Roma Tre)
Sabato 24 maggio | ore 15.00 | Give peace a chance | laboratorio su metodi e azioni del pacifismo (3)

INFORMAZIONI
Telefono: 035 219230
Email: info@laportabergamo.it
Sito web: www.laportabergamo.it

ISCRIZIONI E QUOTA

  • Tramite form entro il 5 febbraio
  • Durante gli orari di apertura della segreteria della Fondazione Serughetti La Porta
  • Direttamente al termine del primo incontro il 6 febbraio 
  • L’iscrizione prevede una quota di partecipazione di 25 euro da versare presso la Fondazione o tramite bonifico intestato a Fondazione Serughetti La Porta (IBAN: IT07R0501811100000012459772 causale: scuola di pace).
  • Numero massimo di iscritti 50.
  • È richiesta la partecipazione all’intero ciclo di incontri. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a chi avrà seguito almeno il 70% delle ore di formazione.

PROMOTORI
ACLI provinciali Bergamo; ANPI provinciale Bergamo; Assessorato all’educazione alla legalità,intercultura, pace del Comune di Bergamo; Associazione italiana amici di Neve Shalom Wahat al-Salam; Associazione Mutuo Soccorso; Caritas diocesana Bergamasca; Comunità di San Fermo; Confcooperative Bergamo; Coordinamento provinciale bergamasco; Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani; Fondazione Serughetti La Porta; Libera – coordinamento provinciale; Oltre – spazio aperto e solidale; Punto Pace Pax Christi; Rete Pace e disarmo - Bergamo; Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, Diocesi di Bergamo

SOSTENITORI
Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione Istituti Educativi Bergamo, SORINT lab


Quando

Da giovedi 6 febbraio a sabato 24 maggio 2025

Promosso da

Fondazione Serughetti La Porta

Per iscrizioni


Sito web: viewform
Email: info@laportabergamo.it

Dove

Spazio Polaresco

Contatti

Paolo Vitali
Email: info@laportabergamo.it
Sito: www.laportabergamo.it
Social: FondazioneSerughettiLaPorta

Allegati:
02_SCUOLA-SI-PACE_brochure-sfogliabile-2-1

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Vegan Antispecista – Per la liberazione animale e umana

Lunedì 2 giugno alle ore 16 si terrà presso il Circolo Impatto Zero (Via Montemaino 2b, Mirabello a Pavia) un...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Vegan Antispecista – Per la liberazione animale e umana

Lunedì 2 giugno alle ore 16 si terrà presso il Circolo Impatto Zero (Via Montemaino 2b, Mirabello a Pavia) un...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più