Incontro «Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza»
Giovedì 3 luglio a Bergamo è in programma l'incontro “Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza. Lombardia, a che punto siamo? Sfide e opportunità per il welfare locale”. L'appuntamento, ospitato alla Social Domus di Bergamo (Piazzetta Giulio Marcovigi 2), si svolgerà dalle 17 alle 19 e rappresenta un’occasione per fare il punto sulle riforme in atto nel campo dell’assistenza agli anziani non autosufficienti.
Fra i diversi momenti previsti e dopo i saluti istituzionali di Elena Carnevali, sindaca di Bergamo, e di Marcella Messina, assessora alle Politiche sociali, Longevità, Salute, Sport del Comune di Bergamo. Alle 17.45 si terrà la tavola rotonda "La riforma della non autosufficienza alla prova dell’attuazione: quale ruolo per la Regione e il livello locale" alla quale interverranno Fabio Loda, coordinatore settore Federsolidarietà Confcooperative Bergamo, Oscar Bianchi, presidente di CSV Bergamo e di CSVnet Lombardia, Mirko Gaverini, vicepresidente ACRB - Associazione Case di Riposo Bergamo, Don Luigi Zanoletti, presidente UNEBA Bergamo, Orazio Amboni, del Dipartimento Welfare CGIL Bergamo, Angelo Murabito, segretario organizzativo di CISL Bergamo, e Alessandro De Bernardis, dirigente medico Cure Primarie ASST Papa Giovanni XXIII. A moderare la tavola rotonda sarò Mauro Magistrati, di Confcooperative Bergamo.
Le conclusioni saranno affidate all’assessora Messina nell’intervento «Le prospettive dei servizi per la non autosufficienza a Bergamo». L’evento si propone di stimolare il confronto tra istituzioni, esperti, operatori, ponendo l’accento tanto sulle sfide quanto sulle opportunità che la riforma nazionale e le politiche regionali pongono per il futuro del welfare locale.
Per informazioni segreteria.messina@comune.bergamo.it e www.pattononautosufficienza.it
Quando
Giovedì 3 luglio
Promosso da
Comune di Bergamo
Per iscrizioni
Dove
IMG_2458-1
IMG_2459-1