Ius Pro-Memoria – Quando diritto, storia e società si incontrano – Primo semestre 2025
La Fondazione Serughetti - Centro Studi La Porta APS presenta Ius Pro-Memoria - Quando diritto, storia e società si incontrano - Primo semestre 2025, organizzato dalla assieme al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bergamo, nel quadro delle attività universitarie di Public Engagement. Gli incontri sono animati dal confronto tra il diritto, la storia e la filosofia, e sono pensati per aprire il dialogo con tutti e tutte coloro che, della propria storia e nella propria comunità politica, intendono essere protagonisti attivi.
Programma degli incontri
Lunedì 28 aprile | ore 18.00 | Spazio Incontri Fiera dei Librai - Cortile Biblioteca Caversazzi
LE STRAGI SONO TUTTE UN MISTERO
BENEDETTA TOBAGI presenta il libro edito da Laterza 2024
in dialogo con CORRADO DEL BÒ
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bergamo
Prenotazione obbligatoria tramite LINK
Mercoledì 14 maggio | ore 17.30 | Fondazione Serughetti La Porta
SREBRENICA, TRENT'ANNI DOPO
SIMONE MALAVOLTI storico
ANNA LORENZETTI Università di Bergamo
L'incontro è dedicato alla memoria di Alex Langer che sarà ricordato da GABRIELE COLLEONI
già assistente di Langer al Parlamento Europeo
Lunedì 19 maggio | ore 17.30 | Fondazione Serughetti La Porta
VERSO IL REFERENDUM: IUS SOLI E CITTADINANZA DEMOCRATICA
GIOVANNI MORO Sapienza Università di Roma
FRANCESCA BIONDI DAL MONTE Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa
Modera BOUCHRA GZOULY
co-referente del servizio di mediazione interculturale della Cooperativa Impresa Sociale Ruah e vice presidente dell'Associazione Alternativa
RELATORI E RELATRICI
Benedetta Tobagi
Scrittrice e storica, collabora con La Repubblica. Si occupa di progetti didattici e formazione docenti sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare.
Tra le sue pubblicazioni: Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi, 2009), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi 2013, nuova edizione nel 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (Rizzoli, 2016), Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi, 2019), La Resistenza delle donne (Einaudi, 2022, Premio Campiello nel 2023), Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi, 2023) e Le stragi sono tutte un mistero (Laterza, 2024).
Simone Malavolti
Storico dei paesi jugoslavi e dei Balcani occidentali nell’età contemporanea, ha conseguito un primo dottorato di ricerca presso l’Università di Perugia e un secondo presso l’Università di Firenze. Ha pubblicato saggi e articoli sulla storia della Croazia, della Bosnia-Erzegovina, della Jugoslavia, delle guerre degli anni Novanta e sul Confine orientale italiano su numerose riviste e in opere collettanee. Collabora con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ed è presidente dell’Associazione pAssaggi di Storia con la quale promuove progetti didattici per insegnanti e studenti. E’ autore del documentario storico Sjećanja. Životne priče u Prijedoru / Memorie. Storie di vita a Prijedor, e del volume Nazionalismi e “pulizia etnica” in Bosnia-Erzegovina Prijedor (1990-1995) (Pacini Editore, 2024)
Gabriele Colleoni
Giornalista, si è occupato a lungo di informazione dalla e sull’America latina, collaborando per 12 anni anche con i notiziari di Radio Vaticana. È stato caporedattore de L’Arena di Verona e vicedirettore del Giornale di Brescia. Ha collaborato con Alexander Langer al Parlamento europeo nel 1990, e nelle iniziative Campagna Nord-Sud sul debito estero, Club di Manaus sull’Amazzonia e Verona Forum sui conflitti nei Balcani.
Bouchra Gzouly
cittadina italiana di origine marocchine, è co-referente del servizio di mediazione interculturale della Cooperativa Impresa Sociale Ruah, per la quale lavora anche come operatrice sociale. È, inoltre, vice presidente dell’Associazione Alternativa. Approfondendo il tema del bilinguismo e l’educazione alla diversità linguistica come potenzialità nell’apprendimento, si occupa di strategie educative nell’accompagnare persone vulnerabili, in particolare nel contesto scolastico. Attraverso le sue attività, è promotrice di un approccio sistemico interculturale che favorisca una società inclusiva e pluralista.
Giovanni Moro
Sociologo politico e delle organizzazioni. È responsabile scientifico di FONDACA (Fondazione per la cittadinanza attiva), istituita nel 2001, e insegna Sociologia politica presso la Facoltà di Scienze sociali dell’Università Gregoriana di Roma ed è professore associato di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma. In passato, ha ricoperto il ruolo di segretario generale del movimento Cittadinanzattiva e ha fondato la rete di politica europea Active Citizenship Network. Tra le sue pubblicazioni Manuale di cittadinanza attiva (Carocci, 1998), PlusValori. La responsabilità sociale d’impresa (con Alessandro Profumo, Einaudi editore, 2003), Azione civica (Carocci, 2005), Cittadini in Europa (Carocci, 2009) e Contro il non profit (Laterza, 2014), Cittadinanza (Mondadori, 2020)
Francesca Biondi Dal Monte
Professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna, dove è coordinatrice dell’area di ricerca DREAM dell’Istituto DIRPOLIS.
I suoi principali temi di ricerca riguardano l’immigrazione e l’asilo, i sistemi di welfare, i diritti dei minori, la tutela dei diritti fondamentali e le fonti del diritto.
È autrice di numerose pubblicazioni, tra cui Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale (Il Mulino, 2022), Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione (Pisa University Press, 2020, con Emanuele Rossi), Confini digitali e dati dei migranti nel Patto sulla migrazione e l’asilo (Carocci, 2024)
Quando
Da lunedì 28 aprile a lunedì 19 maggio 2025
Promosso da
Fondazione Serughetti La Porta
Per iscrizioni
Dove
Sede della Fondazione