Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Laboratorio MAI + con F. De Isabella e Lele Tori

CSV Bergamo2025-03-11T11:29:44+01:00
Pubblicato il
11/03/2025
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Immaginare Orlando presenta Laboratorio MAI+ con F. De Isabella e Lele Tori.  Un laboratorio gratuito rivolto a persone dai 15 ai 25 anni che invita a esplorare la città e ricercare segni ed elementi casuali ai quali verrà dato nuovo valore attraverso una pratica di ri-significazione. L'obiettivo del laboratorio è dare vita e spazio collettivamente alla creazione di nuovi immaginari sulla città e il suo spazio pubblico, riappropriarsi del potere dello sguardo, dell’ascolto, dell’esposizione e anche un tentativo di rendere visibile ciò che sta ai margini dell’attenzione.
 

Incontri e luoghi:

  • Sabato 3 maggio dalle 14.00 alle 16.00 presso il Club Ricreativo Pignolo 
  • Domenica 4 maggio, dalle 14.00 alle 17.00 percorso itinerante nello spazio urbano

INFO
I posti sono limitati e per poter partecipare è prevista la prenotazione obbligatoria entro e non oltre domenica 20 aprile scrivendo a prenotazioni@orlandofestival.it.

 

F. DE ISABELLA

F. De Isabella (Milano 1984) è un’artista multidisciplinare con base a Milano. Dopo il diploma in Ripresa e Fotografia presso la Scuola Civica di Cinema di Milano, nel 2009 co- fonda il collettivo milanese Strasse gruppo che si è mosso in ambito performativo nello spazio pubblico per dieci anni.  Lo stesso anno presenta al 23° Festival MIX di Milano e a Some Prefer Cake (Bologna) il suo primo corto “Coming Out”. Dal 2007 si occupa di djing con lo pseudonimo di ubi broki e si muove tra spazi occupati o liberati, circoli, club e festival portando set di matrice electro-romantic-queer.  Ha collaborato in Italia e all’estero tra gli altri con: Far festival des art vivant (CH), Vooruit Kunstencentrum (BE), Festival de Marseille (FR), Santarcangelo Festival (ITA), Short Festival (ITA), Centrale Fies (ITA), Triennale di Milano (ITA) [artista associato 2017/ 2020]. Negli ultimi anni ha curato il suono dei lavori di Giorgia Ohanesian Nardin, Chiara Bersani, Titta Raccagni, Maddalena Fragnito, Collettivo Mine, Francesca Foscarini e ha collaborato come dj con Cristina Crystal Rizzo e Daniele Ninarello presentandolo tra gli altri a: Kampnagel (DE), Rencontres chorégraphiques (FR), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo (CO), Black Box Teater (NO), HAU Hebbel am Ufer (DE), IETM (Madrid), Alkantara Festival - Teatro Nacional D. Maria II (PT). Con altr_ artist_ da qualche anno si interroga partendo dalla necessità e dal desiderio di mettere in discussione dinamiche, approcci e domande sulle pratiche di produzione artistica da un punto di vista transfemminista e queer. Tra il 2019 e il 2021 gira e monta un film di 40 minuti per un progetto di Giorgia Ohanesian Nardin interamente in Armenia tra Yerevan e le zone rimaste al popolo armeno dopo il genocidio, subito prima dei nuovi attacchi. Nel 2021 presenta a Centrale Fies DICIOTTANNI- simultaneously an arch of 18 years and being 18 years old la prima parte del suo nuovo lavoro come autore che debutterà nel 2022 a Base Milano. Sempre nel 2022 partecipa con un suo poster alla call Cavalcavia, progetto di arte pubblica promosso da BASE Milano, Milano Mediterranea, cultureandprojects e la vince insieme ad altr_ artist_. Nel 2023 debutta con il suo ultimo progettoMAI+ dentro FUORI! prodotto da ERT che ripropone nel 2024 nella sua versione milanese prodotta da BASE Milano. Lo stesso anno viene selezionato il suo secondo corto “REAL LIFE TEST” al MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer di Milano. È al momento impegnato nella creazione di un nuovo lavoro video “TELE”.
fdeisabella.com

 

LELE TORI
Nasce a marzo del 1982 in un paesino incastrato nelle valli dell’Ossola al confine con la Svizzera; durante infanzia e adolescenza, in gran parte in solitudine, disegna, balla, inventa storie, impara a suonare il pianoforte e a parlare con il suo gatto. La fine delle scuole superiori (2000) lo portano, dopo vari tentativi in varie università, a frequentare scenografia all’accademia di belle arti di Brera, dove si innamora del teatro e di tutto quello che ruota intorno alla scena e si trasferisce a Milano per i successivi 13 anni. Intorno ai vent’anni incontra la Comuna Baires (gruppo laboratorio di teatro fondato in Buenos Aires nel 1969) spazio di ricerca indipendente di matrice grotowskiana con sguardi a Strasberg e Meisner. Fino ai 27 anni rimane lì, studiando e poi insegnando nella scuola di teatro e regia ed entrando a fare parte della compagnia che si autoproduce e autosostenta, presentando spettacoli, incontri di formazione o dibatti pubblici nella città e in Argentina, Ecuador, Perù, Cuba. Nel 2007 diventa genitore di due creature e quasi contemporaneamente inizia ad approfondire la ricerca nell’ambito della danza e delle arti performative (Abbondanza/Bertoni, Leonardo Delogu) soprattutto nell’incontro con il collettivo milanese Strasse. Nel 2009 lascia la Comuna Baires e la sua attività principale per anni sarà il lavoro in un ristorante come sous chef e la costruzione di una genitorialità resistente ai modelli dominanti. Nel 2013 con altre persone (oltre a figlia, figlio ed ex-compagna) compra una vecchia villa nelle campagne dell’ Oltrepò Pavese dove immaginare modelli alternativi di sostentamento e vita, contemporaneamente costruendo in uno stabile della proprietà, una sala teatrale con una residenza artistica e per anni tiene in vita una scuola di ricerca dal 2016 (L’Alaska) che indaga con gruppi di persone eterogenee, l’esigenza artistica dell’essere umano e le peculiari modalità per renderla visibile. Nel frattempo, lasciato il ristorante, lavora presso una cooperativa di Milano che si occupa di inserimento lavorativo di persone con disabilità cognitiva o psichica. Si avvicina così a centri psico sociali, centri diurni e scuole, lavorando sul e con il corpo in gruppi di persone disabili e nelle scuole superiori; si iscrive alla facoltà di scienze dell’educazione a Torino, si innamora di bell hooks e sogna una scuola che oltrepassi le pratiche colonialiste e liberali per creare una società del futuro plurale, comunitaria, sentimentale, e non solo intellettuale, scientifica e individualista. Nel 2022 partecipa a un’audizione per il coreografo Daniele Ninarello ed entra a far parte del nuovo lavoro Healing Together, che ha debuttato a novembre 2023, tuttora in tournée; collabora con lui nella la costruzione di laboratori ed eventi con gruppi di cittadini/e e persone adolescenti, sia in Italia che in Europa, sui temi della protesta, del corpo colonizzato, del cambiamento climatico. Recentemente si avvicina alla ricerca coreografica seguendo incontri di formazione condotti da Elena Giannotti. In questi anni il lavoro artistico non si è mai interrotto come la collaborazione con F. De Isabella, fondatore di Strasse, con cui condivide sguardi, ricerca, sogni, gioie e dolori; nei suoi lavori (Diciottanni, Mai+, Tele) è performer, dramaturg e compagno di domande.


 


Quando

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

Promosso da

Immaginare Orlando

Per iscrizioni

Email: prenotazioni@orlandofestival.it

Dove

Centro Ricreativo Pignolo

Contatti

Email: prenotazioni@orlandofestival.it
Sito: www.orlandofestival.it
Social: orlandobergamo

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più