L’inguaribile voglia di vivere – malattie croniche e disabilità – riflessioni ed esperienze
Dopo i successi ottenuti con le dieci edizioni de L’inguaribile voglia di vivere dal 2015 al 2024, l’Associazione Italiana Parkinsoniani sezione di Bergamo ripropone l’iniziativa anche quest'anno prevista per sabato 21 giugno 2025 alle ore 9:00 nella Sala Alabastro del Centro Congressi Giovanni XXIII.
Negli incontri precedenti persone fragili si sono raccontate portando testimonianze personali, significative e toccanti di vita vissuta con i problemi legati alla malattia cronica e alla disabilità.
L’atteggiamento positivo di accettazione della malattia e spesso la condivisione e l’impegno nel sociale le ha portate ad apprezzare il dono della vita che, nonostante le difficoltà, vale sempre la pena di essere vissuta.
Anche questa undicesima edizione propone testimonianze importanti di persone che, nonostante la malattia e la disabilità, apprezzano il dono della vita e portano le esperienze personali sul volontariato e sul modo di comunicare la disabilità.
Programma della mattinata
L’inizio del convegno previsto per le ore 9:15, i lavori saranno coordinati dal giornalista Max Pavan.
Apertura e introduzione ai temi trattati
Marco Guido Salvi - Coordinatore della sezione di Bergamo di AIP e Vice Presidente della sezione Nazionale AIP
Mons. Francesco Beschi - Vescovo di Bergamo
Saluto ai partecipati e riflessione
Presentazione di esperienze di persone che vivono la malattia e la disabilità.
Michela Patrini
All’età di 42 anni le viene diagnosticato un tumore, da qui inizia la paura e cresce anche una forte preoccupazione per il futuro.
Michela afferma “La malattia è arrivata come un ladro, ma mi ha fatto imparare tanto”.
Ha iniziato a seguire il protocollo di cura imposto e a coltivare il suo sogno, quello di lasciare un “segno”.
Ha quindi costituito un gruppo di donne PinkInBusiness e con loro ha organizzato incontri e attività indirizzate ad aiutare ad accettare i cambiamenti che avvengono nel nostro corpo per cause di forza maggiore, imparando a coglierne l’opportunità.
La sua missione è chiara: aiutare altre donne a raccontare e valorizzare la propria unicità attraverso i social, costruendo brand personali autentici ed autorevoli.
Mirko Testa
Nel 2018, all’età di 21 anni, a seguito di un incidente avvenuto durante una gara di motocross, diventa paraplegico.
Deve quindi affrontare una nuova vita. Lo sport è stato per lui lo spunto per adattarsi alla sua nuova condizione fisica guardando il mondo da una diversa prospettiva.
Ha quindi scoperto il mondo dello sport paraolimpico e in particolare l’handbike.
Nonostante quello che gli era successo, la sua vita non era finita.
Partecipa ancora oggi a gare nazionali ed internazionali, riportando prestigiosi successi.
Mario Ferrandi
Nel 2015 all’età di 55 anni gli viene diagnosticatala malattia di Parkinson.
Scopre i problemi che questa patologia comporta, sia per il paziente e che per i suoi famigliari cerca di affrontarli.
Prosegue con le sue passioni: lo sport ed il canto e si impegna per rendere più presente AIP nella bassa bergamasca.
Dario Bravin
Ha 65 anni e 10 anni fa gli è stata diagnosticata la malattia di Parkinson.
La cosiddetta “luna di miele” è terminata da tempo ma fortunatamente riesce ancora a contenere i sintomi della malattia a livelli accettabili, assumendo tanti farmaci, ma anche e, imprescindibilmente, praticando tanto sport.
Questo è il messaggio che vuole far arrivare a coloro che non hanno ancora accettato di vivere questa “nuova vita“.
Sandra Di Girolamo
Nata e vive a Latina.
All’età di 58 anni le è stata diagnosticata la malattia di Moyamova, una patologia molto rara di carattere cerebro-vascolare.
Dopo alcuni mesi di paura alla ricerca di una struttura in grado di affrontare il suo problema, è arrivata all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove ha conosciuto il dr. Andrea Lanterna che le ha proposto l’intervento chirurgico.
Questa esperienza ha fatto conoscere a Sandra tante persone che si danno da fare per gli altri e questo ha fatto nascere in lei il desiderio e la voglia di dare una mano a chi ne ha bisogno.
Riflessioni su come si comunica la disabilità
Dr.ssa Sabrina Penteriani - Giornalista di Eco di Bergamo
Dr. Luca Carminati - esperto di comunicazione
Considerazioni conclusive
Dr.ssa Elena Carnevali - Sindaca di Bergamo
Il termine dei lavori è previsto per le ore 13:00.
L’accesso al convegno è gratuito e aperto a tutte le persone interessate.
Per una adeguata sistemazione si consiglia di confermare la partecipazione tramite mail all’indirizzo info@aipbergamo.it o telefonicamente ai numeri della Segreteria AIP al numero 035244561 o al cellulare 3273983318 di martedì o giovedì tra le 10:00 e le 12:00
Quando
Sabato 21 giugno 2025
Promosso da
Associazione Italiana Parkinsoniani sezione di Bergamo
Per iscrizioni
Telefono: 035244561
Email: info@aipbergamo.it
Dove
Sala Alabastro del Centro Congressi Giovanni XXIII
Contatti
Email: info@aipbergamo.it
Sito: www.aipbergamo.it
LOCANDINA-inguaribile-voglia-di-vivere-1