Molte Fedi sotto lo stesso cielo 2025
Ci si deve rassegnare alla guerra? È davvero finita la pace? Molte Fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale delle Acli di Bergamo, ripartirà da queste domande che attraverseranno tutto il cartellone autunnale. Si comincia lunedì 8 settembre con Paola Caridi e il cardinal Zuppi (in collegamento) con “La pace si fa con i cattivi”, un appuntamento che si terrà presso il cinema Conca Verde. La rassegna si snoderà fino a mercoledì 19 novembre con il concerto “Voce umana” di Eugenio Finardi. Tra settembre, ottobre e novembre numerosi appuntamenti in ascolto di filosofi, giornaliste e giornalisti, attiviste e attivisti con un filo conduttore ben preciso: affrontare i conflitti della nostra società e del nostro mondo per comprenderli, rivelarne le dinamiche sotterranee e immaginare vie d’uscita. Non è un caso che il titolo e il visual della rassegna raccontino di un mondo in frantumi e il tentativo di ricomporlo con la tecnica giapponese del kintsugi: riattaccare i cocci con una lacca dorata senza nascondere le ferite e le fratture.
All’interno della rassegna quest’anno ci saranno anche due esperienze di teatro partecipato: nel weekend tra il 26 e il 28 settembre presso il teatro di Loreto ci sarà The game, un’esperienza che permette di sperimentare, tramite la modalità del gioco, le complesse dinamiche della nostra società, dal modo in cui usiamo le risorse naturali alle strutture con cui organizziamo la nostra esistenza. Una simulazione guidata che inviterà a chiederci: nel sistema in cui viviamo, siamo noi a decidere o siamo semplici pedine? Tra l’11 e il 13 ottobre invece la rassegna ospiterà Il Labirinto, uno spettacolo post-teatrale che guiderà gli spettatori con dei visori alla scoperta di alcuni fenomeni che caratterizzano preadolescenti e adolescenti: dal bullismo all’autolesionismo, dalla violenza domestica alla salute mentale, passando per storie di immigrazione e disabilità.
Non mancheranno esperienze spirituali: un appuntamento online sull’arte della meditazione con Neva Papachristou, padre Guidalberto Bormolini e Carmine Di Martino e tre esperienze ecumeniche di meditazione nei sabati di novembre: con Ylenia Goss, pastora valdese, con Leonardo Lenzi, sacerdote ortodosso e con la Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana.
Presso il Circolino in Città Alta e in collaborazione con la cooperativa Città Alta due appuntamenti: giovedì 2 ottobre alle 18.30 “Gira Mondi”, uno speed date con un’apericena in cui raccontarsi, scoprire e riscoprire le culture che ci appartengono, metterle a confronto con quelle di altre persone per un arricchimento reciproco, mentre giovedì 9 ottobre alle 18.30 “A centro tavola”, una cena accompagnata da storie interculturali raccontate dal vivo.
Per conoscere i dettagli, tutti i nomi, i luoghi e gli appuntamenti è possibile visitare il sito www.moltefedi.it.
Quando
Lunedì 8 settembre
Promosso da
Acli Bergamo
Per iscrizioni
Sito web: caridi-zuppi-2025.html
Dove
Contatti
MF25online-1