Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Amministrazione condivisa: conclusi i due incontri. Online i video

CSV Insubria Como2022-11-14T10:52:49+01:00
Pubblicato il
22/09/2022
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Una folta rappresentanza del terzo settore, ha partecipato mercoledì 12 ottobre al secondo incontro organizzato dal Comune di Como con Csv e Confcooperative, in preparazione dell’iter amministrativo per l’approvazione del regolamento per l’Amministrazione condivisa.

L’avvocato Luciano Gallo, tra i massimi esperti di amministrazione condivisa, ha tracciato la cornice normativa entro cui la pubblica amministrazione e gli enti del terzo settore possono lavorare per arrivare a una stesura di un Regolamento condiviso.

Luciano Gallo, si è addentrato negli aspetti giuridici, con un approccio tecnico, ma anche capace di mettere in evidenza le opportunità che si aprono. Anche in questa occasione i volontari di FacilitAZIONI hanno realizzato la registrazione integrale dell’evento:

Video/ Luciano Gallo: vademecum dell’amministrazione condivisa

Qui il link al primo incontro con Paolo Pezzana ricercatore dell’Università Cattolica di Milano e consulente di Anci/Ifel

Video / Paolo Pezzana: sviluppo sostenibile e contributivo

 

Verso un’amministrazione condivisa

Comune di Como e terzo settore stringono un patto per costruire insieme un regolamento condiviso. Un passaggio rilevante nella direzione di un rapporto diverso e proficuo tra amministrazione e cittadini nel segno della co-programmazione e co-progettazione. Un dialogo tutto da costruire che richiede l’impegno di enti e associazioni e che presuppone un approccio collaborativo, rispettoso, paritario.

Il primo passo sono stati i due incontri aperti agli enti del terzo settore che operano a Como, o con progetti pensati per il territorio, che sono stati presentati martedì 20 settembre nella sala Giunta del Comune di Como dall’assessore ai servizi sociali del Comune di Como Nicoletta Roberto e dal sindaco Alessandro Rapinese, insieme a Martino Villani, vicedirettore del Csv – Centro di servizio per il volontariato Insubria, Mauro Frangi presidente di Confcooperative Insubria e Luigi Colzani presidente di Csv Insubria. 

L’obiettivo della Giunta è arrivare nei primi mesi del 2023 all’approvazione in Consiglio comunale del regolamento per l’amministrazione condivisa, un atto tra i primi in Italia e richiesto a gran voce in campagna elettorale dai rappresentanti di Csv e Confcooperative.

I due incontri sono serviti a preparare il terreno, a cominciare dagli aspetti giuridici e tecnici, e sono stati condotti da due esperti di fama: Paolo Pezzana e Luciano Gallo.

«Apriamo una strada che potrà essere seguita da altri – ha detto Martino Villani – Questa proposta è nata avvicinandoci alle scorse elezioni comunali ed è stata portata dal mondo del volontariato ai candidati sindaci; non capita spesso che un regolamento non venga calato dall’alto dall’amministrazione ma sia il frutto di un lavoro condiviso, siamo forse i primi in Italia ad aver intrapreso questa strada, che approccia globalmente i rapporti tra ente locale e terzo settore, una modalità che permetterà di utilizzare anche i meccanismi della co-programmazione e della co-progettazione in maniera consapevole».

«Mi piace l’idea – ha aggiunto Villani – che questi primi due incontri siano aperti a tutti perché servono a dare le informazioni necessarie rispetto a cosa stiamo facendo e a dove sarà possibile arrivare con il regolamento».

«Noi come terzo settore viviamo l’amministrazione condivisa come una sfida – ha detto il presidente di Csv Insubria Luigi Colzani – ma non intendiamo come volontari sostituirci alla pubblica amministrazione facendo gratuitamente quello che non può fare, ma è certo che, integrando le risorse, si può fare tutti meglio. Siamo una realtà molto variegata, le cooperative possono metterci capitali, non è lo stesso per le associazioni che non si qualificano per numero di dipendenti ma per vicinanza e percezione dei problemi, il loro compito è assumere responsabilità per il bene comune, un approccio politico e culturale che speriamo di poter mettere in campo».

 

I RELATORI

Paolo Pezzana Laureato in Giurisprudenza, è operatore sociale, consulente e formatore. Collabora dal 2009 con il Centro ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change) presso l’Università Cattolica di Milano. Si occupa di formazione e accompagnamento organizzativo per associazioni, enti pubblici e aziende private, con specializzazione per le azioni partecipate di sviluppo comunitario e di territorio. Dal 2014 al 2019 è stato Sindaco del Comune di Sori ed è Presidente dell’Unione dei Comuni del Golfo Paradiso e membro del Direttivo di ANCI Liguria.

Luciano Gallo Amministratore unico di Novia srl e Arvest srl, realtà d’impresa che accompagnano gli Enti Locali in percorsi di sviluppo. Già direttore generale per più di vent’anni di Enti locali in particolare di Unioni di comuni e docente presso il Master di 1°livello Governo delle Reti di Sviluppo Locale, a cura del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e di Studi Internazionali Università di Padova e Fuap. Fino al 2019 componente del Comitato Ordinatore Master di I livello in Governo delle Reti di Sviluppo Locale (“Programmazione negoziata e psicologia delle decisioni). Fa parte del board di “Officina: Sistemi digitali di supporto avanzato alle decisioni strategiche per il territorio” presso l’Università di Udine (da ottobre 2017 ad oggi). È componente del comitato esecutivo del Master di II livello in Public Administration and Innovation presso Bologna Business School. 

 

#TAG: Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Como  Competenze  Comunita e territorio  Corsi  Per le organizzazioni  Riforma del Terzo Settore  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più