Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontari per la grave emarginazione: il corso, la campagna

CSV Insubria Como2018-12-20T00:00:00+01:00
Pubblicato il
20/12/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Vicini di Strada”, la Rete degli Enti e dei Servizi Comaschi per la Grave marginalità ha presentato la nuova campagna di comunicazione #FACCIAMOLOINSIEME realizzata nell’ambito del progetto Ri-Generazioni,

(Bando Volontariato 2018 – CSV/Regione Lombardia)

La Rete degli Enti e dei Servizi Comaschi per la Grave Marginalità, costituitasi sul territorio nel 2011, è oggi composta dai seguenti enti: Comune Di Como, Fondazione Caritas “Solidarieta’ e Servizio” Onlus, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale Di Como, Associazione Piccola Casa Federico Ozanam, Associazione Incroci – Mensa Serale Beato Luigi Guanella, Asci Don Guanella Onlus, Gruppo volontari Vincenziani, City Angels, Gruppo Legàmi, Fondazione Somaschi, CSLS, Lions Club Como Lariano, Opera Don Guanella, Parrocchia Di Rebbio, Cooperativa Sociale Symploké e Como Accoglie.

Lo scopo della Rete è quello di rafforzare la collaborazione e le sinergie fra i diversi enti e servizi, leggere insieme i bisogni e le risorse presenti sul territorio promuovendo nuovi progetti per migliorare la qualità della vita delle persone senza dimora e, nel contempo, sensibilizzare la cittadinanza rispetto alla realtà della grave marginalità.

In quest’ottica, quest’anno la rete partecipa con una nuova progettualità al Bando Volontariato 2018, istituito da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Centro Servizi per il Volontariato, a sostegno dei progetti delle organizzazioni di volontariato del territorio lombardo.

In occasione di tale progettualità, la Rete ha assunto il nome di “Vicini di Strada”, scelto perché ben rappresenta lo spirito di prossimità e l’intento di vicinanza che sono alla base di tutte le azioni ed i progetti portati avanti dagli Enti e dai Servizi che ne fanno parte.

Il progetto con cui “Vicini di Strada” ha partecipato e “vinto” il bando, che porta il nome di “Ri-Generazioni”, è riuscito a rispondere al requisito fondamentale: presentare una proposta che rafforzasse la capacità delle organizzazioni di rispondere ai bisogni dei territori, lavorando in rete e stimolando la partecipazione attiva delle persone.

Ri-Generazioni è quindi da considerarsi come l’occasione per coinvolgere nuovi volontari e nuove forze nelle principali attività già avviate dalla Rete sul territorio comasco, proponendo un percorso formativo e quindi un ruolo attivo a chi deciderà di avvicinarsi alla realtà della marginalità.

Per cogliere al meglio le possibilità scaturite dal nuovo progetto e rispettare i vincoli che ne derivano, si è costituita un’equipe multidisciplinare che ha lavorato su diversi fronti. L’intento è stato quello di presentare al territorio il racconto di una serie di attività che vengono portate avanti da tempo nel comasco, di suscitare l’interesse della cittadinanza e generarne la voglia di partecipare, attivandosi personalmente.

Da questa esigenza è nata la nuova Campagna di Comunicazione di “Vicini di Strada”, che introduce elementi di novità sia per quanto riguarda il messaggio che vuole diffondere e lo sguardo rivolto alla realtà delle persone senza dimora, che per la tipologia degli strumenti scelti per la sua diffusione.

Si tratta di una campagna multisoggetto trainata dall’hashtag #FACCIAMOLOINSIEME, che contiene già in sé una proposta di coinvolgimento e partecipazione.

Sia le immagini che il linguaggio mettono in luce non tanto il bisogno di aiuto di chi vive ai margini della società o l’azione risolutiva degli interventi in essere, quanto piuttosto la bellezza dell’incontro, l’importanza di mettere in gioco ciascuno le proprie risorse e capacità e lo scambio reciproco che ne deriva. Tutto ciò avviene in forte relazione con il territorio, che risulta protagonista tanto quanto le persone che lo abitano: gli angoli della città, con il suo lago, il suo teatro, i suoi giardini, i suoi luoghi storici.

D’altra parte, spesso le attività di “Vicini di Strada” sfociano in una proposta di volontariato alla cittadinanza. Ora la proposta alla città si fa ancora più interessante, ancora più coinvolgente: vuoi essere parte del prossimo spettacolo teatrale, vuoi insegnare le tecniche della pittura, vuoi proporre un laboratorio nuovo, vuoi fare parte dell’unità di strada? Facciamolo insieme!

La campagna verrà diffusa attraverso mezzi di comunicazione online e offline; un ruolo chiave hanno i volontari e gli operatori che già da tempo operano all’interno della Rete e che si faranno promotori di questo messaggio, diventandone ambasciatori e invitando la propria rete di contatti a cimentarsi in una nuova esperienza.

Chi accetterà l’invito di “Vicini di Strada” ad incontrare il mondo della marginalità, parteciperà ad alcuni incontri conoscitivi e formativi, che sono stati pensati non tanto con lo scopo di trasferire delle nozioni, quanto di fornire strumenti pratici che permetteranno ai nuovi volontari di inserirsi con maggiore competenza nelle varie attività e servizi, a seconda della propria disponibilità e delle inclinazioni personali.

In occasione del progetto Ri-Generazioni è stata inaugurata la piattaforma web di “Vicini di Strada”, che rimarrà a supporto di tutti i progetti e le attività della Rete e vuole essere da ora in avanti un punto di riferimento per la cittadinanza e per gli “addetti ai lavori”, dove trovare informazioni, dati, storie.

Un luogo virtuale dove, esattamente come accade sulla strada, si incontrano le voci di chi a che fare ogni giorno per professione con il mondo della marginalità, di chi mette a disposizione volontariamente un po’ del proprio tempo, di chi è rimasto solo e non ha più nulla.

Mettendo insieme tutte queste voci, si scopre che ciascuno dà il proprio contributo e tutti escono in qualche modo arricchiti dall’esperienza dell’incontro, allontanandosi da un approccio meramente assistenziale a favore di una visione di promozione e reciprocità.

CONTATTO PER LA STAMPA:

Paola Della Casa

Coordinatrice della rete “Vicini di Strada”

Tel. 348-0328572

Email: paola.dellacasa19@gmail.com

 

INFORMAZIONI SUL CORSO:

Incontro di presentazione del percorso per diventare volontari:

Giovedì 17 gennaio, ore 20.45

Opera Don Guanella – Sala Giovanni Paolo II

Via T. Grossi 18, Como

Tel: 031 296787

Email: volontari@vicinidistrada.it

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Milano Municipio 1: contributi per progetti di coesione, inclusione e animazione territoriale

Aperto l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a enti e organizzazioni non profit che realizzano iniziative sociali nel...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Milano Municipio 1: contributi per progetti di coesione, inclusione e animazione territoriale

Aperto l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a enti e organizzazioni non profit che realizzano iniziative sociali nel...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più