Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ATS Brianza: Piano operativo emergenza caldo 2024

CSV Monza Lecco Sondrio2024-10-28T09:43:45+01:00
Pubblicato il
11/07/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Anche quest’anno ATS Brianza ha predisposto un piano di interventi per alleviare le problematiche legate al caldo estivo nei soggetti fragili.
Obiettivi principali sono:
  • la riduzione del possibile danno legato alle elevate temperature estive e alle situazioni di solitudine anche temporanea;
  • l’attivazione di interventi di assistenza a favore di persone anziane a rischio, favorendo azioni di prevenzione e messa in rete di tutti gli attori coinvolti.
Al fine di  offrire ai cittadini informazioni e orientare nella rete dei serviziè stato istituito il
Numero Verde Emergenza Caldo 800 008 300
 attivo dal lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 16.30

 

“ATS Brianza – spiega il Direttore Generale dell’ente, dr. Michele Brait – ha predisposto il Piano Operativo emergenza caldo, così da favorire la messa in campo di interventi finalizzati a proteggere la popolazione a maggior rischio di danni conseguenti a ondate di calore: anziani, persone affette da malattie croniche, persone che vivono da sole o in condizioni abitative inadeguate, ecc. Il Piano Operativo si rivolge a tutti gli attori della rete dei servizi invitandoli, ognuno per le propria area di competenza, ad intrapendere azioni preventive e mirate a favore della popolazione maggiormente esposta al rischio e la diffusione delle informazioni ha un ruolo importante”.

 

“Sul sito dell’ATS – continua il Direttore Generale – è stato pubblicato il materiale informativo sul tema delle ondate di calore, il collegamento al sito di ARPA Lombardia per la consultazione del bollettino Humidex e i numeri utili ai quali i cittadini possono rivolgersi per orientarsi nella rete dei servizi, ricevere consigli, ottenere supporto ecc. Al fine di favorire la massima diffusione delle informazioni, per tutta l’estate pubblicheremo sui social network aziendali il materiale informativo mirato, finalizzato alla protezione dal rischio di diverse categorie di persone: anziani, bambini piccoli, ospiti in centri assistenziali, ecc. Infine, il Piano operativo emergenza caldo è stato inviato a: Prefetture, ASST, Croce Rossa e Croce Bianca, Comuni e CSV, oltre che agli erogatori (Centri Diurni disabili, Centri Socio Educativi, Residenze Sanitarie Assistenziali, Servizi di Formazione all’Autonomia, Erogatori ADI ecc.) e alle Aziende di vari settori produttivi. Non bisogna infine dimenticare che anche gli  animali di affezione devono essere oggetto di attenzione”.

 

La Struttura di Epidemiologia ha analizzato la popolazione potenzialmente a rischio elevato in caso di ondate di calore: “Sono stati presi in considerazione valori rilevanti quali le caratteristiche personali e sociali (come età superiore a 75 anni, isolamento, dipendenze), condizioni di salute (come cardiopatie, malattie polmonari, consumo di alcuni farmaci), caratteristiche ambientali e aspetti di tipo socioeconomico. L’analisi svolta – specifica il dr. Cavalieri d’Oro, direttore dell’Epidemiologia di ATS – ha evidenziato la presenza di circa 21.500 cittadini a rischio particolarmente elevato nel nostro territorio (15.000 nella provincia di Monza e Brianza, 6.500 nella provincia di Lecco), ma il totale dei soggetti a rischio potenzialmente più elevato della media è di circa 340.000”.

 

www.ats-brianza.it
Comunicato ATS Brianza – Piano gestione ondate calore
BOLLETTINO HUMIDEX | DISAGIO DA CALORE
#TAG: Anziani  Lecco  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
Invecchiamento attivo a Monza e Brianza: prime iniziative di Generazione Senior sul piano ATTIVATI!

Sono iniziate su Monza le prime attività a marchio GENERAZIONE SENIOR del piano ATTIVATI! sull’invecchiamento attivo di cui CSV...

12 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, CSV - Si parla di noi, Monza
Partecipa al Gruppo di cammino di Sondrio

ATS della Montagna, in collaborazione con il Gruppo Cittadini Attivi della Piastra e CSV Monza Lecco Sondrio, vi invita...

17 Aprile 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, Associazioni, CSV - Si parla di noi, Sanità, Sondrio
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più