Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“L’autonomia non è un’utopia”: corsi di lingua e cultura italiana per donne immigrate a Merate e Castello Brianza

CSV Monza Lecco Sondrio2018-09-05T00:00:00+02:00
Pubblicato il
05/09/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Le associazioni Centro Aiuto alla Vita di Merate, ALE G. di Lomagna, L’Altra Metà del cielo – telefono donna – di Merate, Associazione Volontari Namaste di Castello Brianza, La Seconda Tunica di Merate stanno realizzando un progetto dal titolo “L’autonomia non è un’utopia: azioni per il lavoro e l’inclusione”, finanziato dal Bando Volontariato 2018.

L’obiettivo del progetto è quello di intervenire con azioni concrete a favore di donne in difficoltà e di giovani disoccupati per favorirne l’inclusione e aiutarli nel raggiungimento dell’autonomia.

Una fra le numerose iniziative previste dal progetto riguarda la realizzazione di due corsi di lingua e cultura italiana di 80 ore, rivolto a donne immigrate. In tali corsi si potrà imparare la lingua italiana utilizzata nel quotidiano, nel lavoro domestico e nel lavoro di cura e assistenza alla persona.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Per l’intera durata del corso è previsto il servizio di accudimento per i bambini delle partecipanti.

 

1. Corso organizzato da L’altra metà del cielo – Telefono Donna: MERATE

Sede del corso: Merate Via S. Ambrogio 17 (sede L’altra metà del cielo – Telefono Donna)

Orario: lunedì dalle ore 9.15 alle ore 11.45

Periodo: dal 1 ottobre 2018 alla fine di maggio 2019

Inizio corso: lunedì 1 ottobre 2018 ore 9.15.

Il corso è gratuito.

Visualizza volantino

Scarica la scheda d’iscrizione

2. Corso organizzato da Associazione Volontari Namaste Missioni Consolata: CASTELLO BRIANZA

ATTENZIONE: il corso sarà attivato con 10 partecipanti selezionate lingua italiana livello A1.

Sede del corso: Castello Brianza Via Via Romitaggio 1 (sede Associazione Volontari Namaste)

Orario: martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00

Periodo: dal 4 ottobre 2018 alla fine di aprile 2019

Inizio corso: giovedì 4 ottobre 2018 verrà effettuato il test d’ingresso livello A1.

Il corso è gratuito.

Visualizza volantino

Scarica la scheda d’iscrizione

#TAG: Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto InLav (Integrazione Lavoro) – Formazione per la Provincia di Lodi

Sono al via i percorsi di formazione per il territorio della Provincia di Lodi relativi al Progetto InLav Lombardia...

10 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Corsi, Lodi
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
“Scuola e Cittadinanza: come, cosa e perché?”: corso di formazione per volontari e volontarie

Csv Monza Lecco Sondrio organizza un corso di formazione rivolto ai volontari e alle volontarie degli enti di terzo...

20 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCorsi, CSV - Si parla di noi, Monza
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più