Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

L’economia circolare a sostegno di sistemi locali più sostenibili

CSV Monza Lecco Sondrio2024-04-23T11:05:58+02:00
Pubblicato il
23/04/2024
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione PIME e il circolo Arci Spazio Condiviso vi invitano a partecipare al corso “L’economia circolare a sostegno di sistemi locali più sostenibili“, promosso su finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Regione Lombardia (programma regionale di sviluppo sostenibile “Sostenibilità in Lombardia”).

L’iniziativa è strutturata su tre incontri che si terranno presso il Centro del Riuso di Lecco in via Ponchielli, 28, dalle ore 17:30 alle 19:30.

Il corso lavorerà su due livelli offrendo:

  1. un quadro ispirativo delle grandi ragioni che motivano un cambiamento del modo di vivere l’economia e lo sviluppo locale;
  2. spunti operativi per realizzare un concreto miglioramento dei sistemi locali verso obiettivi di sostenibilità.

Primo incontro giovedì 2 maggio: quali sono le dinamiche che stanno agendo sul nostro modo di vivere rischiando di renderlo insostenibile per i settori sociali più deboli di oggi e per tutti i settori sociali di domani? I corsisti proveranno a collegare questi processi alla loro vita quotidiana e a capire perché l’economia circolare può essere una risposta.

Secondo incontro giovedì 9 maggio: si entrerà nel merito di due tematiche specifiche: l’economia circolare del mondo dei sistemi alimentari e del mondo dei rifiuti, provando ad analizzare i loro impatti sul piano economico, ambientale e sociale e a capire come migliorare i nostri sistemi locali.

Terzo incontro giovedì 16 maggio: verranno esaminate, con lo stesso approccio del secondo, altre due tematiche centrali per progettare sistemi locali più sostenibili: il mondo dell’energia e quello della mobilità.

Modalità di svolgimento
Il corso si svolge in presenza.

“Adotteremo un approccio partecipativo, improntato alla co-costruzione dei contenuti, e faremo ampio uso di strumenti per favorire dinamiche di gruppo interattive. Per questo motivo abbiamo scelto di non prevedere la possibilità di partecipare da remoto e di sconsigliare l’iscrizione a chi sa già che potrà partecipare solo parzialmente – spiegano gli organizzatori – . Siamo consapevoli che potrebbe sembrare una rigidità, dal nostro punto di vista è una decisione che nasce da un’equazione semplice: la partecipazione di ciascuno è importante e farà la differenza, quindi privilegiamo una presenza piena, aperta all’ascolto attivo e alla condivisione dei saperi“.

Chi faciliterà gli incontri
Massimiliano Lepratti è coordinatore e ricercatore nel campo della transizione ecologica dell’economia per l’associazione Economia e sostenibilità (www.assesta.it).
Ha maturato una lunga esperienza nell’educazione alla cittadinanza mondiale e nella didattica della global history, attraverso la collaborazione con le ONG italiane più impegnate nel settore. Ha pubblicato tra gli altri il testo di analisi storico-economica “Perché l’Europa ha conquistato il mondo” (EMI 2006) e i testi “L’economia è semplice” (EMI 2008) e “Economia innovatrice” (Edizioni ambiente 2016, con Andrea Di Stefano, a cura di EStà). In quest’ultimo lavoro ha esposto la teoria della “circolarità sistemica” come paradigma per l’uscita dalle crisi ambientale, sociale ed economica.

Giacomo Petitti di Roreto (www.facilitationmatters.it) è un facilitatore e un formatore esperto in processi partecipativi. Da oltre 15 anni sperimenta il potere della facilitazione con gruppi di lavoro e reti in contesti molto diversi, dalla prevenzione dei conflitti ambientali alla cooperazione internazionale alla promozione del dialogo multistakeholder in ambito pubblico e privato. Dal 2021 è accreditato presso la IAF (International Association of Facilitators) come Certified Professional Facilitator (CPF).

Iscrizioni entro e non oltre domenica 28 aprile.

Locandina corso economia_circolare 

#TAG: Ambiente  Corsi  Lecco  

NOTIZIE CORRELATE

Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
Corso “Sport, relazioni e benessere”

Il Centro Provinciale Libertas Pavia  e Sognie  Cavalli onlus propongono un corso online dal titolo “Sport, relazioni e benessere:...

4 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia, Per i cittadini
Vicini d’estate. Azioni per gli anziani contro l’isolamento e il caldo estivo

L’Amministrazione comunale di Pavia lancia l’iniziativa “Vicini d’estate, accanto ai nostri anziani sempre!”, progetto volto a garantire sostegno, attenzione...

4 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più