Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

#leparolevalgono Festival della lingua italiana

CSV Monza Lecco Sondrio2019-10-02T17:34:54+02:00
Pubblicato il
02/10/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Lecco, 4-5-6 ottobre 2019

L’attenzione per la lingua italiana – sia nei suoi specifici aspetti linguistici e lessicografici, sia come specchio dei cambiamenti sociali e civili – è una prerogativa costante che Treccani ha coltivato negli anni, sin dalla sua fondazione. In accordo con questa peculiare finalità, Treccani cerca di fare in modo che le parole vengano sempre ben spese, con misura e cura, in tutte le proprie iniziative editoriali, tradizionali e digitali, di ricerca, sociali e didattiche.

Ci vuol poco perché i significati e le loro sfumature si confondano, o addirittura perdano senso, in un’età caratterizzata da un dispendio vorticoso di parole, spesso utilizzate per aggredire e nascondere, anziché dialogare e mostrare. Di fronte a un certo uso aggressivo, sguaiato, demagogico, razzista, sessista o banalmente seduttivo della parola, non di rado verrebbe voglia di invocare la virtù del pensiero elaborato, a lungo ponderato, e il ricorso al silenzio della riflessione. Treccani crede fermamente che la parola debba continuare a essere espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni, ma sempre rispettoso e costruttivo, finalizzato alla crescita della democrazia.

“#leparolevalgono Festival della Lingua Italiana” è il nuovo appuntamento annuale ideato da Treccani per presentare i temi periodicamente più rilevanti della sua costante ricerca sulla lingua italiana, sostenuta, ormai da molti anni, dalla constatazione che l’interesse per i temi linguistici si è dimostrato, progressivamente, sempre più pervasivo e coinvolgente. In questa prospettiva, una particolare attenzione è rivolta alle nuove generazioni, nella ferma convinzione che un uso consapevole della lingua sia un requisito necessario per far crescere cittadini veramente liberi, capaci di sviluppare un proprio pensiero critico originale.

La prima edizione del Festival, che si terrà a Lecco dal 4 al 6 ottobre 2019, propone incontri tematici, laboratori didattici e spettacoli, destinati a estendere e integrare la rete di strumenti e servizi che, con aggiornamento costante, Treccani, da sempre, mette a disposizione per incontrare, apprezzare e studiare la lingua italiana. Ogni giornata del festival sarà dedicata a una parola, che avrà la funzione di guidare e mettere in relazione, trasversalmente, tutte le iniziative proposte. Le tre parole di quest’anno sono verità, ambiente e empatia.

  • 4 ottobre: VERITÀ
  • 5 ottobre: AMBIENTE
  • 6 ottobre: EMPATIA

Clicca qui per il programma completo

 

I laboratori didattici destinati agli studenti, con l’illustrazione della mappa linguistica della parola del giorno, e i corsi di formazione per gli insegnanti saranno tenuti da Valeria della Valle, Giuseppe Patota e Dalila Bachis. Ad animare gli incontri tematici saranno presenti, fra gli altri, Maurizio Ferraris, e Cristina Faloci (verità), Emma Giammattei, Elena Granata e Roberta Fulci (ambiente), Luciano Fadiga, Marco Damilano e Matteo De Giuli (empatia). Nella giornata dedicata all’ambiente, Massimo Bray dialogherà con Giuseppe Patota sulle parole dell’enciclica Laudato si’. Per gli eventi serali sono previste le esibizioni di Manuel Agnelli, Vinicio Capossela e del Canzoniere Grecanico Salentino. L’ingresso agli eventi serali è libero, fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria presso il punto informazioni di Palazzo delle Paure, a partire dal 24 settembre 2019.

Il Comitato scientifico del festival è composto da Massimo Bray, Sandro Cappelletto, Valeria Della Valle, Emma Giammattei, Carlo Maria Ossola, Giuseppe Patota, Luca Serianni.

Consulenza eventi: Antonio Princigalli.

 

Le sedi

  • Palazzo delle Paure Piazza XX Settembre, 22
  • Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco Via Gaetano Previati, 1/c
  • OTO LAB spazio per eventi Via Padre Domenico Mazzucconi, 12
  • Camera di Commercio Como-Lecco Viale Tonale, 28

Mimmo Paladino ha realizzato l’illustrazione originale del festival:

Clicca qui per visualizzarla in alta risoluzione

 

Informazioni

segreteria@fondazionetreccani.it

#TAG: Associazioni  Lecco  

NOTIZIE CORRELATE

Pedali di Pace – Concorso Fotografico Scattalabici – VIII Edizione

Scattalabici è un concorso fotografico ideato e organizzato da FIAB LODI CICLODI e dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con...

18 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più